- La Corte costituzionale chiarisce che il credito di rivalsa Iva in sede fallimentare è garantito a ogni prestatore d’opera
- La Cassazione ribadisce che il singolo componente di Rsu è legittimato a indire una assemblea sindacale
- Applicazione del principio di «immunità giurisdizionale»
- Il Tribunale di Roma rimette alla Consulta la norma sui criteri di quantificazione dell’indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo
- La Grande sezione sul distacco dei lavoratori in un accordo di prestazione di servizi tra imprese di due Stati membri
- Privacy: interessante caso di violazione dell’anonimato dei «whistelblower»
-
-
La Resistenza ai tempi del Coronavirus Non sarà un 25 aprile come gli altri, questo del 2020. Il 75° anniversario della Liberazione non vedrà le piazze piene di partigiani vecchi e nuovi che danno corpo ai valori dell’antifascismo, base della nostra Repubblica. La pandemia in corso impedisce manifestazioni, cortei e discorsi. Perlomeno quelli dal vivo. Molto si farà on line o ciascuno dalla propria finestra di casa. Anche la casa editrice della Cgil, Edisse, vuole contribuire a ricordare questo 25 Aprile mettendo a disposizione due Ebook: "Il Comandante Bulow” e "Salvare le Fabbriche". Sarà il nostro modo di celebrare due rinascite, due autentiche liberazioni, di segno e di portata assai diversa fra loro che hanno segnato e segnano la storia del nostro Paese. Buona lettura e buona Liberazione a tutte e tutti.
-
- Il requisito ultraquinquennale di lavoro nel territorio o di residenza non è più indispensabile per accedere ai servizi abitativi pubblici
- Le caratteristiche del risarcimento da mobbing orizzontale
- La conversione del rapporto prima e dopo il Jobs Act
- La Corte di Appello di Catanzaro e la prova per presunzioni di licenziamento disciplinare ritorsivo
- Il Tribunale di Firenze emette un decreto cautelare senza contraddittorio per la consegna al rider di materiali anticontagio da Covid-19
- La Corte di giustizia esamina un caso di trasferimento d’impresa a più cessionari
- I limiti al diritto di sciopero nella pandemia
- Le novità legislative nell’emergenza epidemiologica
-
In offerta!
-
- La Corte costituzionale sul rapporto tra Stato e Regioni nella disciplina degli appalti pubblici
- La contrattazione del pubblico impiego resta sovrana nel rapporto di lavoro dei giornalisti delle regioni
- Legittimità costituzionale dei termini di tempestività per la presentazione delle domande di Cigs
- La Cassazione sulla rilevanza degli accordi sindacali per la continuità dei rapporti nelle aziende in crisi
- I limiti del cosiddetto «sindacalismo militare»
- La Corte di Giustizia sul noto caso italiano di rifiuto pregiudiziale di assunzione di omosessuale
- Divieti di sciopero nell’emergenza Covid-19
- L’ARGOMENTO. La sottoposizione di Uber Italy ad amministrazione giudiziaria
-
- Anche il ricorso cautelare impedisce la decadenza dal diritto di impugnare il licenziamento
- Nuova sanzione di incostituzionalità del Jobs Act
- Rinvio pregiudiziale della Consulta alla Corte di giustizia sul riconoscimento del «bonus bebé» agli extracomunitari
- La Cassazione sullo stato di crisi nelle cooperative
- Il regime di prova del danno da dequalificazione
- Importante decisione della Corte di giustizia sulle cure mediche in altro Stato membro
- Corte di Appello di Torino e Tribunale di Firenze decidono interessanti casi di antisindacalità
- Nuova delibera della Commissione di garanzia sulla nozione di servizio pubblico essenziale
-
L’agendina CGIL 2022 vuole confermarsi come agile strumento da mettere a disposizione degli iscritti alla Confederazione, realizzando un modello unitario e ufficiale dell’agendina CGIL valido per tutte le strutture della Confederazione, personalizzabile con metodo già sperimentato. A tal fine il modello di agendina che vi proponiamo viene arricchito da un inserto a colori di quattro pagine dedicato ad una delle campagne di maggior rilievo che la CGIL si propone di lanciare per il prossimo anno. La copertina dell’agendina sarà fotografica e rappresenterà anche il logo della vostra struttura. Le caratteristiche tecniche dell’agendina sono le seguenti: - blocco fisso e taglio bianco con una settimana su due pagine - formato interno finito: cm. 8x14; - interno composto da 128 pagine di notiziario, diario e rubrica in carta uso mano bianca da gr. 60/mq stampate a due colori in 7 lingue; - risguardi neutri, dicitura in copertina del millesimo e del logo, allestimento fresato; - stampa e inserimento avanti testo di 1/16 - 1/24 – 1/32 di personalizzazione a uno o quattro colori (file fornito dalle strutture); - copertina fotografica, quadranti rigidi, angoli tondi con stampa del frontespizio a 1 colore.
L’agendina CGIL si completa con la possibile personalizzazione delle strutture e con la possibilità di realizzarla anche a colori, infine si caratterizza per un rapporto qualità prezzo che non ha riscontri sul mercato, infatti i costi già fortemente contenuti anche quest’anno non subiranno aumenti secondo la scaletta seguente:
Agendine con personalizzazione (ordinativi non inferiori a 500 copie) - solo il logo della struttura e il millesimo stampati in copertina e frontespizio € 0,77 la copia- - personalizzazione di 16 pagine + inserto a colori € 0,79 la copia; - personalizzazione di 24 pagine + inserto a colori € 0,82 la copia; - personalizzazione di 32 pagine + inserto a colori € 0,85 la copia.
Per gli ordini contattare Futura s.r.l.
g.maggioli@futura.cgil.it 0644870325 - 3382697090
-
-
-
Frutto di un esteso lavoro sul campo che ha coinvolto aziende, lavoratori formali e informali, disoccupati, studenti e centri di formazione, lo studio offre un raro e aggiornato spaccato nel campo dei diritti e del mercato del lavoro in Eritrea, focalizzandosi sulla riqualificazione e formazione professionale nei settori dell’informatica, turismo e catena del freddo. La ricerca propone un’analisi dettagliata dei bisogni in merito alla formazione professionale in Eritrea, specificamente nei maggiori centri economici di Asmara e Massaua, allo scopo di fornire un tracciato completo utile alla preparazione di corsi di formazione per lo sviluppo di abilità professionali, tentando quindi di cogliere gli aspetti della domanda e dell’offerta nel mercato del lavoro nei settori dell’informatica, turismo e catena del freddo. Merito di questa ricerca non è solo fare luce su alcuni dati relativi al mercato del lavoro eritreo oggi, ma anche fare emergere quanto sia importante il ruolo della cooperazione e dello sviluppo per la promozione di una agenda per il lavoro dignitoso a livello globale, in un contesto geopolitico ricco di complessità.
-
The research is the result of an extensive fieldwork involving companies, formal and informal workers, unemployed people, students and training centres. It provides a rare and up-to-date insight into the field of labour rights and the labour market in Eritrea, focusing on upskilling and vocational training in the IT, tourism and cold chain sectors. The research provides a thorough analysis of the needs related to vocational training in Eritrea, specifically in the major economic centers of Asmara and Massawa, with the purpose of providing a comprehensive framework for the preparation of training courses to develop professional skills. It seeks to capture aspects of demand and supply in the labor market in the fields of information technology, tourism, and the cold chain. The merit of this research goes beyond shedding light on data concerning the Eritrean labor market today; it also highlights the importance of development cooperation in promoting a global agenda for decent work, in a complex geopolitical context.
-
Il volume raccoglie gli atti del Forum Giusta Transizione della CGIL, tenutosi il 6 febbraio u.s. presso la CGIL nazionale, con le conclusioni del Segretario confederale, Christian Ferrari. Link Politiche per il clima e giusta transizione