Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Politica macroeconomica: le sfide europee dopo il Covid
Il saggio ricostruisce il dibattito e i passaggi salienti delle trasformazioni che hanno riguardato la governance macro-economica europea dalla crisi finanziaria del 2008-2009 alla pandemia. Al centro della riflessione vengono posti i grandi temi legati alla costruzione economica e sociale europea. Colpita da due crisi epocali in poco più di dieci an-ni, l’Unione europea ha a lungo fatto i conti con tutte le insufficienze di un modello istituzionale imperniato sulla presunta superiorità dei mercati per la stabilizzazione macroeconomica. In questo quadro, il programma Next Generation Eu e il Recovery costituiscono un momento di svolta nel processo di integrazione europea, introdu-cendo per la prima volta una significativa condivisione del rischio. Senza cadere in facili ottimismi, il saggio ripercorre le tappe che hanno portato alla svolta dell’ultimo anno, mettendo in evidenza gli elementi cardine della nuova governance europea nei rapporti tra istituzioni comunitarie e stati nazionali.
Details
Presentazione. Un piano all’altezza dell’agenda sociale?
Details
Il Pnrr, il sistema industriale europeo e la nuova fase internazionale
Nella prima parte l’articolo confronta diversi approcci su come affrontare la ricostruzione economica e sociale dopo la pandemia. Una prima comparazione è tra la scelta di Biden e quella dell’Unione europea su come affrontare i danni causati dalla pandemia, sostenendo che l’impostazione americana testimonia una svolta radicale di impostazione politica alla cui radice c’è un ripensamento del ruolo dell’economia. La scelta europea rappresenta un’analoga svolta sul piano delle politiche, ma una parte dell’establishment europeo considera tale svolta un’eccezione dovuta a circostanze eccezionali, terminate le quali bisogna tornare alla politica neomercantilista alla Kalecki-Luxemburg che viene criticata come insostenibile. Una seconda comparazione è all’interno dell’Unione europea argomentando perché l’impostazione tedesca è una vera e propria politica industriale mentre quella italiana si affida molto di più ai meccanismi di mercato con un largo uso delle incentivazioni. Nella seconda parte l'articolo analizza la struttura del Pnrr italiano sia per quanto riguarda la distribuzione di fondi tra le varie missioni, sia analizzando criticamente i contenuti delle principali missioni mostrandone potenzialità e limiti.
Details
Ricordo di Guglielmo Epifani
Details
QRS N. 2/2021
22.00
€
Il sistema sociale europeo nella nuova fase internazionale
Il modello sociale italiano alla prova
Il tassello mancante
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 3/2021 – Osservatori
Details
Dottrina
Details
Giurisprudenza
Details
Coronadelirius
13.00
€
La pandemia raccontata dalla matita di Vauro. I lunghi mesi vissuti sotto l’incubo del virus ripercorsi in una serie di vignette che ricostruiscono l’impatto del Covid-19 in Italia: dai lockdown ai vaccini, dalla zona rossa a quella bianca, dalla vita quotidiana alla politica. Le paure, i dubbi, le speranze di un Paese narrato con lo strumento della satira, con il sorriso – a volte amaro – che aiuta a difenderci dalle nostre angosce. I protagonisti e le loro scelte: dal governo alla società
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 3/2021
38.00
€
Aggiungi al carrello
Details
CM 4-2021
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Chi ha perso e chi ha vinto in Afghanistan
Osservatorio
Vincenzo Vita
, E le stelle non stanno a guardare
Pierre Dardot
, La Convenzione rifonda il Cile
Massimo Cavallini
, Il “patto col diavolo” di Haiti
Laboratorio culturale
Marcos Del Roio
, L’arresto di Gramsci: le questioni ancora aperte
Francesco Aqueci
, Colletti, il marxismo e Hegel
Giovambattista Vaccaro
, Alle origini del dibattito sull’automazione: Friedrich Pollock
Andrea Fedeli
, Sindacato e partecipazione: le lotte operaie del 1968-1969 come paradigma della democrazia
Igor Piotto
, L’«immaginazione realistica». Uno studio sul metodo di Lenin
Schede critiche
Maurizio Auriemma
, La Costituzione come progetto di cambiamento
Pasquale Voza
, Nella «società di mercato»
Fabio Vander
, Populismo e crisi della politica
Antonino Infranca
, Marxismo e comunismo in Tosel
Giuseppe Cospito
, Marx nel XXI secolo
Aggiungi al carrello
Details
Fonderia Montecatini
24.00
€
Nei primi mesi del 1988 viene demolita a Pesaro una storica fonderia, già legata al gruppo Montecatini e successivamente parte integrante della Montedison. Si appresta a lasciare il posto al primo centro commerciale della città, il Miralfiore. Il passaggio è il simbolo di una cesura tra due epoche: finisce infatti la vicenda di una delle poche fabbriche pesaresi di dimensioni relativamente grandi, che per oltre un secolo ha segnato profondamente la morfologia, l’economia e il tessuto sociale provinciale. Il volume ne ripercorre la storia, a partire dalla fondazione dell’antica fonderia avvenuta nell’Ottocento, analizzandone, in rapporto al contesto socio-economico e politico territoriale, l’evoluzione, i momenti di crisi e infine la chiusura e lo smantellamento. I principali snodi temporali vanno di pari passo con il mutare della denominazione dello stabilimento – Albani, Trezza-Albani, Montecatini, Montedison, Costruzioni Meccaniche Pesaro – e si intrecciano alle complesse storie delle maestranze che in quel microcosmo lavorano, socializzano, si organizzano e agiscono sia sindacalmente che politicamente. La ricostruzione storica si è basata su una pluralità di fonti (documentarie, iconografiche, orali) che, per quanto non esaustive, hanno acceso una prima luce su un importante capitolo di storia locale altrimenti dimenticato.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
38
39
40
41
42
43
44
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA