• • Legittimità costituzionale dell’accertamento dei contributi previdenziali in agricoltura • Lo sciopero annullato non costituisce ragione valida di rifiuto della prestazione • La Cassazione sulla facoltà del lavoratore di fruire delle ferie per evitare il superamento del periodo di comporto • Il Tribunale di Vibo Valentia dubita della costituzionalità di norma che prevede sanzione espulsiva automatica per dipendente pubblico • Nuovi «arresti» della Corte di Giustizia sulla discriminazione basata sull’età • La Commissione di garanzia sanziona la mancata partecipazione dell’azienda al tentativo di conciliazione
  • • Legittimità costituzionale dei sistemi diversificati di liquidazione del trattamento di fine servizio • Il regime delle spese nel processo del lavoro di nuovo al vaglio della Corte costituzionale • La Cassazione conferma la irripetibilità delle retribuzioni percepite in caso di illegittima cessione ramo aziendale • Il Tribunale di Bari sulla «consumazione» del potere disciplinare e sui suoi effetti in caso di recesso del datore di lavoro • Rilevanti decisioni della Corte di giustizia sui trasferimenti di impresa e sulle modifiche al rapporto • Parere positivo dell’Autorità garante della privacy sul trattamento dei dati del reddito di cittadinanza
    • Il principio di eguaglianza tributaria e il diverso trattamento tra pubblico e privato per il riscatto di pensione complementare
    • La Cassazione su presunzione della natura ritorsiva del licenziamento e limiti alla restituzione dell’indennità di disoccupazione
    • La Corte di Appello dell’Aquila e il Tribunale di Bologna su non imputabilità e insussistenza del fatto ai fini della reintegra nel posto di lavoro
    • I criteri di valutazione della maggiore rappresentatività nelle sentenze dei Tribunali di Genova e Torino
    • La Corte di Giustizia sulla durata massima del contratto a termine nei rapporti di lavoro a tempo parziale
    • Il diritto all’oblio secondo i provvedimenti dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali
    • Le «tutele crescenti» nei licenziamenti collettivi al vaglio della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione
    • Il Tribunale di Bari dubita della costituzionalità del regime delle «tutele crescenti» in casi di vizi procedurali
    • La Cassazione sul lavoro dei «riders»
    • Il Tribunale di Firenze e un caso di discriminazione collettiva indiretta in danno dei genitori-lavoratori
    • Rilevanti provvedimenti dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali
    • Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e la risoluzione di crisi aziendali
    • Nuovo arresto della Cassazione penale sull’esposizione ad amianto nello stabilimento siderurgico di Taranto
       
    • La Corte costituzionale chiarisce che il credito di rivalsa Iva in sede fallimentare è garantito a ogni prestatore d’opera
    • La Cassazione ribadisce che il singolo componente di Rsu è legittimato a indire una assemblea sindacale
    • Applicazione del principio di «immunità giurisdizionale»
    • Il Tribunale di Roma rimette alla Consulta la norma sui criteri di quantificazione dell’indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo
    • La Grande sezione sul distacco dei lavoratori in un accordo di prestazione di servizi tra imprese di due Stati membri
    • Privacy: interessante caso di violazione dell’anonimato dei «whistelblower»
  • La Resistenza ai tempi del Coronavirus Non sarà un 25 aprile come gli altri, questo del 2020. Il 75° anniversario della Liberazione non vedrà le piazze piene di partigiani vecchi e nuovi che danno corpo ai valori dell’antifascismo, base della nostra Repubblica. La pandemia in corso impedisce manifestazioni, cortei e discorsi. Perlomeno quelli dal vivo. Molto si farà on line o ciascuno dalla propria finestra di casa. Anche la casa editrice della Cgil, Edisse, vuole contribuire a ricordare questo 25 Aprile mettendo a disposizione due Ebook: "Il Comandante Bulow” e "Salvare le Fabbriche". Sarà il nostro modo di celebrare due rinascite, due autentiche liberazioni, di segno e di portata assai diversa fra loro che hanno segnato e segnano la storia del nostro Paese. Buona lettura e buona Liberazione a tutte e tutti.
    • Il requisito ultraquinquennale di lavoro nel territorio o di residenza non è più indispensabile per accedere ai servizi abitativi pubblici
    • Le caratteristiche del risarcimento da mobbing orizzontale
    • La conversione del rapporto prima e dopo il Jobs Act
    • La Corte di Appello di Catanzaro e la prova per presunzioni di licenziamento disciplinare ritorsivo
    • Il Tribunale di Firenze emette un decreto cautelare senza contraddittorio per la consegna al rider di materiali anticontagio da Covid-19
    • La Corte di giustizia esamina un caso di trasferimento d’impresa a più cessionari
    • I limiti al diritto di sciopero nella pandemia
    • Le novità legislative nell’emergenza epidemiologica
  • In offerta!

    Abbonamento di prova RPS

    Il prezzo originale era: 50.00 €.Il prezzo attuale è: 0.00 €.
    • La Corte costituzionale sul rapporto tra Stato e Regioni nella disciplina degli appalti pubblici
    • La contrattazione del pubblico impiego resta sovrana nel rapporto di lavoro dei giornalisti delle regioni
    • Legittimità costituzionale dei termini di tempestività per la presentazione delle domande di Cigs
    • La Cassazione sulla rilevanza degli accordi sindacali per la continuità dei rapporti nelle aziende in crisi
    • I limiti del cosiddetto «sindacalismo militare»
    • La Corte di Giustizia sul noto caso italiano di rifiuto pregiudiziale di assunzione di omosessuale
    • Divieti di sciopero nell’emergenza Covid-19
    • L’ARGOMENTO. La sottoposizione di Uber Italy ad amministrazione giudiziaria
    • Anche il ricorso cautelare impedisce la decadenza dal diritto di impugnare il licenziamento
    • Nuova sanzione di incostituzionalità del Jobs Act
    • Rinvio pregiudiziale della Consulta alla Corte di giustizia sul riconoscimento del «bonus bebé» agli extracomunitari
    • La Cassazione sullo stato di crisi nelle cooperative
    • Il regime di prova del danno da dequalificazione
    • Importante decisione della Corte di giustizia sulle cure mediche in altro Stato membro
    • Corte di Appello di Torino e Tribunale di Firenze decidono interessanti casi di antisindacalità
    • Nuova delibera della Commissione di garanzia sulla nozione di servizio pubblico essenziale
  • L’agendina CGIL 2022 vuole confermarsi come agile strumento da mettere a disposizione degli iscritti alla Confederazione, realizzando un modello unitario e ufficiale dell’agendina CGIL valido per tutte le strutture della Confederazione, personalizzabile con metodo già sperimentato. A tal fine il modello di agendina che vi proponiamo viene arricchito da un inserto a colori di quattro pagine dedicato ad una delle campagne di maggior rilievo che la CGIL si propone di lanciare per il prossimo anno. La copertina dell’agendina sarà fotografica e rappresenterà anche il logo della vostra struttura. Le caratteristiche tecniche dell’agendina sono le seguenti: - blocco fisso e taglio bianco con una settimana su due pagine - formato interno finito: cm. 8x14; - interno composto da 128 pagine di notiziario, diario e rubrica in carta uso mano bianca da gr. 60/mq stampate a    due colori in 7 lingue; - risguardi neutri, dicitura in copertina del millesimo e del logo, allestimento fresato; - stampa e inserimento avanti testo di 1/16 - 1/24 – 1/32  di personalizzazione a uno o quattro colori (file fornito dalle strutture); - copertina fotografica, quadranti rigidi, angoli tondi con stampa del frontespizio a 1 colore.
    L’agendina CGIL si completa con la possibile personalizzazione delle strutture e con la possibilità di realizzarla anche a colori, infine si caratterizza per un rapporto qualità prezzo che non ha riscontri sul mercato, infatti i costi già fortemente contenuti anche quest’anno non subiranno aumenti secondo la scaletta seguente:
    Agendine con personalizzazione (ordinativi non inferiori a 500 copie) - solo il logo della struttura e il millesimo stampati in copertina e frontespizio € 0,77 la copia- - personalizzazione di 16 pagine + inserto a colori                   € 0,79 la copia; - personalizzazione di 24 pagine + inserto a colori                   € 0,82 la copia; - personalizzazione di 32 pagine + inserto a colori                   € 0,85 la copia. 

    Per gli ordini contattare  Futura s.r.l.

    g.maggioli@futura.cgil.it 0644870325 - 3382697090