Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Carlo Vallauri
Biografia
Pubblica
La politica liberale di Zanardelli
(1966) e saggi su Mably, Morelly, Pisacane, consegue la docenza in
Storia dei partiti e movimenti politici
, che insegnerà alla Fac. di Scienze Politiche della Sapienza, oltre a
Sociologia politica
a Scienze Statistiche. Dopo
Lineamenti dei movimenti politici italiani
nell’Ottocento,
Giolitti e l’occupazione delle fabbriche
(1972),
Gli extraparlamentari di sinistra
(1976) e
Gruppi di pressione
, dirige la ricerca CNR sull’organizzazione dei partiti italiani dal 1943 (
La ricostituzione dei partiti
, 1978,
L’arcipelago democratico
, 1981,
I partiti tra declino e riforma
, 1984, i partiti italiani descritti come “residui”). Seguono
I partiti da De Gasperi a Berlusconi
(1994),
Formazione delle oligarchie
(1999). Membro della Commissione UNESCO (Parigi, Helsinki) per la comparazione internazionale dei
Corsi di storia
nelle scuole superiori in materia di educazione alla pace e diritti umani, al fine di fornire materiale ai 50 Stati di nuova indipendenza, e privi di manuali scolastici (1981-83). Compie ricerche ad Amsterdam sull’
Internazionale operaia socialista
e a Parigi sulla Francia negli anni ’20 e ’30 e sugli esuli italiani, ai quali dedica vari saggi. Vince il concorso per
Storia moderna e contemporanea
all’Università per stranieri di Siena, ove insegna per 15 anni. A Londra e Washington studia le carte dei Comandi militari anglo-americani in Italia dal 1943 al ‘46: ne saranno frutto
Sulla Brigata Maiella
(1986),
Soldati: le forze armate italiane nella guerra di liberazione
(2004) e
L’occupazione della Sicilia
al convegno mediterraneo di Napoli (2006). Ha pubblicato inoltre
Giustizia e politica in Guizot
,
Il governo Zanardelli
(1992),
Scioperi e conflitti sociali nell’Italia liberale
(1998) e
L’inchiesta sul palazzo di giustizia a Roma
(2000). Sulla
World Encyclopedia of Contemporary Theater
(Università di Toronto, 1995) ha redatto il capitolo
Italy
. Ha compiuto ricerche ad Harvard sull’insegnamento ivi svolto da Salvemini e ha tenuto conferenze all’UCLA, alla Columbia University, all’Università del Massachusetts, a Mosca, Tiblisi, Varsavia, Algeri, l’Aja, Bucarest. Ha diretto riviste culturali e sindacali. Per Ediesse ha pubblicato
Storia dei sindacati nella società italiana
(1995, n.e. 2008 c. G. Sircana), materia che ha insegnato alla Luiss;
Intervista a Riccardo Lombardi sull’alternativa socialista
(1976, n.e. 2010, prefazione di Fausto Bertinotti).
Autore di:
L'arco della pace
Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento
Carlo Vallauri
50.00 €
Storia dei sindacati nella società italiana
Nuova edizione aggiornata con il capitolo
Carlo Vallauri
15.00 €
Storia dei sindacati nella società italiana [EBOOK]
Carlo Vallauri
11.99 €
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità