CATALOGO

L’Udi tra il 1944 e il 2004

Una storia di alfabetizzazione politica di donne in cerca di autonomia e dignità, in una società retta da un sistema patriarcale. Al centro c’è sempre il desiderio di libertà, un desiderio carico di emozioni, intelligenza, passione e fatica, con l’obiettivo costante e tenace della costruzione di una nuova civiltà delle relazioni per una società più giusta e più inclusiva
26.00 €
Le donne nello sport proletario e popolare

L'associazionismo sportivo proletario e popolare un contributo, iniziato sul finire del XIX secolo tuttora portato avanti.
11.99 €
Anche le mafie possono approfittarne

15 contributi all’indomani dell’assalto squadrista alla sede della CGIL - Gli scritti contenuti nel libro sono stati pubblicati, dal 10 al 16ottobre 2021. su Collettiva.it
5.00 €
Sulla nuova emigrazione italiana

L’indagine qualitativa presentata in questo volume dà conto del vissuto di un universo migratorio prevalentemente giovanile, negli ultimi cinque anni insediatosi in alcune aree metropolitane di diversi paesi europei, e prova a registrare alcuni effetti della crisi pandemica in corso
13.00 €


A quasi due anni dall’inizio della pandemia, attraverso diversi articoli pubblicati su Idea Diffusa, ripercorriamo gli accadimenti e i temi che sono stati al centro del dibattito pubblico e sindacale.
11.99 €


A quasi due anni dall’inizio della pandemia, attraverso diversi articoli pubblicati su Idea Diffusa, ripercorriamo gli accadimenti e i temi che sono stati al centro del dibattito pubblico e sindacale.
15.00 €
Per uno sviluppo sostenibile dell'economia, della società, dell'ambiente

Per la prima volta nella storia, l’umanità è prevalentemente una specie urbana. Oltre metà del genere umano vive nelle città: circa 4 miliardi di persone, su una popolazione complessiva ormai prossima agli 8 miliardi. E nei prossimi anni questi numeri cresceranno ancora. Tuttavia il processo di urbanizzazione in corso nel mondo (e in Italia) non significa benessere per tutti, anzi rischia di amplificare ulteriormente le disuguaglianze, cosa che la pandemia ha reso ancora più evidente.
11.99 €


Una descrizione del dispositivo logico sotteso alle ideologie razziste tra Ottocento e Novecento, fino ai giorni nostri.
11.99 €
Appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una diversa economia

Il libro mette in relazione il tema del controllo degli orari con la crisi provocata dalla pandemia, le sfide poste dal cambiamento climatico e dall’avvento delle nuove tecnologie. La riflessione di fondo è che l’insieme di questi elementi spinge in direzione di una nuova stagione della battaglia per la riduzione dell’orario di lavoro
12.00 €