Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
CATALOGO
«
‹
10 di 124
›
»
Fredric Jameson [EBOOK]
Marco Gatto
Fra i massimi teorici della cultura contemporanea, Fredric Jameson è l’esponente di punta dell’attuale critica marxista. Le sue analisi della postmodernità capitalistica hanno rivoluzionato l’alfabeto della teoria estetica e sociale. La sua difesa della dialettica continua a rappresentare un modello di resistenza filosofica alla liquidazione del pensiero critico. Questo volume si propone di attraversare le fasi più rilevanti di un’avventura intellettuale di lungo corso e di ampio respiro: dal confronto con i modelli del marxismo novecentesco all’elaborazione di una teoria politica del testo letterario, sino al tentativo di costruire una mappa delle ideologie attive nel presente. Letteratura, musica, cinema, nuove forme d’arte: nulla sfugge all’attenzione analitica di Jameson e al bisogno di mantenere vivo il punto di vista della totalità.
11.99 €
Osservatorio sulla legalità nel terziario
AA.VV.
I rapporto
13.00 €
Fredric Jameson
Marco Gatto
Fra i massimi teorici della cultura contemporanea, Fredric Jameson è l’esponente di punta dell’attuale critica marxista. Le sue analisi della postmodernità capitalistica hanno rivoluzionato l’alfabeto della teoria estetica e sociale. La sua difesa della dialettica continua a rappresentare un modello di resistenza filosofica alla liquidazione del pensiero critico. Questo volume si propone di attraversare le fasi più rilevanti di un’avventura intellettuale di lungo corso e di ampio respiro: dal confronto con i modelli del marxismo novecentesco all’elaborazione di una teoria politica del testo letterario, sino al tentativo di costruire una mappa delle ideologie attive nel presente. Letteratura, musica, cinema, nuove forme d’arte: nulla sfugge all’attenzione analitica di Jameson e al bisogno di mantenere vivo il punto di vista della totalità.
15.00 €
Gastone Malaguti. Partigiano per sempre
Gastone Malaguti
Dalla mitica 7ª Gap alla militanza nella Filcams Cgil
Il diario di una vita spesa in favore della giustizia sociale. A cominciare dall’esperienza partigiana, fatta di stenti, ma anche di grande solidarietà. Un impegno che non si interrompe nel dopoguerra, ma che anzi trova una nuova ragion d’essere nella sua militanza in Cgil, a partire dal 1948, e nella diffusione del valore storico e sociale della lotta di liberazione
13.00 €
Quo vadis rider [EBOOK]
La lotta umana e sindacale dei ciclofattorini
Dalla cronaca giudiziaria all’impatto che le iniziative del sindacato hanno avuto sulla comprensione della Gig economy; dal vero e proprio servizio pubblico svolto durante i mesi della pandemia ai problemi che questi misconosciuti lavoratori incontrano nella vita quotidiana pedalando nelle nostre città
13.99 €
Quo vadis rider
La lotta umana e sindacale dei ciclofattorini
Dalla cronaca giudiziaria all’impatto che le iniziative del sindacato hanno avuto sulla comprensione della Gig economy; dal vero e proprio servizio pubblico svolto durante i mesi della pandemia ai problemi che questi misconosciuti lavoratori incontrano nella vita quotidiana pedalando nelle nostre città
18.00 €
Accogliere e integrare
Analisi comparativa delle politiche pubbliche di accoglienza in Europa
L’attività di ricerca è stata realizzata in Italia, a livello regionale, in Germania, in Grecia e in Turchia. Ha visto coinvolti vari attori sociali, pubblici e privati
18.00 €
Donne, una storia di lotte e di libertàDonne, una storia di lotte e di libertà [EBOOK]
Rosanna Marcodoppido
L’Udi tra il 1944 e il 2004
Una storia di alfabetizzazione politica di donne in cerca di autonomia e dignità, in una società retta da un sistema patriarcale. Al centro c’è sempre il desiderio di libertà, un desiderio carico di emozioni, intelligenza, passione e fatica, con l’obiettivo costante e tenace della costruzione di una nuova civiltà delle relazioni per una società più giusta e più inclusiva
19.99 €
Storia culturale degli stupefacenti [EBOOK]
Paolo Nencini
Quando si parla dell’espandersi dell’uso non terapeutico delle sostanze stupefacenti, ci si riferisce sempre all’oggettività degli eventi descritti dagli storici. Ma che ne è stato dei protagonisti di tali eventi, i tossicodipendenti? Partendo dall’esame della letteratura, che rappresenta una peculiare forma di storiografia, il libro si è posto l’obiettivo di ricostruire un punto di vista soggettivo da giustapporre alla neutralità degli avvenimenti narrati.
17.99 €
Storia culturale degli stupefacenti
Paolo Nencini
Quando si parla dell’espandersi dell’uso non terapeutico delle sostanze stupefacenti, ci si riferisce sempre all’oggettività degli eventi descritti dagli storici. Ma che ne è stato dei protagonisti di tali eventi, i tossicodipendenti? Partendo dall’esame della letteratura, che rappresenta una peculiare forma di storiografia, il libro si è posto l’obiettivo di ricostruire un punto di vista soggettivo da giustapporre alla neutralità degli avvenimenti narrati.
24.00 €
«
‹
10 di 124
›
»
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità