NOVITÀ

Le regole della CGIL
Le regole della CGIL
L’insieme delle regole che disciplinano la vita interna della CGIL: dallo Statuto alle delibere attuative, al Codice Etico, ai vari regolamenti.
22.00€ Aggiungi al carrello
Ordine nuovo
Ordine nuovo
Il nostro onore si chiama fedeltà
Tra politica, mito e fedeltà: la ricostruzione storica di uno dei movimenti più significativi della destra radicale italiana.
17.50€ Aggiungi al carrello
Ci siamo
Ci siamo
Pensare un mondo e una Cgil possibili
Un invito a riconoscere il protagonismo delle nuove generazioni come parte essenziale della trasformazione collettiva
8.00€ Aggiungi al carrello
Soffiare sul fuoco affinché s'accenda l'alba
Soffiare sul fuoco affinché s'accenda l'alba
Tra poesia e militanza, la voce di una filosofa che ha trasformato la memoria in rivoluzione civile
È un libro che accende la coscienza. Francesca Gargallo ci consegna parole che bruciano d’impegno e tenerezza, storie che rivelano la forza di chi resiste e costruisce futuro. Un invito a tenere viva la fiamma della giustizia e della speranza, a trasformare la memoria in azione.
15.00€ Aggiungi al carrello
Dove tutto è cominciato
Dove tutto è cominciato
Emanuele Macaluso e la Sicilia, tra Sindacato e Partito
Dalla strage di Portella della Ginestra alle lotte contadine e alla militanza nel PCI, Dove tutto è cominciato racconta la vicenda di Emanuele Macaluso tra sindacato, partito e vita privata, restituendo il ritratto di una Sicilia e di un’Italia in trasformazione.
19.00€ Aggiungi al carrello
Políticas climáticas y transición justa
Políticas climáticas y transición justa
Actas del Foro de Transición Justa de la CGIL 6 de febrero de 2025
LOS EFECTOS NEGATIVOS DE LAS ORIENTACIONES DOMINANTES SOBRE LA NEUTRALIDAD TECNOLÓGICA Y LA TRANSICIÓN GRADUAL
Aggiungi al carrello
Condotta antisindacale!
Condotta antisindacale!
Gli ultimi vent'anni di giurisprudenza a Bologna (2006-2025)
In fondo proponiamo delle storie. Storie di fabbriche e di tribunali, di piccoli o grandi soprusi, inserite nel contesto storico e politico degli anni in cui si sono verificate, raccontate nel loro sorgere e svilupparsi, sino a un epilogo finale in tempi incredibilmente brevi, grazie a quella norma straordinaria che è l’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori.
19.00€ Aggiungi al carrello
Un'altra idea di autonomia: tra azionismo e marxismi eterodossi
Un'altra idea di autonomia: tra azionismo e marxismi eterodossi
Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2023
Nel quadro di una vera e propria genealogia teorica e intellettuale, questo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propone di toccare e approfondire alcune delle principali fonti di ispirazione del bagaglio culturale trentiniano
17.00€ Aggiungi al carrello
Le mani del lavoratore
Le mani del lavoratore
Cambiamenti tecnologici e organizzativi del lavoro
Un’analisi inedita e foriera dell’interpretazione del cambiamento della prestazione lavorativa per nutrire e generalizzare la stessa rappresentatività sindacale
13.00€ Aggiungi al carrello
Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà
Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà
Sfide del sindacato, sfide della democrazia
0€ Aggiungi al carrello