Copertina - I nostri granai
I nostri granai
Gli archivi storici, le biblioteche e i centri di documentazione della CGIL
A cura di: Elisa Castellano
Gennaio 2015
260 pag
ISBN: 978-88-230-1952-2
Collana: Storia e memoria
archiviCgildocumentazionememoriaNovecentosindacato
Descrizione
Attraverso il racconto e l’analisi di molte esperienze del Sistema degli archivi storici, biblioteche e centri di documentazione della CGIL il volume esamina diversi aspetti come il rapporto tra la cultura e il mondo del lavoro con le relative metamorfosi delle strutture interne, degli apparati e dei dirigenti; la crescente attenzione verso la soggettività e la dimensione privata delle persone protagoniste della storia e dell’identità collettiva della CGIL; la ricerca di percorsi conservativi utili a fare emergere sia i fatti sia ciò che è invisibile del mondo del lavoro, a partire dalle speranze degli uomini e delle donne. Gli archivi storici, le biblioteche e i centri di documentazione della CGIL sparsi in tutto il territorio nazionale non sono musei e non si limitano a proporre il «patrimonio culturale» della Confederazione, ma sono contemporaneamente istituzioni di cultura e di garanzia che contribuiscono al benessere locale e alla convivenza. Fondare, organizzare e sostenere archivi storici, biblioteche e centri di documentazione è «come ammassare riserve» per affrontare il «duro inverno» del pensiero, come ci ricorda Marguerite Yourcenar in Memorie di Adriano, ed è utile per comprendere e migliorare il presente.
    Potrebbero interessarti
    • I lavoratori stranieri nel terziario FILCAMS
    • Mondo operaio e cristianesimo di base
    • Con parole loro
    • Riccardo Terzi
    • CGIL. L’agenda dei tuoi diritti
    • (H)ombre(s) migranti. II ed.
    • Rete nera [EBOOK]
    • Fare storia, custodire memoria
    • Cento anni dopo: 1917-2017
    • Riccardo Terzi