Copertina - La partita eurasiatica
La partita eurasiatica
Geopolitica della sicurezza tra Occidente e Russia
A cura di:
Aprile 2009
152 pag
ISBN: 88-230-1351-3
Collana: Materiali
BalcaniEst EuropageopoliticaRussia
Descrizione
Dopo il tramonto della Guerra fredda, il panorama internazionale è rapidamente mutato. Nell’ultimo ventennio disgregazioni statali, globalizzazione, guerre asimmetriche, sicurezza energetica, potenze militari ed economiche emergenti hanno dato vita ad uno scenario nuovo e in continua evoluzione, prevalentemente nel continente eurasiatico. La posizione di Europa e Stati Uniti appare oggi meno solida che in passato. I problemi di forte dipendenza energetica e la rinascita politico-economica di Mosca sono tra le principali cause di questa nuova precarietà: la Russia riscopre la sua identità eurasiatica e cerca di acquisire potere e influenza sia in Europa, dove controlla i rifornimenti energetici ed esercita forti influenze economiche e politiche soprattutto ad Est, sia in Asia, dove, insieme ad altre potenze nucleari come Cina, India e Pakistan, tenta di contrastare il ruolo internazionale della Nato e degli Stati Uniti. Il libro ricostruisce e descrive il mutamento degli equilibri internazionali, lo spostamento del baricentro geopolitico da Occidente a Oriente, dimostrato anche dai tentativi di allargamento del G8, e le forti resistenze al processo in atto, che coinvolge più continenti in un gioco complesso e articolato i cui esiti sono ancora tutti da definire.
    Potrebbero interessarti
    • Esercito, guerra e nazione
    • Il tramonto dell’Europa
    • Le relazioni industriali nell’Europa a 25 Stati
    • Donatella Turtura
    • Gaza Il buco nero dell’Occidente
    • Bilateralità
    • La sinistra di Bruno Trentin
    • Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese