Copertina - La talpa di Waterloo
La talpa di Waterloo
Il romanzo inedito del grande giornalista de l'Unità  scomparso nel 2011.
A cura di:
Marzo 2013
192 pag
ISBN: 88-230-1720-7
Collana: Carta bianca
Adriano Guerracomunismicomunismogiornalismoletteratural’UnitàUrss
Descrizione
Questo romanzo è un piccolo capolavoro fuori dagli schemi abituali della narrativa. Intanto perché ha una sua storia nella storia. L’autore, noto giornalista e storico dei comunismi, l’aveva scritto nel 1998. Un apologo morale, portato a termine tra un saggio storico e l’altro, rimasto a lungo «imprigionato» nella memoria di un hard disk da dove è riemerso solo dopo la morte del suo autore, avvenuta nei primi giorni del 2011, grazie all’amore della sua donna. È un originale racconto, non privo d’ironia, che parla dei protagonisti della battaglia culturale dei comunisti italiani, delle loro illusioni, delle loro speranze mal riposte, della loro fiducia nella cultura e nell’uomo, e della loro «Waterloo». Eppure – è la conclusione del romanzo – non tutto questo retaggio va cancellato. Il passato non può essere messo da parte se si vuole costruire un futuro perché, come insegna la talpa della storia, è scavando «nel passato e nel presente, anche nei giorni e nei luoghi delle sconfitte e dei crolli» che si possono porre le premesse per la storia a venire.
    Potrebbero interessarti
    • Attualità del pensiero di Federico Caffè nella crisi odierna
    • Dall’estremo possibile
    • Agromafie e caporalato – VII rapporto
    • Clandestini
    • I Congressi per il Congresso
    • L’impresa grigia [EBOOK]
    • Un politico d’antan
    • La grande armata dei dispersi e visionari
    • Ludovico Ariosto
    • Walter Veltroni
    • Fondazione Giuseppe Di Vittorio Annali 2014
    • Gli uomini e le donne della Cgil. 1944-2006
    • Teresina