Copertina - Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto
Prosegue la scoperta dei grandi classici attraverso la collana dedicata ai saperi di base "Fondamenti".
Febbraio 2015
264 pag
ISBN: 978-88-230-1871-6
Collana: Fondamenti
AriostoBaroccoletteraturaRinascimento
Descrizione
Prosegue la scoperta dei grandi classici attraverso la collana dedicata ai saperi di base "Fondamenti". La figura di Ludovico Ariosto è caratterizzata dalla delusione, vissuta con distacco ma anche all’insegna di una malinconia «storica». Il tramonto dei valori e la registrazione dello spregiudicato presente fa del poeta un testimone in prima linea alla pari di Machiavelli e Guicciardini, benché con diverse motivazioni di fondo. Questo soprattutto nel Furioso, ma anche nelle opere minori là dove felici spunti di critica della società, risolti in modi di stile e vivacemente rappresentati in prospettiva letteraria, contribuiscono a configurare l’intera opera di Ariosto lungo questa linea. Alla materia cavalleresca, Ariosto attinge come in un fondo comune in cui tanti poeti del suo tempo o a lui precedenti hanno trovato le tematiche centrali del loro poetare. Le continuazioni e imitazioni danno luogo ad un fenomeno che si potrebbe dire di «multiautorialità»: una categoria non teorizzata ma realizzata di fatto in un intrecciarsi di voci contemporanee e precedenti o seguenti quella di Ludovico.
    Potrebbero interessarti
    • Donne, una storia di lotte e di libertàDonne, una storia di lotte e di libertà [EBOOK]
    • Il soggetto dell’economia
    • Il prete e l’antropologo
    • Il racconto giusto
    • 15 anni dopo: pubblico è meglio
    • (H)ombre(s) migranti. II ed.
    • Avevo costruito un sogno
    • Immigrazione e sindacato – III Rapporto Ires
    • I bilanci partecipativi in Europa
    • Occupazione e rappresentanza