Copertina - L’architettura moderna
L'architettura moderna
Le Corbusier, Mies van der Rohe, Terragni, Niemeyer
Una rivoluzione figurativa e tecnologica ricostruita attraverso l'opera di Le Corbusier, Mies van der Rohe, Terragni e Niemeyer
Ottobre 2014
192 pag
ISBN: 978-88-230-1870-9
Collana: Fondamenti
architetturaavanguardieLe CorbusierMies van der RoheNiemeyerprogettazioneTerragni
Descrizione
"Il libro è risultato tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015" L’architettura moderna nasce dalla sovrapposizione di due grandi «rivoluzioni»: quella tecnologica, che conduce all’introduzione di nuovi materiali – soprattutto calcestruzzo e acciaio – nella costruzione dell’edilizia corrente, e quella figurativa, in cui è preminente il ruolo delle avanguardie novecentesche che nella pittura hanno già messo in crisi quella spazialità prospettica e tridimensionale tramandata invariata fin dal rinascimento. Ma l’architettura moderna nasce soprattutto dalla risposta ad un interrogativo: qual è lo stile dell’architettura della «Prima età della macchina»? In questo libro la parabola dell’architettura moderna viene ricostruita attraverso l’opera di quattro protagonisti, scelti per raccontare quattro «paradigmi» che rappresentano nodi problematici anche per l’epoca contemporanea: Le Corbusier per il paradigma dell’innovazione; Mies van der Rohe per quello della costruzione; Terragni per quello della sovversione del linguaggio; Niemeyer per quello del globale vs locale.
    Potrebbero interessarti
    • Verso una politica della casa
    • L’alternativa socialista
    • Tra le due comunità
    • 100 anni della Camera del lavoro di Rimini
    • Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica
    • Gli anni Sessanta
    • Il brevetto
    • Condizione operaia e Resistenza
    • I Rolling Stones
    • Felicia e le sue sorelle. II edizione
    • L’arco della pace
    • Una pietra sul passato
    • Portella della Ginestra e la guerra fredda
    • La Cgil e il Novecento italiano
    • Coronadelirius
    • La grande armata dei dispersi e visionari
    • Questioni di scala
    • Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica
    • Catania, luglio ’60