Copertina - Le mani del lavoratore
Le mani del lavoratore
Cambiamenti tecnologici e organizzativi del lavoro
Un’analisi inedita e foriera dell’interpretazione del cambiamento della prestazione lavorativa per nutrire e generalizzare la stessa rappresentatività sindacale
Prefazione di: Nicola Marongiu
Postfazione di: Adolfo Pepe
Maggio 2025
192 pag
ISBN: 978-88-230-25974
Collana: Saggi
Descrizione
I cambiamenti oggi in atto provocati dalle tecnologie digitali e dai mutamenti dell’organizzazione del lavoro mostrano la centralità della persona-lavoratore e configurano la prestazione lavorativa come opera e attività. Le mani del lavoratore sono il punto di riferimento per osservare i cambiamenti tecnologici e organizzativi del lavoro. L’indagine assume come concetto esplicativo l’alienazione di Karl Marx e impiega alcuni significati comparativi come il corpo che lavora, il lavoro concreto e il lavoro astratto. Lo sguardo elaborativo volge poi alle vicende della Cgil, in particolare alla svolta del ’55 di Giuseppe Di Vittorio che oltre a rappresentare un paradigma segna il principio della centralità della prestazione come forma e radicamento prioritario dell’azione sindacale. Il volume si presenta come un’analisi inedita e foriera dell’interpretazione del cambiamento della prestazione lavorativa, arricchendo la centralità del lavoro nella sua simbologia e nei suoi significati, per nutrire e generalizzare la stessa rappresentatività sindacale.
    Potrebbero interessarti
    • Lavorare nel commercio e nel turismo
    • Il trucco
    • Investire nella sostenibilità