Copertina - Terremoto e rischio sisimico
Terremoto e rischio sisimico
Impedire che un evento naturale si trasformi in catastrofe si può. Anche in Italia. Con la prevenzione.
A cura di:
Ottobre 2014
212 pag
ISBN: 978-88-230-1803-7
Collana: Fondamenti
ambientegeofisicaprevenzionerischioscienzasismologiaterremototerritoriovulcanologia
Descrizione
Per questo libro le autrici sono state insignite del Premio Maratea 2017 Il libro di Maria Grazia Ciaccio e Giovanna Cultrera, che esce per la collana divulgativa Fondamenti, vuole fare chiarezza su un fenomeno naturale che interessa l’Italia in modo particolare. Le autrici, ricercatrici dell’INGV, si rivolgono a un pubblico di non addetti ai lavori per spiegare le basi scientifiche del fenomeno, l’impatto sociale che un sisma può avere sulla società e, infine, i modi attraverso i quali possiamo evitare che i terremoti si trasformino in catastrofi di grandi dimensioni. Solo negli ultimi anni abbiamo assistito a tre terremoti che hanno provocato vittime e molti danni (Molise 2002, L’Aquila 2009, Emilia Romagna 2012). E tra tutte le catastrofi naturali che si abbattono sul nostro paese, sono proprio i sismi a causare i danni più ingenti e il maggior numero di vittime (120mila negli ultimi 110 anni). Perché si verificano i terremoti? Come e dove avvengono? Come si propagano le onde sismiche? Cos’è il “rischio sismico”? Modalità costruttive degli edifici, studi sulla pericolosità sismica e applicazione della normativa antisismica influiscono sulla sicurezza della vita quotidiana. Roma è un ottimo esempio di quanto geologia, densità abitativa e patrimonio architettonico possano rendere una grande metropoli vulnerabile a terremoti forti sebbene distanti. La storia racconta che spesso le conseguenze di un forte terremoto sono devastanti e possono comportare cambiamenti epocali. La sismologia svolge quindi un ruolo determinante e concorre a generare la consapevolezza che la prevenzione è l’unica difesa dai terremoti. Per questo sarebbe importante costruire i nuovi edifici secondo le norme antisismiche e adeguare quelli esistenti. Tuttavia la scarsa attenzione istituzionale e i pochi investimenti nella ricerca in Italia limitano drasticamente l’azione preventiva.
    Potrebbero interessarti
    • L’economia del petrolio e il lavoro
    • Storia del fascismo e dell’antifascismo nel Pratese
    • Economia, occupazione, Welfare locali
    • Storia culturale degli stupefacenti [EBOOK]
    • Le malattie da lavoro
    • La città che partecipa
    • Salari in crisi
    • Mondo animale
    • L’epigenetica
    • La transizione dall’occupazione al pensionamento
    • Manuale per il corretto uso degli elenchi delle malattie di probabile origine lavorativa
    • La cantata dei cent’anni
    • La rappresentanza nei comparti della FILCAMS
    • Riforme contro stagnazione
    • Il lavoro e le catene globali del valore
    • Monza e Brianza, nata sotto una cattiva stella
    • Gli amortali
    • Oltre i destini
    • Annali Fondazione Di Vittorio 2004. Welfare per una Europa sociale