Argomento del mese: – Corte costituzionale e interventi normativi: sulla pericolosità che la maggioranza di governo metta mano alla legislazione del lavoro (F. Aiello, E. Martino e A. Piccinini) Corte di giustizia: – Disparità di trattamento nei confronti di un lavoratore che, senza essere egli stesso disabile, si occupa del figlio disabile – Discriminazione fondata sulla disabilità – Licenziamento di un lavoratore assente per malattia – Soluzioni ragionevoli – Determinazione dell’anzianità ai fini della determinazione della retribuzione Corte costituzionale: – Non estensibilità ai dirigenti del blocco dei licenziamenti nel periodo COVID – Costituzionalità del “tetto retributivo” per i dipendenti pubblici Cassazione: – Il lavoratore illegittimamente licenziato senza reintegro effettivo non deve restituire la Naspi – Non è ripetibile la Naspi in caso di conversione del rapporto di lavoro a termine – Carattere inviolabile della posta elettronica dei lavoratori – Un caso particolare di prova statistica ai fini di un licenziamento discriminatorio – Revirement sulle conseguenze di un recesso da un patto di prova nullo – Le dimissioni durante il periodo di prova sono revocabili Giurisprudenza regionale: – Corte Appello Firenze: Illegittimità di un contratto di lavoro intermittente non discontinuo – Tribunale di Foggia: Mansioni nocive e periodo di comporto – Tribunale Milano: Legge 104 e controlli difensivi: (ill)legittimità e (s)proporzionalità – Tribunale Bologna: Licenziamento disciplinare, reintegrazione, non ritorsività – Tribunale Cagliari: Discriminazione indiretta di genere, maternità, distribuzione dei turni e azione risarcitoria Approfondimenti: – Lavoratrice disabile e caregiver, condotte vessatorie e trasferimento per incompatibilità ambientale: tutela della salute o ipotesi di discriminazione? (M. Salvagni) – L’uso della locuzione «contratto pirata» non ha contenuto diffamatorio (F. Lopes) – «Ma che freddo fa!» Ancora un «ragionevole» raffreddamento della rivalutazione automatica delle pensioni (S. Gualandi) – «Non passi lo straniero!» riserva di cittadinanza nel bando per assistenti giudiziari e discriminazioni collettive per nazionalità (V. Papa)