-
La necessità di tornare a indagare il lavoro sia dal punto di vista empirico sia dal punto di vista teorico, in rapporto ai mutamenti del lavoro e delle problematiche legate alla sua organizzazione. Il valore dell'inchiesta per il lavoro del sindacato, nella testimonianza del Segretario di una Camera del lavoro.
-
La testimonianza e le analisi di uno dei padri della sociologia delle relazioni industriali in Italia. L'impegno di un intellettuale che, nelle fila della Cisl, di cui è stato formatore, studioso e consulente politico di prima grandezza (Centro studi di Firenze, Cesos), ha contribuito all'eleaborazione strategica del sindacalismo italiano. Un raffonto fra gli approcci alla ricerca da parte della Cisl e quelli della Cgil. Le difficoltà odierne del sindacato a "fare cultura", perchè ciò implica fare previsioni e oggi ciò e quasi impossibile. Una proposta infine Rinunciare alla metà dei distacchi
-
Genesi, natura e funzioni del più importante istituto sindacale di ricerca francese: l'IRES. Nato nel 1981 con l'arrivo della sinistra al potere, l'IRES ha la peculiarità di rappresentare tutte le maggiori organizzazioni sindacali del paese, insieme a personalità accademiche e rappresentanti dello Stato, che assicurano il buon uso dei fondi pubblici. Nè intellettuali organici, nè meri strumenti organizzativi, i ricercatori dell'IRES realizzano le ricerche in indipendenza, cooperando coi sindacati sui loro esiti. Distinzione di ruoli, oltre l'approccio accademico, procedura duale di valutazione
-
Nella società postfordista il lavoro è diventato liquido: il lavoratore che simboleggia la fase storica che stiamo vivendo non è più l’operaio metalmeccanico, bensì il precario. Questa condizione inedita del lavoro non può più essere rappresentata, da parte dell’organizzazione, con gli attrezzi del Novecento: auspicabile è un percorso di riflessività sul fare e sul sapere sindacale. La formazione sindacale viene investita in primis di questo compito, aprendosi a metodologie formative non ancora esplorate, affinché essa diventi formazione permanente generativa di autoapprendimento.chi
-
-
-
-
-
Una preziosa lettura della recente riforma della legislazione del lavoro – non del mercato del lavoro, come spiega l’autore. Una riforma che aggrava la già evidente perdita di capacità regolativa del diritto del lavoro. Ma che ha anche un merito: ha rimesso al centro del dibattito il tema del lavoro e delle sue regole. E proprio sulla relazione uso del lavoro -regole insiste l’analisi dell’autore.
-
L’articolo ricostruisce i fatti più rilevanti della riforma della legislazione del lavoro, a partire dai primi anni ‘90, evidenziando rotture e continuità nell’approccio di policy-making e offrendo anche una valutazione dei suoi effetti. Quello che prevale nel governo Monti – è la tesi degli autori – è un approccio attento quasi esclusivamente a dare mano libera alle prerogative managerial-imprenditoriali e poco o per niente attento al coinvolgimento/consenso dei lavoratori.
-
L’articolo evidenzia e si sofferma su alcuni elementi di debolezza della riforma della legislazione sul lavoro proposta dal governo Monti, che si propone molteplici e ambizioni obiettivi su lavoro e occupazione. E in particolare si concentra sulle criticità riguardanti: la riduzione dell’abuso di rapporti di lavoro flessibili e incentivazione del rapporto subordinato; la revisione degli ammortizzatori sociali; la riduzione dei costi di licenziamento individuale
-
Un’analisi articolata degli obiettivi della riforma della legislazione sul lavoro e delle modifiche introdotte. Il contributo muove da una riflessione generale sulle tendenze in atto, ormai da anni, nella riforma dei fondamenti dello stato sociale, si sofferma quindi sull’ideologia dietro il disegno di legge 3249, sui compromessi raggiunti, le sue aporie e contraddizioni.