• Il volume, unendo al rigore dell’indagine storica l’agilità dell’esposizione e la vivacità offerta dal copioso materiale documentario e iconografico, racconta in modo sintetico e divulgativo la storia centenaria della Confederazione generale italiana del lavoro, collocandola all’interno della più generale vicenda italiana, fatta di avvenimenti politici, trasformazioni economiche, mutamenti sociali e culturali. Seguendo il filo conduttore della storia della CGIL il volume esamina così il ruolo delle classi dirigenti politiche ed economiche, la natura delle istituzioni, l’evoluzione del sistema produttivo, la dialettica tra le classi sociali, le culture popolari, le identità territoriali e professionali. Al centro dell’affresco storico fornito dal volume si collocano i due concetti costitutivi della CGIL: il valore sociale del lavoro, cioè la sua capacità di agire in modo organizzato e collettivo per ridurre le disuguaglianze e per promuovere le libertà; e il valore della confederalità, attraverso il quale il sindacato riesce a rappresentare e tutelare l’interesse generale delle classi lavoratrici. Il testo si compone di quattro parti: La CGdL e l’età liberale, dall’Ottocento alla crisi dello Stato liberale nel primo dopoguerra; La CGdL e il fascismo, che esamina il ventennio della dittatura; La CGIL e la costruzione della democrazia, che ripercorre il secondo dopoguerra, fino agli anni sessanta; La CGIL nella crisi italiana e globale, che analizza le vicende che a partire dalla crisi degli anni settanta del Novecento arrivano ai primi anni del nuovo millennio. Completano il volume le conclusioni, La CGIL del tempo presente, che rivisitano le cronache degli ultimi venti anni. La narrazione viene arricchita con la riproduzione di interessanti documenti storici, nonché di brani di dirigenti o personaggi pubblici idee fondamentali del sindacalismo; il testo è inoltre impreziosito da foto, quadri, citazioni e schede che espongono di approfondimento. Al termine di ciascun capitolo, sono inserite pagine di storiografia e brevi bibliografie di orientamento, nelle quali sono indicati sia i «classici», sia gli studi più recenti di storia del movimento sindacale.
  • RPS N. 1/2022

    22.00 
    L’azione sociale oggi in Italia
    • Volontariato, cooperazione, movimenti sociali e mobilitazione civile
    • Assegno unico e universale tra equità e sostegno alla natalità
    • Quale Riforma per il sistema previdenziale
  • QRS N. 1/2022

    22.00 
      Lavoratori poveri
    • La questione salariale
    • Il lavoro su piattaforma
    • Giovani ed esclusione sociale in Europa
  • RPS N. 2/2022

    22.00 
    La grammatica delle disuguaglianze
  • QRS N. 2/2022

    22.00 
    Il sindacato nelle filiere
    • Il lavoro operaio digitalizzato
    • Ricerca e sindacato
    • Lavoratori poveri nelle attività domestiche
  • Out of stock
    L’invasione russa dell’Ucraina: implicazioni socio-economiche e conflitto energetico
    • Salute e sicurezza sul lavoro: una questione anche di genere
    • Stato, mercato e società civile di fronte alle sfide della sostenibilità sociale
    • Pnrr e invecchiamento attivo
  • QRS N. 3/2022

    22.00 
    Numero speciale La Cgil mi ha dato le ragioni più profonde e grandi di vita e di lotta 1921-2021 CENTENARIO DELLA NASCITA DI LUCIANO LAMA
  • RPS N. 1/2023

    22.00 
    Gli immigrati in Italia: tessere di una realtà in cambiamento
    • L’evoluzione delle politiche immigratorie
    • Pensioni: superare i «miti» previdenziali e allargare la riflessione
    • I paradossi del mercato del lavoro italiano
    • Autonomia differenziata. Rischi e conseguenze di una riforma
  • QRS N. 1/2023

    22.00 
    Salari e inflazione
    • Il lavoro a Milano e Torino
    • Gli orientamenti politici e culturali dei lavoratori
    • Un nuovo scambio politico?
  • RPS N. 2/2023

    22.00 
    I diritti sociali di bambini e adolescenti in Italia  
    • Minori: quali bisogni e quali sfide
    • Il Servizio sanitario nazionale tra crisi e diritto alla salute
    • Osservazioni sul disegno di legge «Calderoli» di attuazione dell’autonomia differenziata
  • QRS N. 2/2023

    22.00 
    Perché misurare le associazioni datoriali
    • La rappresentatività sindacale a dieci anni dal Testo Unico
    • Sindacato e iscritti: la Camera del Lavoro di Milano
    • Lavoro e insicurezza in una società divisa
  • Oltre alla rassegna degli interventi all'Assemblea, al volume è allegato il fascicolo contenente le delibere approvate dal comitato direttivo