• L’articolo propone una riflessione sulle nuove schiavitù, intese come una trasformazione di quelle definibili «classiche». Nel far questo vengono proposte le definizioni correnti, una delle quali risale al 1930 – proposta dall’Organizzazione internazionale del lavoro – e le altre a partire dal Protocollo di Palermo contro la tratta di esseri umani del 2000. L’articolo, inoltre, poggia l’attenzione sui settori produttivi dove si registrano forme di lavoro gravemente sfruttato e sui dati ufficiali e su alcuni dati di stima (in particolare nel settore agro-alimentare), nonché sul rapporto imprenditore e caporale quale strumento illegale di intermediazione di manodopera.
  • La riproduzione di tutte le tessere dal 1907 al 2001 e di 140 manifesti dal 1945 ad oggi (sul 1° Maggio, i congressi nazionali, le campagne di tesseramento), accompagnata da schede tecniche complete e da una prima bibliografia sull’iconografia della Cgil. Il libro-catalogo, che accompagna una documentatissima mostra, è arricchito da due autorevoli contributi specialistici, il primo di Albe Steiner, l’altro di Ennio Calabria, due fra i più originali creatori di manifesti per la diffusione delle idee di questo secondo dopoguerra. Una rilettura attraverso le immagini delle diverse tappe della storia del movimento sindacale dagli anni delle divisioni a quelli dell’unità; dal periodo della grafica realista a quello, di diverso linguaggio ma ugualmente impegnato, degli anni sessanta e settanta, per giungere agli apporti creativi degli ultimi decenni. Centottanta pagine per valutare, attraverso i manifesti, l’evoluzione della cultura estetica, espressiva e della comunicazione della più rappresentativa Confederazione sindacale italiana. Centosessantotto pagine di storia nel segno dei lavoratori.
  • Attraverso un complesso lavoro di ricerca empirica che ha riguardato per la prima volta contestualmente agenzie e imprese, il volume documenta il funzionamento del sistema del lavoro interinale in Italia nella fase del suo consolidamento strutturale, cioè nei suoi primi cinque anni di operatività. Rispetto alle modifiche apportate dalla legge 30 del 2003 al quadro del lavoro temporaneo, questa ricerca risulta ancora più importante in quanto fornisce conoscenze che consentono di fare il punto sulla prima «storica» fase del lavoro interinale in Italia in un contesto di flessibilità «normata» nello spirito della legge 196 del 1997, il cosiddetto «pacchetto Treu». È in questa fase che il lavoro interinale si insedia nel sistema del lavoro italiano e per le imprese diventa una modalità normale di ricorso a prestazioni temporanee, ma contestualmente un mezzo per una quota di lavoratori, anche se decisamente minoritaria, di arrivare ad una occupazione stabile. Su quali traiettorie però evolverà ora il sistema del lavoro interinale nel nuovo ambito normativo definito dalla legge 30/2003? È appunto alla delineazione dei nuovi scenari che aprono le conclusioni della ricerca.
  • Del mobbing non esiste una definizione universalmente riconosciuta. Le sue stesse cause sono ancora da chiarire e persino il numero delle vittime, indicato di solito per l’Italia nella cifra di un milione, è in realtà incerto. Nel libro vengono illustrati tutti gli elementi che compongono la violenza psicologica e descritte le fasi della persecuzione, le sue diverse modalità di attuazione, i sentimenti che affiorano nella vittima, i danni fisici e psichici che subisce e che segnano, spesso, la sua vita in modo permanente. Si tratta di un fenomeno complesso, con radici profonde nell’organizzazione sociale e del lavoro, ma che si può prevenire. Oltre alle norme di contrasto, già promulgate in diversi paesi europei e allo studio anche in Italia, è dunque necessario mettere in campo politiche di prevenzione, e nel libro se ne suggeriscono alcune. Una parte della trattazione è poi dedicata all’esperienza degli Sportelli sindacali antimobbing. Esperienza preziosa che permette di capire chi sono le vittime, in quali ambiti di lavoro è più facile che accadano vessazioni e perché, quali sono i danni che gradualmente subiscono le vittime. Il volume è infine corredato di un’appendice con leggi, codici, proposte di legge e siti fisici e virtuali a cui rivolgersi se si avesse il sospetto di essere vittima di una molestia morale.
  • Le tematiche sociali, economiche, sindacali ovviamente sono uno dei pilastri del ragionamento sull’Europa che oggi vanno inserite nel mutato scenario politico e geo-economico dell’Europa. Solo così è possibile sperare di superare le evidenti difficoltà che ha incontrato da Lisbona in poi la dimensione sociale dell’Europa, come fattore di stabile integrazione e omogeneizzazione delle diversità strutturarli di questo spazio.
  • L’articolo analizza le condizioni lavorative nel settore delle residenze per anziani in Italia, con un focus specifico sui lavoratori della cura. In primo luogo, vengono analizzati e discussi i livelli di occupazione nel settore della residenzialità in prospettiva comparata. In secondo luogo, le condizioni lavorative dei lavoratori della cura vengono confrontate con quelle di altri lavoratori con un approfondimento sul caso italiano. Il confronto mostra l’esistenza di condizioni in linea, o migliori, rispetto a lavoratori equivalenti occupati in altri settori. Allo stesso tempo, tali condizioni sono più critiche quando confrontate con i lavoratori della cura occupati nel settore ospedaliero. Infine, i risultati di ricerca vengono discussi alla luce dei principali aspetti problematici caratterizzanti la configurazione istituzionale del settore delle residenze per anziani in Italia.
  • Il breve saggio prende in rassegna i recenti interventi dell’Unione europea in materia di lavoro per dimostrare che, nonostante la solenne proclamazione del Pilastro europeo dei diritti sociali, le regole del mercato unico e della governance economica europea non sono alterate.
  • Il cofanetto raccoglie sei volumi, coordinati dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, frutto di altrettante iniziative dedicate, in occasione del sessantesimo della Resistenza e della Liberazione dell'Italia, all'approfondimento del ruolo avuto dai lavoratori in passaggi cruciali degli eventi di quegli anni. -La ricognizione critica effettuata riguarda grandi città, interi territori e settori del mondo del lavoro, articolandosi nei titoli seguenti: -La rinascita del sindacato - Dagli scioperi milanesi del marzo 1943 e 1944, al Patto di Roma e al 1° maggio del 1945 -La stagione del riscatto - Bologna e Napoli dalle lotte contro i nazifascisti alla ripresa produttiva e civile -L'informazione contro il fascismo - Mobilitazione e iniziativa nei grandi quotidiani, al Poligrafico dello Stato e in decine di tipografie d'ogni parte d'Italia -Quadraro: una storia esemplare - Le vite e le lotte dei lavoratori edili di un importante quartiere della periferia romana -Salvare le fabbriche - I lavoratori a difesa dei macchinari e delle grandi infrastrutture dalla furia dei nazisti in fuga -Storie di Resistenza - Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore finanziario e assicurativo -Viene così in piena luce, commenta Guglielmo Epifani, "una radice morale straordinaria: quella che è poi alla base della coscienza e del ruolo nazionale che il movimento dei lavoratori e la classe operaia italiana hanno saputo determinare per se stessi e per il paese".
  • Per via delle sue caratteristiche produttive e sociali, il turismo è internazionalmente riconosciuto come un’attività povera, dominata da lavoro mal retribuito e instabile, e con alti tassi di turnover. All’interno del panorama produttivo italiano, il comparto fa segnare il più alto rischio di basse retribuzioni a causa sia dei bassi salari unitari sia dei limitati periodi lavorativi durante l’anno. Tuttavia, in questo contributo, attingendo in chiave comparativa ai casi delle industrie turistico-alberghiere di Rimini e Venezia mostreremo come al variare di alcune condizioni sociali, istituzionali ed economiche corrisponda anche una variazione piuttosto significativa della qualità, della retribuzione, della stabilità e dei contenuti del lavoro e, quindi, delle esperienze dei lavoratori.
  • Le trasformazioni avvenute in Europa nel mercato del lavoro e nei sistemi di welfare, le politiche di bilancio restrittive e il rafforzamento delle tendenze neo-liberiste nei governi europei, hanno rafforzato il carattere di incertezza che già segnava i rapporti contrattuali di lavoro in Europa. In questa situazione i sindacati hanno avuto la necessità di sviluppare strategie per la rappresentanza e l’organizzazione dei lavoratori precari. L’articolo ha lo scopo di mettere in luce le differenze e di spiegare la varietà nelle strategie organizzative sindacali per la rappresentanza dei lavoratori precari in Italia e Spagna. Mentre i sindacati italiani hanno creato strutture ad hoc per organizzare e mobilitare i lavoratori atipici, in Spagna i principali sindacati confederali non hanno sviluppato strutture specifiche. Le differenze nella natura delle risorse da cui dipendono le organizzazioni sindacali in Italia e Spagna, in particolare di natura puramente istituzionale oppure legate alla membership, sono cruciali per comprendere le diverse strategie per il precariato sviluppate dai sindacati in questi due paesi.
  • Attraverso i dati dell’indagine Inapp-Plus relativi al 2021, l’articolo si propone di gettare luce sul fenomeno del lavoro tramite piattaforma in Italia, focalizzando l’attenzione sui possibili rischi legati allo sviluppo in questo ambito del lavoro povero. Ricostruito lo sviluppo del settore, e descritto il ruolo dell’algoritmo nel radicalizzare una dinamica in parte già sperimentata nella lean production, vengono presentate le ultime evidenze disponibili dell’indagine Inapp. Oltre alle caratteristiche fondamentali dei lavoratori digitali, si analizza il livello di formali-tà/informalità delle relazioni di lavoro, le dinamiche di pagamento e gestione dell’account, nonché le modalità di valutazione e controllo delle attività lavorative e, infine, la condizione economico-sociale dei lavoratori. In sintesi, informalità dei rapporti giuridici e pratiche discriminatorie, rappresentano ancora questioni aperte ed espongono i lavoratori ai rischi all’inizio segnalati, nonostante rispetto a queste questioni cercasse di porre rimedio la legge n. 128/2019. L’articolo ricostruisce questa disciplina, e la controversa fase attuativa della stessa, anche alla luce delle evidenze disponibili, sottolineando il ruolo che potrà avere, in prospettiva de iure condendo, la proposta di direttiva europea recentemente approvata.