Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Rating
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Fusioni organizzative e associazionismo datoriale: quali riflessi sul sistema contrattuale
Crisi della rappresentanza e politiche organizzative nei sindacati e nelle associazioni datoriali. La scelte di razionalizzare il numero di sigle e associazioni, con esiti che permangono molto distanti fra il mondo del lavoro e quello delle imprese. I riflessi sulla contrattazione, la cui frammentazione traduce il particolarismo corporativo dell’associazionismo datoriale. L’accordo del 28 giugno e l’art. 8 della manovra di ferragosto: due exit alternativi alla crisi e alla disomogeneità del nostro sistema contrattuale. L’uscita di Fiat da Confindustria e il contratto di gruppo di primo livello
Details
Un viaggio nel sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali
Details
Una nuova rappresentanza sociale. Il percorso di Rete imprese Italia
Il mondo della piccola impresa è stato troppo a lungo afono e non adeguato in termini di capacità di rappresentanza. Questa funzione è stata perlopiù delegata a Confindustria e al mondo della rappresentanza sindacale. Occorre invece entrare nella serie A della rappresentanza. Rete imprese Italia dovrà accreditarsi come portavoce di interessi concreti e più generali, e non solo come portavoce di interessi corporativi. La sua nascita ha questo profondo significato.
Details
Sfide e scelte strategiche per la rappresentanza delle imprese. Testimonianze dalle associazioni imprenditoriali
Una serie di interviste a dirigenti e funzionari di associazioni imprenditoriali italiane realizzate nel periodo giugno-settembre 2011.La loro realizzazione è parte di un più ampio programma di ricerca, "Relazioni industriali, contrattazione collettiva e rappresentanza in Italia", finanziato dal ministero dell’Istruzione e tuttora in corso di svolgimento. Una situazione di crisi per le associazioni imprenditoriali, in cui si deve fare i conti con rotture e discontinuità delle routine. Le trasformazioni in atto richiedono, in altri termini, una ridefinizione del modo di fare rappresentanza
Details
Nuove tendenze nel sistema della rappresentanza economica
Details
Interessi in gioco. Organizzazione, rappresentanza, pressione: tre volti della «politica degli interessi»
Details
I servizi delle associazioni di imprenditori
Details
Virtù, debolezze e vizi nell’evoluzione delle politiche confindustriali
Details
Il circuito della democrazia interpretato da gruppi e organizzazioni
Details
Il Congresso di Atene della Ces: alla ricerca di una strategia di difesa del «modello sociale europeo»
L’articolo racconta l’ultimo congresso della Ces, tenutosi ad Atene il 16-19 maggio 2011; un congresso importante, negli anni della de-regolazione neoliberista, della crisi economica, dei programmi di austerity, della crescita delle disuguaglianze. Il testo ricostruisce in modo dettagliato la composizione delle delegazioni, le diverse posizioni, i documenti discussi, gli emendamenti proposti, il dibattito sulla strategia futura.
Details
La costruzione dell’Europa sociale. Il sindacalismo europeo e il Trade Unions Congress (1967-1971)
Il saggio ricostruisce le complesse dinamiche che hanno portato il sindacato britannico ad appoggiare la domanda di adesione della Gran Bretagna di Wilson alla CEE a cavallo fra gli anni sessanta e settanta. In particolare, attraverso l’analisi del ruolo svolto dalla centrale sindacale britannica sia a livello nazionale che internazionale in questa fase, viene analizzato il complesso dibattito che si sviluppa all’interno degli organismi di rappresentanza dei sindacati in Europa e sul loro ruolo e le funzioni rivestite all’interno della vita comunitaria e delle sue strutture.
Details
Tra volontà di autonomia contrattuale e invadenza del legislatore
La rivista propone un contributo che garantisca un'analisi il più possibile rigorosa dell'accordo per consentire di inquadrare i suoi diversi risvolti applicativi. Una pluralità di letture, introdotte e riassunte in questo contributo curato dai coordinatori del numero.
Details
Previous
1
2
3
…
117
118
119
120
121
122
123
…
278
279
280
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA