Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Il numero di dipendenti pubblici deve, e può, crescere di almeno un milione
In Italia la Pubblica amministrazione è gravemente sottodimensionata, come risulta da confronti internazionali e da altri dati. Vengono discussi (a) la necessità di un suo consistente aumento degli addetti, (b) alcuni criteri da seguire in merito ad esso e (c) la modalità di finanziamento, consistente in una piccola imposta di solidarietà sulla ricchezza finanziaria, con aliquote progressive e quota esente.
Details
Il nuovo modello di governance economica dell’Unione monetaria europea e il suo impatto sulle politiche sociali
L’articolo inizia col descrivere tre differenti modelli di unione economica e monetaria e le diverse dinamiche politiche sottostanti. Tali dinamiche incidono sull’architettura dell’unione monetaria, che ha un enorme impatto sulle relazioni industriali nazionali e sulle politiche di welfare. L’ipotesi sviluppata dagli autori è che, all’inizio delle difficoltà finanziarie, nel 2008, la «crisi dell’euro» che ne è seguita abbia consacrato la trasformazione di un determinato modello di unione economica in un altro. Nell’articolo vengono descritte una serie di scelte politiche, circostanze e opportunità che hanno permesso che tale particolare visione del modello monetario dell’Unione venisse accettata. Nel contesto di tale modello, l’unione politica non è considerata una via accessibile per gestire la crisi, poiché il salvataggio dell’euro è considerato praticabile solo in un’economia più competitiva. La dimensione sociale, di conseguenza, diventa la variabile di aggiustamento. Si descrive così il nuovo complesso sistema di governance messo in atto per implementare questo nuovo modello di governance economica dell’unione economica e monetaria. Si tratta di un sistema ancora in costruzione, ma già in grado di mettere sotto pressione le relazioni industriali (in termini di salari e decentralizzazione) e il welfare (politiche del mercato del lavoro e delle pensioni).
Details
Il nuovo modello organizzativo: passi avanti e contraddizioni
Details
Il nuovo quadro normativo dei Comitati aziendali europei
15.00
€
La presente pubblicazione, realizzata grazie al progetto del Segretariato per l’Europa della CGIL «Micro - Managing Information and Consultation Rights Opportunities» sostenuto dalla Commissione Europea, rappresenta una guida utile per l’esame e la conoscenza delle funzioni dei Comitati aziendali europei, soprattutto dopo l’adozione della Direttiva «di rifusione» n. 2009/38 riguardante l’istituzione di un Comitato aziendale europeo, da poco recepita negli ordinamenti nazionali. Nel volume vengono infatti analizzate le opportunità offerte dalla nuova normativa, condizione indispensabile per una partecipazione attiva dei lavoratori e dei loro rappresentanti impiegati nelle imprese multinazionali europee. Dalle sessioni di lavoro del progetto, dalle testimonianze dei delegati che vi hanno partecipato attivamente, viene altresì la conferma che i Comitati aziendali europei sono divenuti nel corso degli anni uno strumento essenziale del confronto con le imprese e i gruppi di imprese transnazionali e che essi, in un contesto di globalizzazione crescente e di fronte alla crisi economica globale, devono essere sempre più coinvolti nell’anticipazione del cambiamento nelle imprese, al fine di prevenire o limitare le negative conseguenze dei processi di ristrutturazione.
Aggiungi al carrello
Details
Il nuovo trattato di Roma. Europa e processo costituente
10.00
€
Il volume raccoglie le relazioni svolte in un seminario di studi sulla Costituzione europea tenutosi a Bruxelles il 10 e l'11 febbraio 2005. Il seminario, realizzato dal Segretariato per l'Europa della Cgil, ha costituito la fase finale di un progetto europeo promosso dalla Commissione europea, Direzione generale cultura ed educazione, che ha permesso anche la costituzione del sito internet "Eurocharta", con lo scopo di informare sulle questioni relative al Trattato costituzionale, a partire da quelle della sua ratifica da parte degli Stati membri dell'Unione Europea. Il seminario si è avvalso del contributo significativo di giuristi, economisti, parlamentari europei e dirigenti di organizzazioni sindacali europee e italiane. Particolare attenzione è stata dedicata alla politica sociale e dell'occupazione, al ruolo delle parti sociali, ai diritti fondamentali - quali enunciati nella Carta di Nizza -, alla coesione economica e sociale e alla riforma del Patto di stabilità e di crescita. Per rendere più agevoli la lettura e lo studio del Trattato costituzionale, il Cd-rom allegato al volume ne riporta il dettato integrale con opportuni rinvii alle varie parti del testo. Contributi di: Agnoletto, Arrigo, Bronzini, Cerfeda, Di Salvo, Gabaglio, Geroldi, Paciotti.
Aggiungi al carrello
Details
Il paese del sole
12.00
€
Che succede a Sud di Roma? Mastrandrea racconta le nuove condizioni dell’esistenza e del lavoro negli anni della grande crisi. La Grande Crisi è qui, ora, e non c’è inganno mediatico o escamotage politico che possa fermarne l’impetuosa avanzata. È economica ed ecologica, antropologica e collettiva, investe il lavoro, i modi di produrre e gli stili di vita, la quotidianità e il futuro imminente. Da “scienziato della contingenza”, come si definisce lui stesso, Mastrandrea cerca di svelarne i meccanismi e i retroscena, per osservare da vicino quella che il premio nobel per l’economia Krugman ha definito “mezza Grande Depressione”, ma che con ogni probabilità, per quel pezzo d’Occidente che affaccia sul mare nostrum Mediterraneo, “culla di civiltà”, è priva di mezze misure. Sulla via Pontina pedalano centinaia di Garabombo col turbante, ogni notte nella “piazza degli schiavi” di Villa Literno si ripete un mercato di braccia umane analogo a quello descritto da Corrado Alvaro negli anni cinquanta, nella città delle ecoballe di Giugliano è rimasto un solo abitante e alla stazione di Sicignano si arriva come nel vecchio West. Tra deserti industriali e fabbriche recuperate, paesini terremotati senza neppure un bar e new towns abitate da zombi, stazioni ferroviarie abbandonate e periferie postmoderne, roghi tossici e insospettati focolai di resistenza, un reportage narrativo nel paese dei paradossi.
Aggiungi al carrello
Details
Il paese della memoria
10.00
€
Le microstorie del vino, di una fotografia familiare, dell’amicizia in un quartiere del paese sono un affondo nella memoria. Nel richiamo di avvenimenti e di turbamenti, i racconti si distendono nella quiete dei ricordi e nel lento vortice del pensiero, del tempo e dello spazio di tutta una comunità locale. In questo doppio registro narrativo l’autore nasconde un gioco sottilmente ineffabile. Infatti il linguaggio delle memorie per gradi viene estromesso, asciugato e il lettore all’improvviso si ritrova in bilico nel presente del Paese. Senza passato e senza futuro. Solo di fronte alla tecnica, ai simulacri della verità e smagrito della cittadinanza del lavoro così come oggi è nel destino di moltitudini di persone. Nel corrente esilio dal tempo, l’autore indica la speranza di un imminente inizio in cui le persone colme di memoria e di diritti danno avvio alla propria esperienza temporale, l’unica ad avere dignità di narrazione. Un libro insolito in cui la contaminazione di più linguaggi apre nuovi significati del mondo e porge la fiducia della parola per il futuro nonostante le soverchianti retoriche del consumo e la perfezione del nulla della tecnica.
Aggiungi al carrello
Details
Il passato e il futuro
Una riflessione comparata tra l’odierno Piano del Lavoro e quello presentato da Giuseppe Di Vittorio nel 1949 in occasione del secondo Congresso della Cgil, una proposta di politica economica nazionale volta a guidare la modernizzazione del paese coniugando regole democratiche e sviluppo.
Details
Il passo del gambero: culture e immaginari dopo il 1969
Una ricostruzione del clima culturale e dell'immaginario diffuso che in Italia accompagnano l'ascesa e il declino della classe operaia, intorno all'apice del suo potere sociale, a cavallo fra gli anni '60 e '70. Il costume, le canzoni, la stampa e la cultura popolare da parte dell'autore di "Tute blu" (Donzelli, 2006).
Details
Il Patronato costruttore di una nuova coesione sociale
35.00
€
Attraverso l’analisi dei dati contenuti in questo Bilancio sociale, l’Inca offre un’illustrazione di quanto è accaduto in questi ultimi anni – dalla pandemia alla guerra in Ucraina, dalla crisi occupazionale a quella climatica – misurando l’impatto reale delle misure legislative che i governi succedutisi dal 2018 al 2022 hanno provveduto ad approvare per fronteggiare le diverse emergenze; periodi difficili durante i quali il Patronato della Cgil non ha fatto mai mancare il proprio supporto agli assistiti, confermandosi anche come un intermediario prezioso nel rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Questo documento è anche un’utile base di riflessione per elaborare un’ipotesi di riforma, di cui gli Istituti di Patronato hanno espresso l’esigenza in diverse occasioni, per rilanciare il loro ruolo sociale e rinnovare i contenuti della Legge 152/2001 a più di vent’anni dalla sua approvazione.
Aggiungi al carrello
Details
Il patto della Moncloa
La notizia della sottoscrizione dell’Accordo para la mejora del crescimiento y el empleo (letteralmente: per il miglioramento della crescita e per l’occupazione) ha trovato grande eco nell’informazione. Particolarmente in Italia, com’è giusto che sia, posto che il modello spagnolo, incentrato sull’esasperata flessibilità del lavoro, ha costituito per anni un riferimento dominante, quasi oggetto d’invidia, per i liberisti nostrani impegnati nella guerra santa dell’abbattimento delle rigidità e del costo del lavoro quale condizione prima e indispensabile per la ripresa e per la crescita...
Details
Previous
1
2
3
…
122
123
124
125
126
127
128
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA