Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“Contro gli ergastoli [EBOOK]” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
La tassazione delle attività finanziarie
Si esamina il sistema di imposizione delle attività finanziarie descrivendo le caratteristiche principali del nostro sistema tra cui quella della tassazione del risparmio gestito, dove si considera in risultato netto conseguito dal gestore che si applica, solo alle gestioni dei fondi residenti, e non a quelli esteri, creando una disparità di trattamento. Riflessioni finali sulla tassazione degli immobili proponendo interessanti suggerimenti.
Details
Un racconto con forte spirito unitario
Details
Per l’unità sindacale organica (1968-1972)
Details
Ambiente e società nella tarda modernizzazione: le sfide per il sindacato
Il sindacato stenta a connettere i problemi della gestione del risorse ambientali nei più generali temi della rappresentanza sociale, come retribuzioni, orari e organizzazione del lavoro. L’obiettivo generale del contributo è quello di fornire le coordinate concettuali che possano fornire una trama di sfondo al dibattito in materia di rischi sociali e ambientali in epoca neo-liberista. L’obiettivo specifico è volto ad analizzare come la crisi ecologica, costituisca una sfida interna ed esterna alle tradizioni e all’identità sindacale strutturatesi nel processo di modernizzazione.
Details
Produttività, innovazione e relazioni industriali. Fattori di crescita dell’Emilia-Romagna
Una riflessione sul sistema economico regionale dell’Emilia-Romagna che intende superare la sterile contrapposizione tra tesi del declino e tesi della trasformazione. Da un lato i settori industriali, trainati dalla componente estera della domanda, fanno registrare una crescita del valore aggiunto a tassi ben più elevati della media nazionale. Dall’altro i settori del terziario che frenano la crescita con dinamiche della produttività spesso negative, compensate da una forte intensità occupazionale della crescita. Analisi e valutazioni.
Details
Reti di donne e innovazioni organizzative della rappresentanza di genere in CGIL. Il caso dell’Emilia-Romagna
Details
Dopo Lisbona? L’Europa sociale al bivio
A dieci anni dal suo varo, un bilancio ed un'analisi critica sulle ragioni che hanno impedito alla strategia di Lisbona di dispiegare gli effetti attesi sul sistema produttivo ed occupazionale europeo. Lo studioso svedese si interroga su cosa e perchè non ha fuinzionato, per avanzare - in sei punti - una sorta di manifesto per un rilancio del modello sociale europeo.
Details
Presentazione. Quarant’anni dopo. Effetti, persistenze, criticità nella società e nelle relazioni di lavoro
I primi anni ’70 rappresentano uno snodo decisivo della storia nazionale, col passaggio da una fase di sviluppo ad una situazione di stallo. Il sindacato italiano, protagonista di quella stagione, ne uscirà profondamente mutato. Molti dei problemi della politica italiana di ieri e di oggi scaturiscono proprio dalle mancate risposte date dalle istituzioni e dal sistema delle imprese alle lotte operaie di quella stagione.
Details
Rileggere e reinterpretare il Rapporto Pirelli
L'analisi di un documento che segnerà in modo significativo la nuova mappa delle culture e delle politiche manageriali in seno al padronato italiano. il Rapporto Pirelli, del marzo 1970, pur introducendo importanti elementi di novità e di rottura nella struttura organizzativa e nelle politiche della Confindustria, non arriva - secondo i due autori - a sganciare il sistema delle imprese italiane dalla necessità di agire sulle classiche leve dell’inflazione, della svalutazione e del contenimento del costo del lavoro per “aggirare” gli oneri dell’autunno.
Details
La storicità dello Statuto dei lavoratori e la sua perdurante attualità
Lo Statuto dei lavoratori, di cui ricorre quest'anno il 40 anniversario, è un pezzo fondamentale della storia italiana, una delle grandi riforme strutturali, frutto di una irripetibile stagione di protagonismo operaio e democratico. E tuttavia, pur sancendo finalmente l’ingresso della Costituzione nei luoghi di lavoro, non verrà mai accettato in modo definitivo da ampi settori delle classi dirigenti del Paese, le quali da subito proveranno in tutti i modi ad attutirne gli effetti. Una ricostruzione delle idee e degli eventi che portarono a quella riforma del diritto del lavoro
Details
Il passo del gambero: culture e immaginari dopo il 1969
Una ricostruzione del clima culturale e dell'immaginario diffuso che in Italia accompagnano l'ascesa e il declino della classe operaia, intorno all'apice del suo potere sociale, a cavallo fra gli anni '60 e '70. Il costume, le canzoni, la stampa e la cultura popolare da parte dell'autore di "Tute blu" (Donzelli, 2006).
Details
Le relazioni industriali in Italia dopo l’autunno caldo tra cambiamenti epocali e occasioni mancate
L'autunno caldo segna uno spartiacque fondamentali nella storia delle relazioni industriali italiane. Pur avendo registrato un insieme di cambiamenti epocali destinati a segnare per circa un decennio i rapporti di forza nei luoghi di lavoro, non si stabilizzeranno mai in modo compiuto e non riuscirono a raggiungere standard europei. Gli esiti dell’autunno caldo – la stagione che più di tutte ha rafforzato la democrazia e la partecipazione nel nostro Paese – avrebbero potuto essere decisamente migliori
Details
Previous
1
2
3
…
151
152
153
154
155
156
157
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA