Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“Corciano” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
L’abuso e il maltrattamento sui minori: una sfida al sistema del welfare
Il fenomeno del maltrattamento sui minori va inquadrato in una prospettiva multidisciplinare. Vi sono evidenze cliniche e di ricerca che mostrano, fra l’altro, come esso aumenti il rischio di esiti disadattivi anche in età adulta. L’impatto del maltrattamento sui minori sulla spesa pubblica è invece tema ancora poco indagato, in quanto raramente viene considerata la gamma complessiva di interventi di protezione del minore, che impegnano strutture e ambiti disciplinari diversi. I poli specialistici del privato sociale per il contrasto al maltrattamento sui minori, come il Centro provinciale Giorgio Fregosi - Spazio sicuro di Roma, costituiscono osservatori privilegiati sul fenomeno. La sfida alle politiche sociali è valorizzare l’investimento per prevenire/ contrastare la vittimizzazione infantile. Nell’articolo vengono esposti i principali elementi della letteratura scientifica sull’impatto negativo del maltrattamento all’infanzia e i costi associati e vengono presentati alcuni dati sull’attività del Centro Fregosi rilevanti in tal senso.
Details
L’accertamento della rappresentatività datoriale. Il decennio della legge francese
L’autrice si sofferma sui criteri adottati dall’ordinamento francese per selezionare le organizzazioni dei datori di lavoro che possono costituire occasioni di riflessione anche nel nostro ordinamento, evidenziando l’importanza non soltanto dei criteri quantitativi, ma soprattutto di quelli volti ad accertare l’autonomia dell’organizzazione secondo un principio di trasparenza.
Details
L’accesso al credito come innovazione di welfare e contrasto alla vulnerabilità
Details
L’adozione delle strategie di organizing in Olanda tra tradizione e innovazione
L’articolo si concentra sull’introduzione del modello di organizing in Olanda e sulle tensioni relative alla sua implementazione in un contesto di relazioni industriali di tipo neo-corporativo. L’analisi prende in considerazione i fattori che hanno favorito l’emergere delle strategie di organizing, così come i limiti di tale approccio. L’articolo si conclude con alcune riflessioni critiche sul possibile impatto che l’adozione delle strategie di organizing potrebbero avere sul modello di relazioni industriali olandese nel lungo periodo.
Details
L’alternanza e la transizione scuola-lavoro in Italia: sulle tracce di un cambiamento in atto?
Nel corso degli ultimi anni la questione della disoccupazione giovanile ha assunto una rilevanza sempre più crescente a fronte del persistere della recessione economica. In tale quadro, l’Italia presenta tradizionalmente un modello «sotto-protetto» nella transizione dei giovani nel mercato del lavoro, in cui uno degli elementi principali riguarda l’assenza di integrazione fra scuola e lavoro. A partire da queste premesse, l’articolo si focalizza su due recenti iniziative di integrazione scuola-lavoro implementate a livello di sistema educativo (l’alternanza scuola-lavoro nella scuola secondaria e gli istituti tecnici superiori nella formazione terziaria), al fine di favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. Rispetto a questo fenomeno, i dati empirici mostrano un quadro di diffusione crescente seppur, tuttavia, con elementi di criticità che riguardano una certa differenziazione territoriale e il debole coinvolgimento (anche in termini finanziari) delle imprese. Inoltre, un rischio potenziale è quello di un impatto limitato di questi programmi nel favorire l’occupazione giovanile, in un contesto in cui i nodi strutturali di fondo dell’economia italiana rimangono intatti.
Details
L’altra faccia delle migrazioni: il care drain nei paesi di origine
Details
L’ambiente di lavoro e la sua rilevanza nell’attività degli operatori sanitari
In molti paesi, ma in misura più accentuata in Italia, in particolare dopo il Covid-19, vi è un diffuso disagio fra il personale sanitario, con abbandoni del lavoro da parte di medici e infermieri, e una carenza di domande alle scuole infermieristiche e ai corsi di specializzazione in importanti settori: medicina d’urgenza, anestesia e terapia intensiva, chirurgia generale ecc. L’articolo esamina la rilevanza dell’ambiente di lavoro nel contribuire a rendere meno gravosa e più sicura l’attività degli operatori; a facilitare i rapporti personali all’interno dell’équipe e con i pazienti; a favorire l’empatia con colleghi e con gli utenti; a ridurre la fatica fisica e psicologica-emotiva. Vengono presi in esame i layout dei percorsi, descritte le tecnologie esistenti a supporto degli operatori per ridurre gli sforzi fisici, l’importanza degli spazi verdi, le modalità di abbattimento del rumore e l’applicazione di tecnologie perrendere l’ospedale smart, valutando come quest’insieme di iniziative possa rendere più tutelato e meno faticoso lo svolgimento delle attività assistenziali.
Details
L’amministrazione partecipata, dall’adempimento alla norma all’organizzazione per risultato
Il testo mette in rilievo l’importanza delle esperienze di partecipazione dei lavoratori e dell’utenza all’innovazione dell’organizzazione, esperienze non sempre al centro della normativa prevista dai contratti collettivi di lavoro e dalla contrattazione di secondo livello, e come queste due modalità di partecipazione non sempre siano tra loro convergenti: le prime propendono a migliorare le pratiche di adempimento normativo, le seconde la verifica dei risultati del servizio pubblico. Le esperienze qui riportate mettono in ogni caso in evidenza come la partecipazione congiunta lavoratori e utenza, se promossa, garantisca le possibilità di innovazione e più che in altri casi il superamento di una concezione virtuale e amministrativa del cambiamento; disciplini con la definizione dei risultati richiesti la valutazione del personale e in particolare della dirigenza; costituisca un fattore essenziale di trasparenza verso i cittadini; rafforzi le relazioni del personale e contrattuali in ogni singola amministrazione.
Details
L’andamento delle retribuzioni di mercato nei paesi Ocse
Details
L’applicazione dei principi della buona gestione in sanità – Ruolo delle aziende e centralità dei sistemi locali
Details
L’approccio europeo a welfare e corso di vita
Details
L’arte della comparazione nelle relazioni industriali
Una breve ma densa riflessione metodologica sugli studi comparati delle relazioni industriali. Varietà dei capitalismi e tendenze alla convergenza neoliberale. Comparare funzioni e non solo strutture. La condivisibilità delle analisi di Baccaro e Howell
Details
Previous
1
2
3
…
212
213
214
215
216
217
218
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA