Skip to content
Futura Editrice Logo
Futura Editrice
Home RGL
ARCHIVI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
SENTENZE
CONVEGNI
Sezione QRS
Sezione RPS
Sezione CM
Futura Editrice
Sezione RGL
Sezione QRS
Sezione RPS
Sezione CM
LOG IN
Carrello
Facebook
Instagram
LOG IN
Carrello
Carrello
ARCHIVIO RGL
ARCHIVIO RGL NEWS
CONVEGNI
QUADERNI
OSSERVATORI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
  • Sort by Rating
    • Sort by Name
    • Sort by Prezzo
    • Sort by Date
    • Sort by Popolarità
    • Sort by Rating
  • Show 12 Products
    • Show 12 Products
    • Show 24 Products
    • Show 36 Products
  • Segnaposto

    ANNO LVIII – 2017 – 4 – Osservatori

    Details
  • Segnaposto

    ANNO LXIX – 2018 – 1 – Dottrina

    Details
  • Segnaposto

    ANNO LXIX – 2018 – 1 – Giurisprudenza

    Details
  • Segnaposto

    ANNO LXIX – 2018 – 1 – Osservatori

    Details
  • Segnaposto

    ANNO LXIX – 2018 – 2 – Dottrina

    Details
  • Segnaposto

    ANNO LXIX – 2018 – 2 – Giurisprudenza

    Details
  • Segnaposto

    ANNO LXIX – 2018 – 2 – Osservatori

    Details
  • RPS N. 1/2018

    16.00 €
    La sezione monografica di questo numero di RPS esplora vari aspetti del welfare state italiano, mostrando e riflettendo sulle sue connotazioni e implicazioni di genere. Lo fa attraverso tre blocchi di contributi, ognuno dei quali si concentra su uno dei nodi sollevati dal dibattitto su genere e welfare. Il primo blocco si rivolge al nodo del diritto al lavoro, quello retribuito, come canale di indipendenza delle donne (e degli uomini), che per essere raggiunta richiede innanzitutto politiche di sostegno alla conciliazione. Il secondo blocco di contributi guarda al nodo del diritto alla cura, sia data che ricevuta, e sia per donne che per uomini. Il terzo blocco, sul diritto all’autonomia e alla diversità, sposta l’attenzione dalla questione della conciliazione e della cura per ragionare sui rischi di povertà (la cui struttura di genere è connessa alla questione della conciliazione e della cura ma non solo), o per concentrarsi su un’altra fase del corso di vita o su altri tipi di famiglia. La sezione Attualità affronta il tema dell’alternanza scuola-lavoro mente il Dibattito si concentra sul Bes e il rapporto tra benessere e politiche.
    Aggiungi al carrello Details
  • Segnaposto

    Un percorso di genere sui diritti sociali in Italia. Nota introduttiva

    Details
  • Segnaposto

    Tra famiglia e lavoro, quattro sistemi a confronto. I casi di Australia, Stati Uniti, Italia e Giappone

    Details
  • Segnaposto

    Le interruzioni lavorative delle donne migranti in transizione alla genitorialità in Italia

    Details
  • Segnaposto

    Congedi parentali e paternità: ambivalenze delle politiche tra Italia ed Europa

    Details
Previous 1 2 3 … 236 237 238 239 240 241 242 … 278 279 280 Next

RICERCA AVANZATA

CERCA IN:

ESCI
RESET
CERCA
Logo Futura
Logo RGL
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail: futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy • Cookie Policy • Accessibilità
Logo QRS
Logo RPS
Vai alla rivista CM