• QRS N. 3/2016

    22.00 
    • Un nuovo modello di sviluppo
    • Le radici del sindacalismo trentino
    • La Confederazione internazionale dei sindacati nella crisi globale
  • QRS N. 2/2016

    22.00 
    • Autoregolazione e legge
    • Democrazia e partecipazione
    • Lavoro e diritti sociali
    • Politicizzare la governance economica europea
  • QRS N. 4/2015

    22.00 
    • La contrattazione nei servizi in Spagna
    • Riflessioni sul capitale del XXI secolo
    • Radiografia del fenomeno sindacale
  • QRS N. 3/2015

    22.00 
    • Lavoro e politica
    • L'"austeritarismo" e l'Europa
    • Sindacati tra comunità e nuove coalizioni
    • Una socialdemocrazia più assertiva
  • QRS N. 2/2015

    22.00 
    • I nuovi modelli di organizzazione produttiva
    • Evidenze dal welfare aziendale
    • Il valore politico del lavoro
    • Ricordando Silvano Andriani
  • QRS N. 1/2015

    22.00 
    • Susanna Camusso: contrattare il valore del lavoro
    • Il lavoro fatto a pezzi
    • I sindacati occidentali: tempi duri scelte ardue
    • La redistribuzione del tempo di lavoro
  • QRS N. 4/2017

    22.00 
    • Tendenze recenti del decentramento contrattuale
    • Crisi e riforme in Spagna e Belgio
    • La riorganizzazione desiderabile della pubblica amministrazione
  • QRS N. 3/2017

    22.00 
    • La fabbrica digitale
    • Industria 4.0: la contrattazione d’anticipo
    • Emigrazione e unità sindacale
  • QRS N. 2/2017

    22.00 
    • Il ruolo dell’economia fondamentale
    • La contrattazione e la solidarietà tra generazioni
    • Donne e sindacati
  • QRS N. 1/2017

    22.00 
    • Sinistra e lavoro
    • Sindacati e lavoro professionale
    • Innovazione sociale e industriale
  • QRS N. 1/2016

    22.00 
    • Ricordo di Riccardo Terzi
    • Salvati dall'euro?
    • Negoziare l'incertezza
    • Le traiettorie dei paesi mediterranei
  • La riduzione delle tutele classiche e inderogabili del lavoro realizzata con le recenti riforme mediante l’ampliamento degli spazi di regolazione concessi ai poteri imprenditoriali e alla contrattazione collettiva, specie aziendale, aumenta i trattamenti differenziali e le diseguaglianze nel lavoro, e, al contempo, sposta l’attenzione sul rispetto dei divieti di discriminazione, sempre più invocati a tutela dei diritti dei lavoratori. Gli studi raccolti in questo volume affrontano il tema delle discriminazioni alla luce delle riforme più recenti, interrogandosi sul ruolo svolto dal diritto antidiscriminatorio nell’attuale sistema normativo, in una prospettiva che tiene conto sia dell’evoluzione del diritto nazionale, sia del contesto e della regolamentazione europea in cui esso si colloca. Alla prima parte, dedicata all’inquadramento generale del tema, seguono i saggi dedicati ai diversi ambiti di applicazione del diritto antidiscriminatorio: dai contratti di lavoro non standard ai licenziamenti, dai comportamenti molesti e ritorsivi alla tutela della salute nei luoghi di lavoro. Chiude il volume una parte dedicata ai profili processuali e ai rimedi giudiziali avverso le discriminazioni. L’opera si caratterizza per il dialogo che si instaura tra gli Autori: accademici, magistrati e avvocati impegnati quotidianamente nello studio e nell’applicazione concreta del diritto antidiscriminatorio. Il volume contiene scritti di Cristina Alessi, Lisa Amoriello, Marzia Barbera, Olivia Bonardi, Silvia Borelli, Laura Calafà, Laura Curcio, Maria Dolores Ferrara, Valeria Filì, Giorgio Fontana, Donata Gottardi, Alberto Guariso, Fausta Guarriello, Andrea Lassandari, Cinzia Meraviglia, Roberta Nunin, Carla Ponterio, Annalisa Rosiello, Rita Sanlorenzo, Stefania Scarponi, Elisabetta Tarquini, Anna Luisa Terzi.