Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
La rappresentanza nei comparti della FILCAMS
14.00
€
La ricerca promossa dalla FILCAMS nazionale e condotta dall’Associazione Bruno Trentin - ISF - IRES nasce dall’esigenza di offrire un contributo alla riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive di sviluppo dell’azione di rappresentanza della categoria. A tal fine l’indagine si è posta una serie di obiettivi: descrivere i dati del tesseramento; raccontare il vissuto dei delegati e delle problematiche legate alla loro azione sindacale; ricostruire il contesto delle relazioni sindacali in cui inserire le specifiche problematiche di questo ambito lavorativo. L’analisi congiunta dei risultati delle singole sezioni dell’indagine permette di offrire una fotografia, o meglio un identikit, della realtà di un settore molto composito e soprattutto in continua evoluzione, costruita attraverso le informazioni forniteci da una serie di fonti: i dati statistici sulla struttura del comparto, i dati del tesseramento, le problematiche organizzative e occupazionali e la loro ricaduta sulla quotidianità dell’azione sindacale, le logiche e le pratiche della rappresentanza. L’insieme di queste informazioni ci permette di proporre alla riflessione dei sindacalisti una descrizione delle dinamiche e delle problematiche del tesseramento di una categoria tanto vitale quanto complessa come la FILCAMS.
Aggiungi al carrello
Details
Rapporto sui diritti globali 2014
15.00
€
Il Rapporto sui diritti globali, che da 12 anni propone analisi e documentazione sulla globalizzazione in una chiave di lettura dell’interdipendenza dei diritti, è un volume unico a livello internazionale per ampiezza dei contenuti e dei temi trattati. La struttura del Rapporto è articolata in macro-capitoli tematici in cui viene documentata la situazione relativamente all’anno in corso e vengono delineate le prospettive. L’analisi e la ricerca sono corredate da cronologie dei fatti, da schede tematiche, da quadri statistici, da un glossario, da una bibliografia e sitografia, dalle sintesi dei capitoli e dall’indice dei nomi e delle organizzazioni citate. È uno strumento fondamentale d’informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media e nell’informazione, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni. Ideato e realizzato dall’Associazione Società INformazione ONLUS, è promosso dalla CGIL nazionale, con la partecipazione di ActionAid, Antigone, ARCI, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), Fondazione Basso-Sezione Internazionale, Forum Ambientalista, Gruppo Abele, Legambiente. Il libro con la sintesi dei capitoli e le introduzioni è accompagnato da un CD contenente l’intero Rapporto composto da 1096 pagine. Prefazioni di Susanna CAMUSSO e Luigi CIOTTI, introduzione di Sergio SEGIO, interventi di Andrea BARANES, Danilo BARBI, Marco BERSANI, Aldo BONOMI, Paolo CAGNA NINCHI, Andrea CAMMELLI, Stefano CECCONI, Letizia CESARINI SFORZA, Maxime COMBES, Sergio D’ELIA, Alessandro DAL LAGO, Marcello DE CECCO, Marco DE PONTE, Sergio FINARDI, Lyda Fernanda FORERO, Luciano GALLINO, Leopoldo GROSSO, Maurizio GUBBIOTTI, Luke HARDING, Paolo IAGULLI, Maurizio LEONELLI, Paolo MADDALENA, Marco MASCIA, Mariagrazia MIDULLA, Nicola NICOLOSI, Vicent PARTAL, Dijana PAVLOVIC, Simone PIERANNI, Chiara SARACENO, Leopoldo TARTAGLIA, Danilo ZOLO.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrazione e sindacato. VII RAPPORTO IRES
20.00
€
Giunto alla sua settima edizione, il rapporto Ires-Cgil analizza il fenomeno immigrazione attraverso tre concetti chiave: il lavoro, la cittadinanza e la rappresentanza. L’immigrazione non può essere considerata un evento casuale da gestire in modo «emergenziale» ma va interpretata e affrontata come un fenomeno strutturale complesso, tanto sul piano nazionale che su quello europeo. Tra gli argomenti trattati: il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi, le condizioni di lavoro degli stranieri, la presenza degli immigrati nella Cgil, le azioni a tutela dei lavoratori immigrati, la partecipazione politica degli immigrati e il ruolo delle seconde generazioni e, infine, le politiche per l’immigrazione e la cittadinanza, in Italia e in Europa.
Aggiungi al carrello
Details
Il racconto giusto
8.00
€
Ora il racconto giusto c’è. Quello che manca è un paese capace di leggerlo, una politica in grado di tradurlo in soluzioni concrete, raccogliere la sfida di questi operai senza più classe e senza partito brutalizzati da un capitalismo selvaggio. Nicola, Michele, Giovanni, Nicolangelo, Antonio e Carlo. Sono gli operai dell’Isochimica di Avellino a cui Anselmo Botte dà voce in questo libro. Con loro ripercorriamo la storia dell’azienda di Elio Graziano che negli anni ottanta, in una terra da poco terremotata e con molti disoccupati, l’Irpinia, scoibentò circa tremila carrozze per conto delle Ferrovie dello Stato e realizzò la più grande bonifica da amianto in Europa. Come? Con una «stecca» per grattare e dell’acido per rimuovere il catrame, niente di più. Nessuna protezione, nessuna tutela. L’azienda colpevole, lo Stato silente. Oggi, a trent’anni di distanza, dopo aver lavorato soltanto con un fazzoletto sul naso «come i banditi del farwest», gli operai dell’Isochimica raccontano il proprio dramma.
«Elio Graziano, condannato per l’affaire delle “lenzuola d’oro”, era solito dire agli operai che faceva male più la coca cola che l’amianto. L’imprenditore trattava direttamente con le maestranze, senza il sindacato, per imporre di più e meglio le sue regole, per aumentare i profitti senza preoccuparsi delle vite umane. Gli operai l’amianto lo toccavano e lo inalavano, finiva nei panini che mangiavano, tornava nelle loro case nelle polveri finite nelle tute, segnando per sempre il loro destino. Per quell’incuria, la colpevole e criminale negligenza, alcuni di loro sono già morti, altri si sono ammalati, altri ancora stanno incubando quella terribile malattia che si chiama mesotelioma, vivono quotidianamente nel terrore, insieme alla rabbia di essere stati ingannati allora e di non riuscire a trovare giustizia oggi
» (dalla prefazione di Angelo Ferracuti)
«Ti dico che quella polvere prendeva il volo. Hai presente la lanugine primaverile dei pioppi? Ecco, era così, poteva fare chilometri. Noi lo chiamavamo amianto blu. Ma l’abbiamo scoperto molto dopo. Quando è iniziata la bonifica, le carrozze erano alla stazione di Avellino, su due binari morti e venivano demolite a cielo aperto - in mezzo al popoloso Rione Ferrovia - con la fiamma ossidrica, tagliate a pezzi, e i pezzi erano pieni di amianto».
(Antonio)
Aggiungi al carrello
Details
Dalle società di mutuo soccorso alle conquiste del welfare state
13.00
€
Il volume, promosso dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, propone un contributo storico al dibattito politico e sindacale sulla riforma del sistema italiano di welfare. I saggi contenuti all’interno tracciano, con precisione storica e linguaggio accessibile, la nascita e lo sviluppo del welfare state collocandoli nel contesto europeo. Partendo dalla stagione post-risorgimentale, durante la quale nacquero le prime società di mutuo soccorso come forme di autodifesa contro i rischi del mondo del lavoro, e attraversando il periodo tra le due grandi guerre, si giunge a descrivere l’origine del sistema di welfare universalistico volto a garantire a tutti i cittadini l’esercizio dei diritti universali. Lungo questo percorso, nel quale si svilupparono, in Europa, esempi diversi di protezione sociale, in Italia prese forma, non senza contraddizioni, un sistema non riconducibile ad altri modelli europei quali quello scandinavo, tedesco o anglosassone. Accanto a questo excursus storico vengono approfonditi temi specifici come igiene, sanità e diritto dell’abitare, istruzione ed educazione, il sorgere della cooperazione e del welfare locale, l’esperienza delle colonie fasciste, la tutela della salute nei luoghi di lavoro e la nascita delle prime «politiche di genere», declinandoli nella particolare realtà emiliano-romagnola.
Aggiungi al carrello
Details
Bruno Buozzi
20.00
€
Vincitore del Premio Fiuggi Storia 2014, sezione Biografie
4 giugno 1944. E’ il giorno della Liberazione di Roma ma anche dell’eccidio de La Storta. Ora un libro ricostruisce la vicenda e fa luce sui colpevoli. Un inedito e sorprendente pezzo di storia d’Italia. A settant’anni dalla morte, Mammarella ricostruisce la vicenda politica di una delle più importanti figure della storia italiana del Novecento. Ma non si tratta di una semplice biografia perché nel volume compaiono documenti fino a oggi sconosciuti e rivelatori di una storia ignota, ricchissima di sorprese e di rivelazioni. Il volume ci restituisce ricostruzioni inedite di molti avvenimenti cruciali. Tra quelle più interessanti, la complessa vicenda dell’eccidio de La Storta del 4 giugno 1944. L’autore formula nuovi elementi di sospetto sulla strage, evidenziando un dato finora passato inosservato: la presenza quanto mai sospetta di Kappler e Priebke nella stessa area della strage. Dal libro emerge chiaramente che fu proprio Priebke a orchestrare la cattura di Buozzi, poi giustiziato senza apparente motivo. E ancora, un Mussolini inedito che, timoroso dell'occupazione delle fabbriche ordinata da Buozzi, si reca dal capo sindacale prostrandosi nel tentativo di non essere spazzato via dalla scena politica. Una storia sindacale e politica, dunque, che è anche e soprattutto una storia dell’Italia del Novecento. Al nome di Bruno Buozzi (1881-1944) sono legati eventi unici e irripetibili. Operaio autodidatta riesce in breve ad affermarsi come leader sindacale diventando l’artefice di lotte operaie plateali e dirompenti come l’occupazione delle fabbriche. Convinto socialista, respinge la violenza come mezzo di lotta e abbraccia l’idea riformista della gradualità delle conquiste sociali. Tra i suoi primati si contano numerose conquiste sindacali, prima fra tutte la giornata lavorativa di 8 ore. Antifascista e avversario di ogni estremismo politico, socialdemocratico convinto che la democrazia debba essere in primo luogo nelle fabbriche. Buozzi muore nel giugno del 1944 per mano dei nazifascisti.
Aggiungi al carrello
Details
Poveri salari
14.00
€
Il salario è certo uno strumento di riconoscimento del lavoro, ma ha anche un valore equitativo e redistributivo, per cui una di seguale distribuzione dei redditi e della ricchezza costituisce, oltre che una inaccettabile ingiustizia, anche un freno per lo sviluppo. Per questi motivi nel libro si analizza, a partire dai primi anni duemila fino ad oggi, la dinamica delle retribuzioni lorde e nette in rapporto all’inflazione, alla produttività e più in generale ai principali aggregati economici che caratterizzano il sistema economico-produttivo italiano. Tale arco temporale evidenzia le debolezze strutturali del sistema Italia, a causa delle quali la crisi globale ha esercitato effetti pesantemente negativi sulla crescita, l’occupazione, la produttività, i salari e l’avanzo primario accumulati negli anni precedenti. Le radici della crisi globale affondano infatti nelle scelte compiute negli anni passati dai paesi più industrializzati e nell’impostazione teorica alla base di quelle scelte. È da lì dunque che occorre ripartire per riequilibrare e riformare il modello di sviluppo. Ma benché le cause siano chiare, le contromisure strutturali volte a regolare la finanza, sanare gli squilibri globali e favorire l’uguaglianza attraverso il salario per rilanciare una solida ripresa e un nuovo sviluppo non sono ancora state intraprese. In Italia come nel resto dei paesi europei il ritorno alla crescita, allo sviluppo responsabile, ad una più forte democrazia, per una società più equa, può venire solo dal lavoro a partire dalle giovani generazioni.
Aggiungi al carrello
Details
L’Ungheria di Orbán
10.00
€
Il governo conservatore di Orbán, al potere dal 2010, rappresenta una preoccupazione per le istituzioni europee. Il primo gennaio del 2012 sono entrate in vigore una nuova Costituzione di stampo nazionalista, conservatore e autoritario e una legge sulla stampa che ha portato all’istituzione di un organo preposto alla gestione e al controllo dell’informazione e che prevede regole molto severe che vengono fatte rispettare con la minaccia di multe pesanti e chiusura di testate. A marzo sono stati approvati diversi emendamenti alla Costituzione che hanno sollevato le critiche delle istituzioni europee le quali temono per il rispetto dei diritti fondamentali in Ungheria. Molto critici, su questi aspetti, i rapporti di Human Rights Watch e della Commissione di Venezia. Il Codice del Lavoro è stato modificato in senso favorevole ai datori di lavoro e sfavorevole ai lavoratori dipendenti e il malcontento nel Paese è palpabile anche se Orbán è riuscito a presentarsi come difensore degli interessi nazionali e continua ad avere in patria numerosi sostenitori. Secondo molti esperti l’atteggiamento del primo ministro magiaro ha contribuito in modo significativo al risultato di una recente inchiesta che mette in luce un aumento dell’ostilità o dello scetticismo degli ungheresi nei confronti della UE. È vero che questo fenomeno e il problema dei rigurgiti nazionalisti non riguardano solo l’Ungheria, ma è anche vero che Orbán sembra voler guidare «la lotta per la libertà» di quanti, ungheresi e no, ritengono la UE una minaccia per la sovranità nazionale degli Stati.
Aggiungi al carrello
Details
Fine dell’Occidente?
12.00
€
Ultimo lavoro dello storico Lucian Boia, questo volume svolge un’analisi del ruolo capitale che ha avuto e che certamente, secondo l’autore, continua ad avere l’Occidente, in prima istanza soprattutto europeo ma anche traslato oltreoceano, negli Stati Uniti. Nella successione dei capitoli che compongono il volume, Lucian Boia tiene le redini di un discorso molto ampio, ripercorrendo secoli di storia europea e universale, nel tentativo di rispondere al quesito basilare: l’Occidente ha perso o no il ruolo di motore del mondo? Quali saranno in futuro i rapporti e gli equilibri tra le potenze mondiali, ora che il miracolo occidentale è finito come fase storica? Il punto di partenza dell’autore è l’osservazione di un semplice dato di fatto: il futuro rimane imprevedibile, non solo in quanto tale, ma soprattutto perché viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti, affascinante o sconcertante in base alla percezione e al grado di adattabilità di ciascun individuo. Una storia si conclude e un’altra prende forma. Non è la fine del mondo, ma qualcosa che in un certo modo le assomiglia: è la fine di un mondo quella che Boia ci racconta attraverso i successi e le cadute, gli eccessi e le evoluzioni che, nel bene e nel male, hanno reso l’Occidente un nucleo centrale della storia dell’uomo.
Aggiungi al carrello
Details
Crisi e riforma del parlamento
14.00
€
L’Italia del 1985, quando venivano pubblicati i saggi qui raccolti, era molto diversa dall’Italia di oggi. Ingrao aveva da pochi anni cessato le funzioni di presidente della Camera e le sue riflessioni vertevano sulla crisi del Parlamento. Prima degli anni ottanta il Parlamento fu davvero la sede di un confronto alto tra le forze politiche e, come spiega Ferrajoli nel suo saggio introduttivo, “lo fu perché le battaglie parlamentari erano tutte sorrette da grandi mobilitazioni popolari, quali espressioni politiche di altrettante lotte sociali”. Successivamente inizia invece un processo di trasformazione che abbiamo ancora sotto gli occhi e che Ingrao lucidamente avverte e denuncia: crisi della rappresentanza, crisi dei partiti, crisi della funzione legislativa del Parlamento, sempre più all’ombra dell’esecutivo. Cosa propone Ingrao? Una seria riforma della macchina dello Stato e delle sue strutture ottocentesche attraverso monocameralismo, riduzione drastica del numero dei parlamentari, rafforzamento qualitativo dei poteri del Parlamento mediante l’espansione delle sue funzioni ispettive e di controllo, maggior collegamento delle istituzioni parlamentari con le istituzioni europee e con quelle regionali. Come allora gli obiettò Norberto Bobbio, le sue proposte si muovevano in direzione esattamente opposta alla logica della governabilità che già cominciava a informare il dibattito politico. Ma rileggere Ingrao ora è importante non solo perché i problemi che individuava trent’anni fa sono ancora sul tavolo, ma perché ci ricorda che prima ancora di affrontare riforme elettorali o istituzionali, per difendere la democrazia bisogna riabilitare in primo luogo la politica come azione collettiva e rifondare la rappresentanza sulla base di rinnovati tessuti sociali.
Aggiungi al carrello
Details
La Cina è vicina?
12.00
€
Lontana e vicina, dentro e fuori di noi, la Cina continua ancora, nel mondo occidentale e nel mostro paese, a provocare sentimenti di inquietudine, ad essere percepita come una minaccia oscura, o quantomeno come un concorrente pericoloso. Pregiudizi e stereotipi che l’analisi di Vincenzo Comito si incarica di ribaltare in un saggio agile e denso che fa «parlare» i numeri dell’impetuosa crescita cinese (non solo quelli del Pil) e la molecolare influenza che essa sta avendo sui destini del suo popolo e dell’intero mondo.
Aggiungi al carrello
Details
La sinistra di Bruno Trentin
13.00
€
La vita di Bruno Trentin, dalla nascita in Francia dove la sua famiglia era in esilio a causa della dittatura fascista, alla guerra partigiana nelle file di «Giustizia e Libertà» (il partigiano Leone), alla CGIL e all’iscrizione al PCI provenendo dal Partito d’Azione, attraversa larga parte del Novecento. Segretario della FIOM e della FLM e principale protagonista dei Consigli di fabbrica durante l’autunno caldo, segretario generale della CGIL nei primi anni Novanta, ha lasciato un segno profondo nella cultura sindacale e politica. Ariemma mette in luce il carattere originale e innovativo del suo pensiero: la sua ricerca permanente non dogmatica e non ideologica della realtà, a partire dal capitalismo e dal fordismo; la sua visione eretica della democrazia e del socialismo, non statale e critico verso il modello sovietico fin dal 1956, una democrazia e un socialismo come processo, come rivoluzione dal basso, a partire dai luoghi produttivi. La politica per Trentin deve avere al centro il lavoro e il lavoro deve avere al centro la libertà e l’autorealizzazione della persona umana. Non esita a definire il suo messaggio utopia, un’utopia però non massimalista, ma concreta, sperimentale, tesa alla trasformazione della vita quotidiana a partire da chi il lavoro non ce l’ha o è precario, e quindi non è libero, oppure ha un lavoro alienante, opprimente, reificato. Nell’ultimo periodo della sua vita si è battuto, anche come parlamentare europeo, per gli Stati Uniti d’Europa, e per avviare una nuova civiltà che avesse a fondamento il lavoro e la conoscenza.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
267
268
269
270
271
272
273
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità