Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Dizionario biografico del movimento sindacale nelle Marche 1900-1970
30.00
€
Il dizionario si articola in 220 schede biografiche di sindacalisti attivi nelle Marche dal 1900 al 1970, ovvero nel periodo compreso fra la nascita della prima Camera del lavoro nella regione - quella di Ancona - e la conclusione delle lotte dell’Autunno caldo. Il volume racconta la storia non soltanto dei relativi biografati, ma in certa misura anche dell’intero movimento operaio e contadino marchigiano nelle diverse componenti (socialista, anarchica, repubblicana, cattolica, comunista ecc.) in cui esso venne declinandosi nei primi settant’anni del secolo scorso. A questo risultato si è giunti grazie a un paziente lavoro di équipe al quale hanno contribuito oltre cinquanta studiosi. Un lavoro che ha permesso di ricostruire i percorsi di vita dei maggiori dirigenti, nonché di tracciare un prezioso spaccato dei propagandisti sindacali operanti nelle Marche del Novecento. Emergono così nuovi spunti di riflessione e, insieme, si fa il punto su un tema comunque meritevole di ulteriori approfondimenti in sede storiografica.
Aggiungi al carrello
Details
L’Italia dei giovani al lavoro
8.00
€
Il volume illustra la prima indagine Ires rivolta ai giovani al lavoro. Una ricerca voluta dalla Segreteria della Cgil per rimettere al centro la questione giovanile intesa come sicurezza e prospettiva per il futuro, come riconoscimento del valore dell’istruzione e come avvio di un processo di rinnovamento generazionale dello stesso sindacato. Un guardarsi allo specchio per assumere con decisione i problemi, le ansie, le insicurezze, ma anche le tante aspettative di quel mondo di giovani che fa parte del popolo dei «1.000 Euro» disponibile a un lavoro flessibile ma non precario e che cerca, giustamente, nel lavoro stabile e meglio retribuito la prospettiva per il futuro.
Aggiungi al carrello
Details
Etica Politica Economia nel Novecento
18.00
€
Il risveglio dell’interesse per l’etica, e per le sue relazioni con la politica e l’economia, è un fenomeno diffuso nelle società occidentali. Vi concorrono numerosi fattori. Le innovazioni scientifiche e tecnologiche, ormai in grado di modificare la stessa struttura biologica degli esseri viventi. Il cambiamento dei valori e dei costumi tradizionali, che mette in discussione criteri consueti del bene e del male. I rischi globali, da quello ecologico a quello demografico, che tengono sotto scacco gli equilibri planetari. I comportamenti fraudolenti nel mondo degli affari, che minano la credibilità dei mercati finanziari. La crisi del primato del pubblico, infine, che richiede nuove motivazioni e giustificazioni a suo sostegno. All’inizio del terzo millennio, dunque, irrompono sempre più frequentemente domande di senso sulla modernità. Esse riguardano la concezione del progresso, l’idea di sviluppo, il ruolo della scienza, i grandi dilemmi relativi al rapporto tra libertà e eguaglianza, mezzi e fini, ragion di Stato e morale. Si tratta di temi che sono stati al centro del confronto teorico e culturale del Novecento, svoltosi nel vivo di eventi tragici e di aspre contrapposizioni ideologiche. Questa antologia curata da Michele Magno ne offre una documentata testimonianza, presentando le pagine scelte di autori che rispecchiano le principali tendenze del pensiero liberale, marxista, cattolico e laico. Una raccolta di scritti utile anche per meglio orientarsi nell’intricato dibattito dei nostri tempi. Testi di: Dewey, Adler, Weber, Rathenau, Kelsen, Croce, Einaudi, Gramsci, Sturzo, Maritain, Keynes, Schmitt, Della Volpe, Hayek, Camus, Russel, Rawls, Arendt, Habermas, Bobbio, Sen, Touraine, Sartori, Krugman, Giddens, Reich, Nussbaum, Dahrendorf, Kagan, Rossi.
Aggiungi al carrello
Details
Marcinelle, Vajont, Cernobyl
6.00
€
Dunque: centralità, dignità, valore, diritti, responsabilità e sicurezza del lavoro. Sicurezza: detta a proposito di Marcinelle, avendo presente queste vite stroncate, diventa un impegnoancora più solenne, per il quale ci dobbiamo impegnare tutti: in Italia, in Europa e nel Mondo -...In questa cantica, Zanier, sindacalista e poeta mai scisso, per dirci della centralità, della dignità e del valore del lavoro, risale quasi all'origine, ai pastori, agli allevatori, che sono fieri di esserlo, fieri e riconosciuti nel loro ruolo da tutti i loro compaesani, che li aspettano, alla fine della stagione delle malghe: "con gratitudine e rispetto per far loro festa la più grande festa dell'anno assieme a loro: forza e cultura e energia per tutti". -E, più avanti, parlando qui dei minatori riprende in modo forte il tema della fierezza e dell'orgoglio per quel loro lavoro rischioso: "anche sforzo comune pieno di rischi e di tensione e ricordarlo significa anche orgoglio anche nostalgia: era cavare energia per far girare il mondo" . (Dalla prefazione di Guglielmo Epifani).
Aggiungi al carrello
Details
L’utopia dell’unità
12.00
€
Una personalità del movimento operaio e socialista italiano, quale quella di Oreste Lizzadri, doveva essere degnamente ricordata nel centenario della fondazione della Cgil. Salvatore Pirastu, dirigente sindacale e studioso di storia sociale e politica del lavoro, si è assunto il compito di illustrare per la prima volta questa nobile figura, seppur per grandi linee, nel suo percorso politico e sindacale, cominciato da ragazzo agli albori della prima guerra mondiale, continuato nei lunghi anni dell’opposizione attiva al fascismo e nella lotta di liberazione, sviluppatosi poi nella direzione della confederazione, del partito e nell’attività parlamentare per quasi tre decenni dopo la liberazione dell’Italia. - Un percorso che per più di mezzo secolo ha visto Lizzadri tra i protagonisti delle lotte per il riscatto dei lavoratori, per la riconquista della libertà, della democrazia e della dignità nazionale, distinguendosi sempre per la passione, la generosità, la coerenza, la serenità, la dedizione totale all’impegno sociale e politico. Una vita incentrata sulla prospettiva dell’unità non solo sindacale ma anche politica del movimento dei lavoratori.
Aggiungi al carrello
Details
Memorie di vita di tempeste sociali
12.00
€
Le memorie di Vittorio Buttis (Venezia, 1866 - Chicago, 1950), pubblicate a Chicago nel 1940 e ora per la prima volta edite in Italia, sono il rendiconto dell’azione di un socialista di rara dirittura morale e coerenza politica. Tra i fondatori del Fascio dei Lavoratori di Venezia nel 1894, giornalista e infaticabile organizzatore sindacale in Svizzera, Friuli, Germania e ai lavori del Sempione, guiderà nell’agosto del 1906, quale segretario della Camera del Lavoro di Intra, il più importante sciopero tessile del Verbano, del Cusio e dell’Ossola. Fu in più occasioni denunciato e incarcerato per il suo attivismo sindacale e infine costretto a espatriare nel 1908 e a proseguire la sua opera in Svizzera, in Brasile e negli Stati Uniti. Membro della Federazione Socialista Italiana, aderente al Socialist Party of America, rappresenterà tra l’altro la sua organizzazione durante lo sciopero di Lawrence del 1919. Una ricca appendice di saggi e documenti approfondisce alcuni momenti cruciali della sua vita di militante.
Aggiungi al carrello
Details
Danni da trasfusione e da vaccinazione
25.00
€
La guida dell’Inca Cgil vuole essere uno strumento di studio e di consultazione utile ai propri operatori e consulenti legali e medico-legali, ma anche a tutti coloro che si trovano a dover affrontare le problematiche connesse alle patologie e ai danni conseguenti a trasfusioni di sangue, emoderivati, vaccini. Allegato al volume un CD Rom che contiene tutti i riferimenti legislativi e giurisprudenziali relativi all’argomento trattato.
Aggiungi al carrello
Details
Un cammino lungo cent’anni
20.00
€
La storia della Camera del Lavoro di Taranto, curata con capacità e competenza da Roberto Nistri e Massimo Di Cesare, si colloca in un filone di studi ormai consolidato, avviato negli anni Novanta e giunto a maturazione negli ultimi tempi con un fiorire di saggi di notevole qualità... Se il quadro d’insieme è complesso, le stesse «microstorie», che ci restituiscono l’identità di un territorio, non sono da meno. Da questo punto di vista, la storia del territorio jonico, e in particolare la storia dei cento anni della Camera del Lavoro di Taranto, narrata in questo pregevole volume, ci offre una ricostruzione completa del passato, attraverso l’analisi delle diverse fasi storiche, dall’Ottocento alla crisi dello Stato liberale, dal ventennio della dittatura fascista agli anni della Ricostruzione, dal miracolo al declino economico, non solo di Taranto, ma di un intero paese. E lo fa offrendoci molteplici punti di vista, non limitandosi cioè semplicemente ad una storia politico-istituzionale, ma introducendo anche analisi economiche, sociali, demografiche e culturali... ...una eccezionale galleria fotografica...una straordinaria rassegna di ritratti che solca le pagine del volume, dall’inizio alla fine… riportando alla memoria figure importanti del movimento operaio... dai dirigenti di partito e sindacato ai capilega, fino ai militanti comuni... a ricordarci come la vicenda del lavoro in Italia... sia stata una straordinaria storia collettiva. (Dalla prefazione di Adolfo Pepe)
Aggiungi al carrello
Details
Rapporto sui diritti globali 2006
30.00
€
L’economia, le politiche sui redditi e quelle sociali, le trasformazioni del mercato del lavoro e la precarietà diffusa, la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, il welfare e il diritto alla salute, lo sfruttamento minorile, il lavoro e il sindacato nel mondo, il diritto all’abitazione, le nuove e vecchie povertà, il carcere e la giustizia, il volontariato, il Terzo settore e l’economia solidale, le migrazioni e i rifugiati, i nuovi movimenti e la globalizzazione, le guerre infinite e i terrorismi globali, i diritti umani, la tortura e le discriminazioni nel mondo, l’Europa politica e quella sociale, il diritto alla salute e quello alla cultura e ai saperi, lo stato del pianeta, lo sviluppo e le diseguaglianze, le politiche ambientali nel mondo e in Italia: sono alcuni dei tanti temi trattati nel Rapporto sui diritti globali 2006. In ognuno dei 14 capitoli viene definito il punto della situazione e vengono delineate le prospettive del 2006. L’analisi e la ricerca sono corredate da ampie cronologie dei fatti, da approfondite schede tematiche, dai dati statistici più aggiornati, da un accurato glossario, dai riferimenti bibliografici e web e dall’indice dei nomi citati. È uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni. Prefazione di Guglielmo Epifani, introduzione di Sergio Segio, interventi di Paola Agnello Modica, Aldo Amoretti, Stefano Anastasia, Lucio Babolin, Paolo Beni, Franco Chittolina, Roberto Della Seta, Fulvio Fammoni, Patrizio Gonnella, Maurizio Gubbiotti, Mauro Guzzonato, Giulio Marcon, Emilio Molinari, Paolo Nerozzi, Mauro Palma, Achille Passoni, Ciro Pesacane, Antonio Pizzinato, Nicoletta Rocchi, Marino Ruzzenenti.
Aggiungi al carrello
Details
Luciano Lama
20.00
€
Lungo una più che secolare vicenda storica, la Cgil e il sindacato italiano hanno ridefinito la propria identità in relazione tanto ai mutamenti intervenuti nel mondo del lavoro, passando da una società rurale a una società industriale e infine a una società dell’informazione, quanto alle istanze della cittadinanza democratica. Nel pensiero e nell’azione di Luciano Lama (1921-1996) sussiste un fecondo «corto circuito», continuamente riemergente, tra il sindacato, le trasformazioni del lavoro e la «qualità» della democrazia repubblicana. Attraverso la sua vicenda è possibile ricongiungere la storia dell’«Italia del lavoro» alla storia della Repubblica, temi che negli studi risultano ancora troppo spesso separati. Per oltre un quarantennio Lama ha impersonato le sfide del mondo del lavoro nell’Italia del secondo dopoguerra. La storia di Lama è quella di un leader - nella Cgil e nel sindacato italiano - che ci offre l’opportunità di mettere in correlazione l’azione di un’istituzione sociale di massa con i valori fondativi della Repubblica (l’antifascismo e il primato del lavoro) e con le pratiche volte ad elevare i lavoratori a cittadini consapevoli del loro ruolo nella vita democratica.
Aggiungi al carrello
Details
Il secolo lungo
13.00
€
Le pagine di questo libro e del cd rom allegato ripercorrono i capitoli essenziali della storia sociale del vecchio continente. Senza edulcorare la portata inedita delle sfide lanciate oggi al modello sociale europeo. Ma anche senza acritiche concessioni alle facili, quanto imprevidenti e interessate, previsioni sul ‘tramonto’ del welfare state. Il lavoro, i diritti dei lavoratori, i diritti sociali non hanno da parlare solo del loro nobile e glorioso passato. Hanno ancora molto da dire sul presente e sul futuro della società europea. E, in tal modo, anche sul senso e sulla forma che prenderanno nei prossimi decenni i processi di globalizzazione e, nel vecchio continente, il processo di costituzionalizzazione dell’Unione. L’idea del secolo ‘breve’, che tanto successo ha avuto negli anni scorsi, evoca la convinzione di un’epoca del lavoro e della cittadinanza sociale quale fugace ed effimera ‘parentesi’ tra l’eroica fase della prima modernità (borghese e liberale) e l’attuale fase postmoderna (iperindividualistica e iperutilitaristica). Non è così. Il secolo ha avuto inizio ben prima degli anni dieci del Novecento ed è tutt’altro che chiuso.
Aggiungi al carrello
Details
Ascesa e caduta del bushismo
15.00
€
Il 3 novembre 2004 gli americani consegnarono al partito repubblicano una delle maggiori vittorie della sua storia. George W. Bush, che nel dicembre 2000 aveva ottenuto la presidenza grazie ad una sentenza della Corte suprema, la riconfermava con un vantaggio di tre milioni di voti. Oggi questo patrimonio di consensi sembra dilapidato. Un’impressionante sequenza di scandali, di insuccessi e di gaffe ha portato la popolarità del presidente ad uno dei punti più bassi di tutti i tempi. La guerra in Iraq continua ad andare male e il paese è percorso da una spietata guerra civile. In patria la borsa tira, ma il debito pubblico aumenta e sempre più persone sono povere, prive di assistenza sanitaria e di pensione. L’inefficienza e l’insensibilità mostrate dal governo in occasione dell’uragano Katrina hanno scosso l’opinione pubblica quanto gli scandali finanziari e gli episodi di corruzione che hanno investito i principali leader del partito repubblicano. Le menzogne sulle armi di distruzione di massa, le notizie di torture e di carceri segrete americane sparse per il mondo hanno minato la credibilità del presidente davanti al suo elettorato.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
301
302
303
304
305
306
307
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità