Skip to content
Futura Editrice Logo
Futura Editrice
Sezione RGL
Home QRS
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sezione RPS
Sezione CM
Futura Editrice
Sezione RGL
Sezione QRS
Sezione RPS
Sezione CM
LOG IN
Carrello
Facebook
Instagram
LOG IN
Carrello
Carrello
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“La strage degli innocenti” è stato aggiunto al tuo carrello. Continua con gli acquisti
“Napoli bene” è stato aggiunto al tuo carrello. Continua con gli acquisti
  • Sort by Name
    • Sort by Name
    • Sort by Prezzo
    • Sort by Date
    • Sort by Popolarità
    • Sort by Rating
  • Show 12 Products
    • Show 12 Products
    • Show 24 Products
    • Show 36 Products
  • Segnaposto

    Un passaggio di fase e una scommessa per il futuro. Intervista a Susanna Camusso

    Intervista a Susanna Camusso
    Details
  • Segnaposto

    Un Patto che stimoli la crescita della produttività e della competitività. Un invito alle parti sociali affinché non perdano l’occasione di contribuire a fermare il declino, ed al Governo di sostenere concretamente tale impegno

    Details
  • Segnaposto

    Un patto faustiano con il neoliberismo? Ascesa e caduta dei patti sociali nella Repubblica d’Irlanda

    Fino a poco tempo fa quasi tutti i sindacati irlandesi hanno accettato la massima del «corporativismo competitivo»: accontentarsi di una fetta minore della torta per ricevere una torta più grande. Tuttavia, quando la bolla della «tigre celtica» è scoppiata e la social partnership è collassata, è divenuto evidente come gli anni della social partnership e di una crescita economica rivelatasi insostenibile avessero creato un movimento sindacale privo della sua capacità di agire in maniera indipendente. Il modello della «tigre celtica» può essere perciò compreso in maniera migliore se inserito nel contesto di un’applicazione pragmatica ed efficace dell’agenda neoliberale, nonostante l’inclusione dei patti sociali al suo interno sembri contraddire la teoria neoliberista.
    Details
  • Segnaposto

    Un percorso di genere sui diritti sociali in Italia. Nota introduttiva

    Details
  • Segnaposto

    Un percorso di genere sui diritti sociali in Italia. Nota introduttiva

    Come noto, nella storia del pensiero occidentale e nelle scienze umane per lungo tempo l�??appartenenza e le differenze di genere sono state assenti: non nominate, trascurate nelle analisi, date per scontate.
    Details
  • Segnaposto

    Un percorso di genere sui diritti sociali in Italia. Nota introduttiva

    16.00 €
    La sezione monografica di questo numero di RPS esplora vari aspetti del welfare state italiano, mostrando e riflettendo sulle sue connotazioni e implicazioni di genere. Lo fa attraverso tre blocchi di contributi, ognuno dei quali si concentra su uno dei nodi sollevati dal dibattitto su genere e welfare. Il primo blocco si rivolge al nodo del diritto al lavoro, quello retribuito, come canale di indipendenza delle donne (e degli uomini), che per essere raggiunta richiede innanzitutto politiche di sostegno alla conciliazione. Il secondo blocco di contributi guarda al nodo del diritto alla cura, sia data che ricevuta, e sia per donne che per uomini. Il terzo blocco, sul diritto all’autonomia e alla diversità, sposta l’attenzione dalla questione della conciliazione e della cura per ragionare sui rischi di povertà (la cui struttura di genere è connessa alla questione della conciliazione e della cura ma non solo), o per concentrarsi su un’altra fase del corso di vita o su altri tipi di famiglia. La sezione Attualità affronta il tema dell’alternanza scuola-lavoro mente il Dibattito si concentra sul Bes e il rapporto tra benessere e politiche.
    Aggiungi al carrello Details
  • Segnaposto

    Un piano europeo per gli investimenti nelle infrastrutture sociali

    L’articolo si focalizza sugli strumenti di finanziamento a lungo termine per le infrastrutture sociali. Nel quadro di una riorganizzazione generale delle leve di finanza pubblica per le infrastrutture e in ragione del rilancio degli investimenti per la crescita vengono passate in rassegna alcune tra le principali alternative di finanziamento non pubblico per il welfare, con una particolare attenzione alla finanza di progetto (Ppp). Nella seconda parte l’articolo concentra la sua attenzione sul ruolo degli investitori istituzionali e dello Stato all’interno di piani di investimento a lungo termine per le infrastrutture sociali. Alla luce dell’analisi svolta, nella parte finale vengono avanzate proposte di rilancio degli investimenti, pubblici e privati, a sostegno dell’Agenda sociale europea.
    Details
  • Un politico d’antan

    15.00 €
    Ripercorrere la vita di Armando Magliotto è un’occasione per comprendere un pezzo di storia della città di Savona e, attraverso di essa, della cultura sociale e politica italiana della seconda metà del XX secolo. È una storia che aiuta a capire le dinamiche del presente, la genesi e la natura delle Istituzioni locali, delle forze politiche, dell’assetto socio-economico: si leggeranno in questo libro pagine di politica partecipata dai cittadini, di visioni programmatiche di ampio respiro, di lotta alle speculazioni e all’edilizia improduttiva, di battaglie sindacali e istituzionali per i lavoratori e per l’ambiente; riaffioreranno ricordi di emergenza migratoria e di accoglienza riuscita, di opposizione costruttiva in un co mune bisognoso d’interventi strutturali per la comunità. Questa storia ci ricorda oggi che è esistito e può esistere ancora un modo diverso di gestire le Istituzioni, affermandol’etica pubblica e i va lori democratici come fecero uomini di grande spessore umano e po litico tra i quali Armando Magliotto. Il volume è completato da una ricca appendice documentaria e fotografica
    Aggiungi al carrello Details
  • Segnaposto

    Un primo sguardo e alcune risposte verso la regolazione della digitalizzazione e di Industria 4.0. Presentazione

    Details
  • Segnaposto

    Un profilo dell’Accordo interconfederale

    L'A.I. del 28 giugno non è la prosecuzione di un modello inaugurato nel '93; è piuttosto un passaggio di fase. Lo studioso deve coglierne il significato nel contesto storico, ma anche capirne senza reticenze sia le luci che le ombre. Primato formale ma non sostanziale del CCNL e in assenza di regole che definiscono i parametri democratici per concluderlo. Il venir meno del ne ibis ne idem a livello aziendale. Critica delle clausole di uscita e di tregua.
    Details
  • Segnaposto

    Un progetto per stimolare le migliori energie sociali. Intervista a Susanna Camusso a cura di Mimmo Carrieri

    Un’intervista al segretario generale della Cgil sul ruolo del sindacato come "soggetto politico" e sul Piano del Lavoro
    Details
  • Segnaposto

    Un racconto con forte spirito unitario

    Details
Previous 1 2 3 … 329 330 331 332 333 334 335 … 348 349 350 Next

RICERCA AVANZATA

CERCA IN:

ESCI
RESET
CERCA
Logo Futura
Logo RGL
Logo QRS
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail: futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy • Cookie Policy • Accessibilità
Logo RPS
Vai alla rivista CM