Skip to content
Cerca per:
ARCHIVI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
SENTENZE
CONVEGNI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO RGL
ARCHIVIO RGL NEWS
CONVEGNI
QUADERNI
OSSERVATORI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
RGL N. 1/2025 Osservatori
Details
Quello che ci ha fatto Mussolini
15.00
€
Una storia vera, come tante che in quegli anni vissero numerose famiglie italiane, raccontata in prima persona con lo stile di un romanzo e capace di coinvolgere e trasmettere emozioni personali e familiari, vissute dall’autore ma che testimoniano le tragiche condizioni di un’epoca nera che ha segnato indelebilmente la storia d’Italia. Scritto durante gli anni di internamento, insieme ad altri italiani, in un campo britannico, il libro fu pubblicato dapprima in lingua inglese, nel 1940, e solo alla fine della guerra nella sua versione originale in italiano. Questo volume ripropone l’edizione del 1996, promossa all’epoca dalla Fondazione di studi storici «Filippo Turati» e pubblicata da Piero Lacaita Editore, e si arricchisce della presentazione del figlio Claudio e di una nuova prefazione di Andrea Ricciardi, oltre a quella di Bruno Trentin che corredava il volume precedente.
Aggiungi al carrello
Details
Mafia ed economia
15.00
€
Quanto è presente il fenomeno mafioso in Lombardia? Qual è, più specificamente, il livello di
infiltrazione
della ’ndrangheta nella regione più popolosa, ricca e progredita d’Italia? Quale il suo grado di
insediamento
o – ancor più – di
radicamento
? Le parole non vengono mai a caso. E oggi più che mai dobbiamo usarle con scrupolo scientifico e responsabilità intellettuale, di fronte ai fatti, alle relazioni sociali, alle mentalità pubbliche e private messe a nudo dalla ricerca.
Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia
è un libro che non rimuove e non ambisce a stupire. Ma che responsabilmente sistematizza gli scomodi risultati di una recente, ampia ricerca su «Mafia ed economia in Lombardia» svolta dal centro Cross dell’Università degli Studi di Milano in partnership con Cgil Lombardia. Emerge l’ascesa degli interessi e delle logiche di mafia in un’area che un tempo ne era quasi immune. Si delinea la sagoma di un capitalismo pericolosamente ibrido. La cui realizzazione, come spiegano gli autori, va e può essere ancora contrastata.
Aggiungi al carrello
Details
Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà
0.00
€
Scarica il file gratuito al
Link
Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà
Il lavoro – fondamento costituzionale della Repubblica – ha perso negli anni il suo valore politico, economico e sociale. Questo è quanto emerge dal rapporto sulle tendenze dei salari e delle disuguaglianze in Italia e nel mondo dell’Ilo (2024) e dall’ultimo rapporto annuale dell’Istat (2024), che mostrano il progressivo declino dei salari reali e la crescente precarizzazione del mercato del lavoro in Italia. I cambiamenti economici e sociali portati dall’era della globalizzazione hanno contribuito a minare le sicurezze che un posto di lavoro riusciva a dare. La crescente deregolamentazione del mercato del lavoro, con l’obiettivo di migliorare la competitività, la graduale frammentazione delle catene della produzione, la progressiva terziarizzazione dell’economia sono tutti fattori che hanno favorito il diffondersi di una nuova occupazione precaria. Sono nate nuove forme contrattuali incentrate sulla discontinuità del rapporto di lavoro.
Scegli
Details
In offerta!
TEST INTERNO
1.00
€
Il prezzo originale era: 1.00 €.
0.01
€
Il prezzo attuale è: 0.01 €.
Test product
Aggiungi al carrello
Details
CM 1-2/2025
15.00
€
Comunismo e libertà. La lezione di Aldo Tortorella
Idee che restano
a.l.
, «L’esempio di Eva» e il «comunismo di cui non possiamo fare a meno»
Aldo Tortorella
, L’esempio di Eva
Maurizio Landini
, Il crinale odierno tra socialismo e barbarie
Stefano Petrucciani
, Il confronto con Marx
Fabio Vander
, Alla «scuola» di Antonio Banfi
E. Igor Mineo
, La questione dello storicismo
Mattia Gambilonghi
, La ricerca sul nuovo socialismo: tra «terza via» e libertà solidale
La politica come vita
Luciana Castellina
, L’amicizia di una vita tra liti e battaglie comuni
Gianni Fresu
, Con Curiel nella Resistenza
Alexander Höbel
, Tra Longo e Berlinguer
Alberto Leiss
, La svolta che il Pci e «l’Unità» non seppero fare negli anni Settanta
Marco Doria
, Il lungo percorso di un intellettuale militante
Corrado Morgia
, Nel solco del «secondo Berlinguer»
Antonio Di Meo
, L’innovazione nella ricerca: la centralità della scienza
Vincenzo Vita
, Una rivoluzione culturale gentile
Gloria Buffo e Marco Fumagalli
, Una pedagogia pratica per i giovani degli anni Ottanta
Giorgio Mele
, Dalla Bolognina ai comunisti democratici
Antonella Palumbo e Attilio Trezzini
, Il rapporto con l’economia critica
Dopo il Pci
Guido Liguori
, La nuova serie di «Critica Marxista»
Piero Di Siena
, I primi anni di vita dell’Ars e la lotta al neoliberismo
Alfiero Grandi
, L’Ars e la stagione dei referendum
Elvira Di Meo
, L’importanza della passione
Aggiungi al carrello
Details
Il lavoro povero
50.00
€
Cos’è il lavoro povero? Come fronteggiarlo? Il volume presenta un’analisi del lavoro povero come fenomeno multifattoriale e delle pratiche necessarie per contrastarlo. In particolare, la ricerca ha analizzato il ruolo della contrattazione (nazionale, aziendale, territoriale) e le azioni di carattere sociale e istituzionale. Il lavoro povero è considerato come un fenomeno complesso che riguarda il modello di sviluppo ed è messo in relazione a un ampio spettro di fattori: la condizione occupazionale e famigliare dell’individuo; il contesto aziendale e produttivo; il contesto sociale e istituzionale. Questi ambiti di vita e di lavoro sono degli spazi di intervento, tra loro in relazione, nei quali gli attori sociali e politici dovrebbero operare per favorire l’aumento dei salari e, più in generale, il superamento degli elementi di vulnerabilità e precarietà del lavoro. La metodologia si basa su un approccio di ricerca-intervento, con diverse tecniche di indagine quantitative e qualitative. Il volume riporta una ricostruzione storica e teorica del rapporto tra lavoro e povertà, l’analisi degli assetti normativi e dei sistemi di relazioni industriali, l’evoluzione recente del fenomeno secondo i dati statistici, i risultati di cinque studi di caso condotti in differenti settori e territori ad alta vulnerabilità. Il progetto «Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale» è stato coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato con un gruppo di ricerca interdisciplinare.
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2025
22.00
€
Innovare è possibile.
Percorsi per un Servizio sanitario nazionale all’altezza delle sfide in atto
Aggiungi al carrello
Details
Introduzione
Details
I Medici di medicina generale: crisi o rinnovamento?
Il 4 aprile 2024 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la medicina generale, relativo agli anni 2019-2021. Si tratta del quattordicesimo accordo dalla creazione della figura del Medico di medicina generale (Mmg) avvenuta con la legge n. 833/78 istitutiva del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Il nuovo accordo tende a sottolineare l’innovazione nel profilo di tale professionista, sia in ambito organizzativo, sia nei rapporti con le nuove strutture territoriali (Case della comunità). In realtà, fin dalla sua prima istituzionalizzazione, la complessità del profilo giuridico ed economico dei Mmg ne costituisce un tratto distintivo e problematico. Il nodo, infatti, della regolazione di una professione «libero professionale convenzionata» è restato a lungo irrisolto ed oggi reso ancor più evidente dalla pandemia da Sars-Cov-2 e dalla emanazione del decreto ministeriale n. 77/22 che stabilisce i nuovi modelli e standard della territorialità. Nell’articolazione del presente contributo, dopo un paragrafo in cui verranno esplicitate le ipotesi e il metodo della ricerca, si analizzerà la configurazione lavorativa dei Mmg precedente e seguente la pandemia, attraverso un’ottica processuale che guarda ai nodi di una professione che potrebbe entrare oggi in una fase di ulteriore declino o, forse, di trasformazione innovativa.
Details
Gli infermieri di famiglia e di comunità in Italia tra ambiguità e opportunità di sviluppo
L’articolo ricostruisce il processo di creazione dell’Infermiere di famiglia e di comunità (Ifec) in Italia, adottando un approccio storico e di sociologia delle professioni, a partire dalla definizione Oms del 1998-2000, per giungere, attraverso le esperienze regionali, al d.m. n. 77/2022. L’analisi del ruolo degli attori, condotto mediante analisi documentaria e interviste semi-strutturate, ha evidenziato che esistono opportunità di sviluppo dell’Ifec, ma anche ambiguità relative alla loro giurisdizione professionale rispetto a infermieri territoriali e Adi, da un lato, medici di medicina generale e alcune figure tecniche, dall’altro. Se è vero che l’Ifec si configura come un’opportunità di rafforzamento della professione infermieristica, è altrettanto vero che i potenziali conflitti inter e intra professionali, sommati alle condizioni del mercato del lavoro, possono rallentare la sua affermazione.
Details
Le organizzazioni temporanee nelle emergenze sanitarie. Il caso delle Usca
Durante le prime e più aggressive ondate della pandemia di Covid-19, il governo italiano istituisce le Unità speciali di continuità assistenziale (Usca), unità mobili di personale sanitario con il compito di curare e assistere i malati di Covid-19 a domicilio, in coordinamento con i medici di medicina generale. L’articolo analizza le Usca come caso emblematico di organizzazione temporanea «effimera», evidenziandone le condizioni di efficacia ma anche le significative criticità e soffermandosi sull’eredità organizzativa di questa esperienza come modello di continuità assistenziale.
Details
Previous
1
2
3
…
343
344
345
346
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA