Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Cento anni di educazione alla democrazia
25.00
€
L’identità di un’organizzazione è l’esito di uno sviluppo storico, sociale, culturale. L’acquisizione di conoscenze e competenze è parte di tale processo. La formazione sindacale si pone esplicitamente in tale logica, collocandosi in una posizione intermedia tra definizione di saperi ed elaborazione di strategie concrete. Il volume ricostruisce, attraverso una ricerca, la dinamica con cui la Cgil è venuta definendo, nel tempo, la propria formazione, il proprio sistema di valori e la propria configurazione attuale. Ne emerge un quadro composito, dal quale si evidenzia come la produzione, l’elaborazione e lo sviluppo di una cultura avvengano attraverso «contaminazioni» e acquisizioni da esperienze di altre organizzazioni e istituzioni, in un’osmosi continua di conoscenze e criteri di giudizio. Su questo terreno è stato chiamato a misurarsi il sindacato, nel definire un originale profilo organizzativo, caratterizzandosi come un solido e specifico soggetto della rappresentanza sociale. Testi di: David Bidussa, Adolfo Braga, Marida Cevoli, Fabrizio Loreto, Francesca Mandato, Saul Meghnagi.
Aggiungi al carrello
Details
Cento anni dopo: 1917-2017
12.00
€
Lenin e Zuckerberg sono due rivoluzionari, l’uno appartiene al Novecento, l’altro al secolo che miliardi di persone stanno vivendo dentro la sua sfera. Anche Lenin ha avuto negli anni venti-trenta del Novecento una sterminata massa di credenti ma poi, quasi alla fine del Novecento, le statue erette in suo onore sono state fatte a pezzi, con l’accusa di non aver cambiato lo stato delle cose o al contrario di aver tentato di farlo. L’altro – i cui antenati venivano anch’essi dalla vecchia Europa – appartiene al tempo nuovo che ha contribuito a plasmare. Ed è consapevole delle conseguenze. Il Novecento è il focus del libro, dove è data rilevanza a ciò che è accaduto ma che poteva diversamente accadere. Ben altri poteri pre mono sul XXI secolo, emerso dalle macerie dell’altro ed è un tempo nuovo su cui gli Zuckerberg decidono per i loro follower cosa fare, cosa avere, cosa sapere. Come non pensare. Dalla premessa al libro di Rita di Leo
Aggiungi al carrello
Details
Cento candeline Cgil
10.00
€
Perché il lavoro è spesso dolore e sofferenza? A cosa servono i sindacati? Quando, come e perché sono nati? Quali compiti hanno ancora oggi? Grandi domande con risposte semplici e divertenti: un libro a colori, di immagini e versi, ideato, scritto e disegnato da Sergio Staino per i bambini di Bobo e per i bambini di tutto il mondo. Una favola moderna che parte da un pallone dietro il quale si nascondono la cruda realtà del lavoro minorile e i volti anonimi di tanti bambini che lavorano in altre parti del mondo in condizioni talmente inumane da risultare addirittura impensabili. Nasce da qui la riflessione che Dodo, il piccolo protagonista della storia, svilupperà e che lo porterà alla fine, raccolte tante risposte a prima vista ovvie ma in realtà sbagliate, a capire che dietro un oggetto c’è sempre qualcuno che lavora, a volte anche con sofferenza. Il ricavato delle vendite del volume sarà devoluto per l’affidamento a distanza e la scolarizzazione quadriennale di 1.000 bambini in Libano, attualmente costretti a lavorare.
Aggiungi al carrello
Details
Centri di accoglienza: varietà tipologica e dibattito collegato
Details
Cent’anni di Camera del Lavoro a Crotone
13.00
€
La storia locale, superando il carattere erudito che l’ha caratterizzata a lungo, è diventata negli ultimi decenni un terreno molto frequentato e produttivo. Permette infatti di concentrarsi su realtà specifiche, spesso ritenute secondarie, con il risultato di costruire tessere preziose della narrazione storica nazionale ed internazionale. Inoltre, si è di frequente incrociata con l’ambito della memoria favorendo il recupero e la valorizzazione di identità collettive e, anche, la comunicazione tra generazioni differenti. Crotone ha un rilievo particolare perché attraverso la sua storia, che è insieme agricola e industriale, è possibile leggere le trasformazioni del Mezzogiorno soprattutto in età repubblicana. Questo libro ci restituisce dunque un pezzo di storia locale che è anche una storia del nostro Sud e dell’Italia intera.
Aggiungi al carrello
Details
Cercare il sole
20.00
€
Il saccheggio dei beni comuni, quali l’energia e l’acqua, perpetrato dalle nostre società in nome della crescita economica e dello sviluppo tecnologico, non é una dimostrazione di saggezza, argomentano con accurata dovizia di dati e analisi Agostinelli, Meregalli e Tronconi in questo libro. Né è espressione di saggezza, secondo gli Autori, quella di voler continuare il saccheggio del futuro della vita ricorrendo all’energia nucleare. Essi non credono che i beni comuni possano essere ridotti a merci, oggetto di appropriazione e di uso al servizio della bramosia di potenza e della cupidigia dei pochi. Quando si riferiscono alla necessità di integrare il discorso sull’energia con quello sul clima, sull’acqua e sulla terra indicano il tratto conduttore di un programma sociale e politico che riguarda anche il lavoro e che non può che affascinare i giovani derubati di futuro. Per l’Italia, la riconversione ecologica dell’economia, a partire dall’occasione straordinaria di «passare al Sole», rappresenta una grande opportunità per affrontare l’emergenza ambientale e per contribuire alla soluzione dei problemi occupazionali e di qualità del lavoro che la crisi presenta.
Aggiungi al carrello
Details
Cesare Damiano
Details
Cgil e Cisl: modalità d’azione e culture organizzative
Fa parte della storia del movimento sindacale rilevare che le idee della Cgil e della Cisl su come attuare i processi democratici sono abbastanza diverse. Il recente accordo unitario sulla materia ha dimostrato che è possibile, sui processi democratici, fare passi avanti e trovare nuove convergenze nel movimento sindacale. Lo scopo di questo contributo, che prende a riferimento le due principali organizzazioni sindacali, è offrire elementi utili per una riflessione. ...
Details
CGIL. L’agenda dei tuoi diritti
8.50
€
In apertura di ogni pagina del diario
: l’avvenimento sindacale e sociale più rilevante accaduto quel giorno nel corso dei 150 anni di unità del nostro paese.
In apertura di ogni mese
: il riepilogo delle scadenze previdenziali e fiscali.
Un’agenda solidale
: per ogni esemplare acquistato 1 euro viene destinato al finanziamento di una scuola per bambini in uno dei paesi africani più poveri.
Aggiungi al carrello
Details
Cgil. Le raccolte d’arte
120.00
€
I due volumi costituiscono il «Catalogo generale delle raccolte d’arte della Cgil» conservate nelle sue diverse sedi: dal Centro confederale alle Federazioni nazionali di categoria e alle Camere del lavoro. Nel primo volume sono riprodotte in quadricromia, con relativa scheda critica, le opere più importanti e significative, a cui si accompagna la storia del Sindacato Artisti della Cgil. Il secondo volume è invece il repertorio generale e completo delle opere, con le biografie di tutti gli artisti. Questa iniziativa editoriale, sottolinea Epifani nella prefazione, vuole essere «la giusta occasione per aprire una riflessione su quale è stato e quale è il rapporto fra produzione artistica e mondo del lavoro». Coerentemente con questa impostazione, il lavoro critico compiuto dai curatori segnala anche le fasi e i periodi durante i quali il rapporto del lavoro con l’arte è sembrato allentarsi, mentre oggi anche la risposta che un gruppo di artisti ha dato al sindacato con l’offerta di una propria opera in «omaggio al centenario della Cgil» va intesa come «volontà di rilanciare, continuare a incrociare esperienze, sensibilità e pratiche diverse che nel corso di un secolo hanno dimostrato come l’incontro arte-lavoro abbia retto e sia stato proficuo».
Aggiungi al carrello
Details
CGIL. Per un Nuovo Piano del Lavoro
Per un Nuovo Piano del Lavoro, testo integrale.
Details
Che cosa è pubblico?
Details
Previous
1
2
3
…
32
33
34
35
36
37
38
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità