Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Popolarità
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Coesione europea e sviluppo locale
10.00
€
Con il 2006 si conclude la fase di attuazione del ciclo di programmazione dei Fondi strutturali europei avviato con Agenda 2000, mentre, anche a fronte del processo di allargamento dell’Unione, del tutto aperto è il confronto tra gli Stati membri per l’impostazione del nuovo corso delle politiche di sviluppo regionale. Il volume della sociologa Grazia Moffa indaga nell’esperienza delle politiche comunitarie di coesione, fin dal loro primo impianto negli anni ottanta, mettendo in evidenza come il processo di integrazione europea punti soprattutto a ridimensionare i forti squilibri territoriali tra le diverse parti del territorio dell’Unione. Per questo esame sono stati analizzati i processi politici più direttamente ricollegabili allo sviluppo regionale nelle aree integrate e i concetti di «coesione» e di «convergenza», sottolineando l’importanza di un approccio privilegiato alla dimensione territoriale. Sono state inoltre confrontate le capacità di spesa e di efficienza amministrativa dell’Italia e della Spagna, nonché le ragioni storico-culturali e le scelte politico-organizzative che fanno complessivamente prevalere il paese iberico. Nelle conclusioni vengono tuttavia in evidenza alcuni indirizzi assunti in Italia che appaiono incoraggianti in merito alle prospettive future: si illustra infatti come, sulla base di Agenda 2000, l’esperienza in particolare dei Patti territoriali abbia segnato l’adozione nel nostro paese di scelte e strumenti più coerentemente finalizzati alla realizzazione di strategie di promozione dello sviluppo locale.
Aggiungi al carrello
Details
Portella della Ginestra. Indice dei nomi proibiti
10.00
€
1° maggio 1947 verso le dieci del mattino, è la strage di Portella della Ginestra, trentotto tra morti e feriti, tra essi donne e bambini. La vicenda è nota: il Primo maggio, per la festa dei lavoratori, gli abitanti di tre paesi siciliani avevano l’abitudine di riunirsi nell’ampio pianoro tra le montagne dell’interno: qualcuno sparò sulla folla inerme e uccise. Il pianoro, di una rara bellezza naturale, era un punto di confluenza perfetto per fare ritrovare la gente dei paesi limitrofi. In quegli anni in Sicilia c’era stata l’occupazione delle terre e nelle campagna si respirava un’aria di festa, di liberazione, i siciliani con le loro lotte si schieravano sempre di più per il rispetto dei loro diritti, per il lavoro e la libertà. La strage, insieme al massacro di ottanta sindacalisti, segna per quegli anni la fine di ogni speranza. La Sicilia, lasciata alla mafia, ripiomba nella prigionia, nell’abbandono e comincia la grande emigrazione che impoverirà l’isola. A poco a poco la strage di Portella della Ginestra diventa per i siciliani un racconto del mito, una sorta di avventura del dolore fuori dal tempo e da ogni luogo, segna la caduta. Ed è questo sentimento di sconfitta che il poema di Beatrice Monroy, palermitana e scrittrice di teatro, ripropone nel tentativo di riprendere in mano una storia i cui mandanti sono ancora ufficialmente ignoti. Alcune foto realizzate dall’autrice vogliono segnare come pagine di un diario il volto attuale della Sicilia.
Aggiungi al carrello
Details
Le lavoratrici e i lavoratori della Borletti
10.00
€
Il libro ripercorre le vicende e gli avvenimenti che hanno interessato le Officine Borletti nel periodo compreso tra gli anni ’40 e i primi anni ’60, attraverso la stampa dell’epoca e le narrazioni autobiografiche di chi vi ha preso parte ed è stato testimone della vita di fabbrica. Dopo un rapido excursus sulla storia della famiglia Borletti, l’attenzione si concentra sugli avvenimenti che hanno coinvolto l’azienda durante il secondo conflitto mondiale. In particolare le narrazioni si soffermano sulle vicende riguardanti gli scioperi del 1943 e del 1944, la nascita della 122° Brigata Garibaldi, gli episodi di antifascismo e Resistenza che hanno coinvolto attivamente gli uomini e, in modo particolare, le donne della Borletti, all'epoca ben 7.000 su un totale di 10.000 lavoratori. Ai racconti di lotta si affiancano i ricordi, soprattutto femminili, delle fatiche e delle difficoltà vissute in un momento in cui la maggioranza degli uomini - mariti, padri, fratelli - erano assenti: la fame, il freddo, la paura dei bombardamenti sono tematiche ricorrenti nelle narrazioni raccolte. Nonostante le difficoltà, le esperienze vissute dalle lavoratrici durante la guerra e la lotta di Liberazione segnarono una rottura drastica e repentina con i ruoli tradizionali e vengono ricordate come un momento di grande vitalità e attivismo che le vide, in molti casi, protagoniste. Il libro si chiude con una panoramica sugli episodi di lotta e di rivendicazione che hanno coinvolto i lavoratori e le lavoratrici delle Officine Borletti dall’immediato secondo dopoguerra fino alla conquista del contratto del 1963. Diciotto anni densi di attività durante i quali le maestranze unite hanno vissuto la trasformazione dell’industria e il progresso tecnico, alla costante ricerca del progresso sociale.
Aggiungi al carrello
Details
Il lavoro che cambia
15.00
€
Il volume espone i risultati di una grande inchiesta sui cambiamenti del lavoro, sicuramente la più rilevante per dimensioni realizzata negli ultimi anni con i suoi circa 23 mila questionari raccolti. La ricerca, promossa dai Democratici di sinistra e da l’Unità, è stata condotta da un gruppo di studiosi ed esperti, e ha indagato gli atteggiamenti, le opinioni e le aspettative di un ampio spaccato di lavoratori italiani, molti dei quali hanno risposto al questionario on line. I risultati che qui vengono presentati forniscono dati di grande interesse e stimolano ulteriori riflessioni: i lavoratori coinvolti si dicono in media soddisfatti del loro lavoro, ma si sentono più insicuri rispetto al passato; il lavoro migliora nei contenuti e nella qualità, anche se non in modo omogeneo in tutti i comparti produttivi; nello stesso tempo crescono ansie diffuse e insicurezze verso il futuro che riguardano tanto la stabilità del posto di lavoro quanto la stabilità sociale del lavoro stesso e il suo spazio nella società italiana. Ne emerge un ritratto vario e mosso, che vede in transizione il mondo del lavoro, caratterizzato da evoluzioni positive, come quelle della maggiore scolarità e formazione, ma anche da nuovi disagi e dalla persistenza di una irrisolta questione alariale. Un mondo del lavoro - o piuttosto dei «lavori» plurali - analizzato con le sue ansie e le sue speranze, che sul piano politico si indirizzano prevalentemente verso le prospettive di successo del centro-sinistra. In sintesi la ricerca costituisce un vero e proprio censimento dei problemi e delle domande che vengono dai lavoratori e che chiamano in gioco il ruolo e l’azione dei soggetti di rappresentanza sociale e politica.
Aggiungi al carrello
Details
Lavorare con piacere
8.00
€
Il lavoro ben organizzato, oltre a produrre reddito, diventa una componente importante del welfare, in quanto assicura benessere ai singoli, donne e uomini, dando stabilità ai legami sociali e fiducia nel futuro. La guida propone alcune linee di intervento che attengono al welfare, ponendosi dal lato delle imprese e guardando soprattutto agli attori impegnati a creare benessere organizzativo. L’esperimento consiste nell’adottare un’ottica di genere per aprirsi a una visione sociale del lavoro, a vantaggio di donne e uomini. Dopo aver mostrato come la produzione di benessere all’interno delle organizzazioni trovi rispondenza nel contesto locale, si offrono chiavi di lettura per scoprire i tratti maschili, falsamente neutri, della cultura organizzativa, portando esempi di interventi nel settore pubblico e privato nei quali risalta il ruolo attivo delle donne, dirigenti e amministratrici di enti locali. L’attenzione si sposta poi sulla qualità del territorio, passando dai miglioramenti nelle aziende a quelli per la vivibilità fuori dal lavoro. La guida suggerisce come collocare le iniziative per rendere «gradevole» il lavoro nel contesto unitario del territorio; una sorta di «piano dei piani» per lavorare con piacere.
Aggiungi al carrello
Details
Federico Caffè. Un economista per il nostro tempo
35.00
€
Il volume riproduce gli atti del convegno organizzato a Roma, il 16 e 17 maggio 2007, dalla Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma e dalla CGIL nazionale, in occasione del ventennale della scomparsa di Federico Caffè. Segue una seconda parte che comprende una consistente antologia di scritti dell’economista, insieme a numerose testimonianze su di lui da parte di amici, parenti, ex allievi. A ciò si aggiunge una sezione fotografica e documentaria che raccoglie anche materiali inediti relativi alla vita e all’attività di Federico Caffè. Un’attenzione particolare è stata assegnata al periodo dell’immediato dopoguerra e al contributo dato dall’economista al dibattito e ai lavori della Costituente, oltre che agli studi e all’impegno sulla e per la ricostruzione del paese. Sono intervenuti al convegno: dopo il messaggio di saluto inviato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Ruggero Guarini, Nicoletta Rocchi, Attilio Celant, Paola Potestio, Maria Cristina Cigliana, Michelina Mariotti, Walter Veltroni. Samuel Bowles ha tenuto la «Lezione Federico Caffè». Hanno partecipato alla tavola rotonda «Equità e sviluppo nella cooperazione sociale ed internazionale», coordinata da Antonio Pedone, Maurizio Beretta, Innocenzo Cipolletta, Guglielmo Epifani, Marcello Messori, Valentino Parlato. Al volume sono allegati 2 DVD che riproducono il documentario sulla vita di Caffè, proiettato al convegno, due lezioni inedite in voce dell’economista, numerose interviste sulla sua figura. Le interviste in video, fra le altre, sono di: Carlo Azeglio Ciampi, Alessandro Antonelli, Fausto Bertinotti, Piera Firmani, Pasquale Laurito, Valentino Parlato, Bruno Picker, Ermanno Rea, Fabio Rosi, Nadia Tarantini, Glauco Torlontano. Le testimonianze scritte sono di: Nicola Acocella, Daniele Archibugi, Niels Bertelsen, Bo Bogestov, Marina Capparucci, Roberta Carlini, Giuseppe Ciccarone, Pierluigi Ciocca, Riccardo Faucci, Massimo Finoia, Antonio Gnoli, Annamaria Carrara Jensen, Giovanna Leone, Giorgio Lunghini, Ole Jess Olsen, Francesco Parrillo, Luigi Lodovico Pasinetti, Felice Roberto Pizzuti, Silvestro Profico, Giorgio Ruffolo, Michele Salvati, Alberto Spampinato, Massimo Tegolini, Roberto Tesi (Galapagos), Mario Tiberi, Fernando Vianello, Ignazio Visco, Stefano Zamagni.
Aggiungi al carrello
Details
Il sindacato e l’autonomia dai partiti
20.00
€
Trent’anni di storia politica e sindacale, dalla rinascita del sindacalismo libero a seguito del crollo del fascismo fino alla costituzione della Federazione unitaria Cgil Cisl Uil degli anni ’70, fanno da sfondo all’intreccio partiti-sindacato visto dall’interno delle tre Confederazioni. Da una parte le interferenze, le pressioni di Pci, Psi, Dc e dei partiti minori sugli assetti e le linee strategiche dei «propri referenti» sindacali; dall’altra l’atteggiamento e la reazione confederale verso la parte politica, talvolta di distacco e di conflitto, altre volte di acquiescenza e di sovrapposizione. L’autore non tralascia di confrontarsi sia con le ricostruzioni specialistiche che hanno descritto i principali avvenimenti sindacali, sia con la storiografia più matura che ha inserito le vicende sindacali all’interno della più generale storia politica, economica, sociale e culturale del paese. A ciò si unisce un lungo lavoro di paziente esame documentale e di ricostruzione degli eventi, attraverso gli atti degli archivi storici dei partiti politici, dei sindacati, dei centri di documentazione confederali, di fondazioni legate a partiti o sindacati, e con l’ausilio delle altre fonti a disposizione. Una intervista inedita realizzata nel 2005 dall’autore a Bruno Trentin, protagonista diretto e testimone attento delle vicende analizzate, integra e conclude il panorama delle fonti bibliografiche utilizzate.
Aggiungi al carrello
Details
Disabilità e lavoro
35.00
€
Il volume rappresenta una iniziativa editoriale originale e unica che raccoglie la disciplina di tutela della persona disabile come prevista in tutte le fasi della vicenda lavorativa, dall’accesso al lavoro alla conclusione del rapporto. L’informazione e l’approfondimento sulla normativa vigente di tutela dei disabili nel rapporto di lavoro non prendono in considerazione solo l’ordinamento italiano, ma estendono l’esame anche agli ordinamenti dei paesi stranieri, con particolare riguardo ai paesi europei e alla normativa internazionale e comunitaria. La riflessione, svolta nei saggi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, si diffonde nella ricerca di principi e valori comuni a tutti gli ordinamenti ponendo in rilievo le misure più adeguate a valorizzare la persona, i suoi diritti e l’effettivo esercizio degli stessi. Correda il volume una accurata appendice commentata della legislazione europea, italiana e regionale e della prassi amministrativa, nonché degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
Aggiungi al carrello
Details
La svolta americana
16.00
€
La guerra irachena e quella afgana, la lotta al terrorismo, gli scandali che hanno funestato l’amministrazione, la politica estera sempre più inconcludente, l’economia verso il tracollo: in questo volume, che fa seguito al precedente Ascesa e caduta del bushismo, Stefano Rizzo, consigliere parlamentare e docente di relazioni internazionali, racconta con piglio giornalistico e da profondo conoscitore di cose americane gli ultimi anni della presidenza di George W. Bush, dalla sconfitta parlamentare del 2006 fino al crollo definitivo e irreversibile del progetto politico, sostenuto da neoconservatori, fondamentalisti cristiani e lobbisti, che lo aveva portato alla Casa bianca nel gennaio del 2001. L’ultima parte del volume è dedicata alla lunghissima campagna elettorale, dapprima con le primarie, soprattutto per scegliere tra Hillary Clinton e Barack Obama il candidato democratico, poi con lo scontro per la presidenza tra Obama e John McCain, fino al voto del 4 novembre che ha portato all’elezione, per la prima volta nella storia, di un afroamericano a presidente degli Stati Uniti. L’Appendice del volume cerca di fare comprendere al lettore italiano alcune stranezze del sistema elettorale e istituzionale della «più antica democrazia del mondo», in particolare del suo modello presidenziale che - contrariamente a quanto si ritiene di solito - non assicura affatto stabilità ed efficienza di governo.
Aggiungi al carrello
Details
Le nuove tabelle delle malattie professionali in industria e agricoltura
10.00
€
Il 21 luglio 2008 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 169, le «Nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura» - Decreto ministeriale 9 aprile 2008. Quest’ultimo atto rappresenta un ulteriore passo avanti per migliorare la tutela dei lavoratori tecnopatici a fronte dell’introduzione di molte nuove malattie da lavoro. Per le patologie inserite nel sistema gabellare vige infatti la presunzione legale dell’origine professionale, ovvero il lavoratore è sollevato dall’onere della prova causa/effetto. Le nuove tabelle sono state elaborate da una Commissione scientifica istituita ai sensi dell’articolo 10 d.lgs. 38/2000 ed hanno poi visto una fase di confronto con le parti sociali che ha portato alla loro stesura definitiva. Il manuale è stato pensato per permettere agli operatori di patronato, ai medici legali e ai delegati sindacali di individuare immediatamente le malattie e le lavorazioni che espongono al rischio, riorganizzando in ordine alfabetico l’elenco delle nuove patologie professionali. Il manuale contiene inoltre la lista di tali patologie così come prevista dal decreto ministeriale.
Aggiungi al carrello
Details
Cofanetto Mobbing: il libro
20.00
€
IL FILM L’azienda in cui lavora Anna, segretaria di terzo livello, è stata comprata da una multinazionale. Il giorno della festa aziendale per festeggiare la fusione, Anna è l’unica tra tutti gli impiegati a non essere spontaneamente salutata dal nuovo direttore del personale. Un accidente banale, o forse solo una dimenticanza? Con coraggio ed audacia, Francesca Comencini affronta - per la prima volta in Italia - il tema delicato e attuale delle violenze psicologiche sul lavoro. Un coro di attori non professionisti e una Nicoletta Braschi impeccabile per un docu-film dedicato a chi crede nei valori, rispetta le persone, si identifica nel lavoro. Così la critica: Straordinario, arguto, surreale (Corriere della Sera), Nicoletta Braschi in una straordinaria interpretazione (La Stampa), Francesca Comencini ha realizzato un irresistibile horror aziendale (La Repubblica), La faccia più subdola e spietata del lavoro (Corriere della Sera). Contenuti speciali del DVD: intervista alla regista Francesca Comencini; intervista a Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil. IL LIBRO Daniele Ranieri, esperto e responsabile dell’area mobbing della Cgil di Roma, illustra tutti gli elementi che compongono la violenza psicologica e descrive le fasi della persecuzione, le sue diverse modalità di attuazione, i sentimenti che affiorano nella vittima, i danni fisici e psichici che subisce e che segnano, spesso, la sua vita in modo permanente. Il mobbing non ha però come protagonisti solo due persone e qualche comprimario, ma spesso coinvolge un intero gruppo di lavoro e risente del clima culturale aziendale. Si tratta quindi di un fenomeno complesso con radici profonde nell’organizzazione sociale e del lavoro. Un fenomeno che si può prevenire con normative generali di contrasto e con politiche di prevenzione sui posti di lavoro che il libro illustra.
Aggiungi al carrello
Details
La previdenza complementare
12.00
€
La sempre maggiore diffusione di fondi pensione aziendali o professionali nei paesi dell’Unione Europea pone inevitabili interrogativi sul ruolo della previdenza complementare, che, oltre a costituire una fonte di risorse finanziarie indispensabili nel momento attuale di crisi dei sistemi previdenziali, rappresenta un diverso modello di solidarietà rispetto ai regimi previdenziali obbligatori. In questa prospettiva appare particolarmente utile l’analisi comparata della disciplina della previdenza complementare in alcuni Stati dell’Unione Europea, con l’obiettivo di individuare i tratti comuni e le criticità dei diversi sistemi. In questo volume, attraverso i contributi di esperti nazionali, si descrivono le principali caratteristiche di diversi regimi di previdenza complementare e dei loro rapporti con i regimi obbligatori. Oltre alla prospettiva comparata si è ritenuto indispensabile analizzare la dimensione comunitaria della previdenza complementare, specie in seguito all’emanazione della direttiva relativa alle attività e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali. L’intervento del legislatore comunitario in un’area tradizionalmente riservata alla competenza degli Stati membri è infatti un segnale importante della rilevanza del tema delle pensioni complementari, non solo all’interno dell’agenda sociale ma anche all’interno dell’agenda economica e finanziaria dell’Unione Europea.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
46
47
48
49
50
51
52
…
74
75
76
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità