Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“QRS N. 2/2014” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Dal mondo dei posti all’universo dei lavori. Tutele del lavoro, cooperazione e conflitto, unità sindacale in Aris Accornero
L’articolo discute l’analisi di Aris Accornero su tre questioni presenti nei suoi scritti: la tutela nell’epoca dei lavori differenziati; la cooperazione, il conflitto e la partecipazione nella fase della produzione postfordista; l’unità sindacale nel periodo del tramonto delle tradizionali sicurezze sociali. Sulla tutela del lavoro Accornero sostiene la tesi che si debba passare da un tutela livellatrice ad una tutela basata su cornici normative più comprensive, differenziate e solide di quelle del passato. Sull’autonoma partecipazione dei lavoratori nelle imprese postfordiste Accornero osserva che essa sarà il risultato di un complesso e anche aspro processo di negoziazione e conflitto tra i diversi attori proprio perché la posta in gioco è il potere gestionale. Sulla disunione sindacale Accornero ritiene che sia stata generata da cause «interne» più che «esterne» al sindacato, le quali sono state a loro volta originate da eventi positivi più che negativi.
Details
Durante e dopo il Coronavirus: tocca ancora al lavoro
Details
QRS N. 1-2/2020
22.00
€
Dal mondo dei posti all’universo dei lavori
La digitalizzazione nei servizi
Il sindacalismo pubblico in tempi difficili
Il capitalismo della sorveglianza
Aggiungi al carrello
Details
Un accerchiamento che si può rompere
Mimmo Carrieri e Serafino Negrelli recensiscono il recento volume di Guido Baglioni, intitolato "L'accerchiamento" e dedicato ai temi della crisi sindacale nell'epoca della globalizzazione e del post-fordismo.
Details
La lezione di un maestro: Vittorio Foa e la Cgil
Details
La crisi finanziaria ed economica, l’Unione Europea e il prossimo G20
Details
La democratizzazione dell’Unione Europea. Quale ruolo per i sindacati?
Details
Culture del lavoro nel Novecento italiano
In questo saggio si percorre un terreno di confine, poco esplorato e spesso osteggiato dall’ufficialità sindacale e della sinistra, con l’intento di offrire nuove linee interpretative del «secolo del lavoro». Sfidando la tradizione di pensiero, economicistica e deterministica, che ha da sempre dominato tra i dirigenti e gli intellettuali del movimento operaio, si vuole qui aprire una riflessione e un confronto sulle idee, sui valori, sulle visioni del mondo che il mondo del lavoro ha espresso nel secolo industriale.
Details
Il sistema universitario italiano: analisi e proposte
Details
La storia mancata della «rude razza padana»
Details
La misurazione della job satisfaction nelle indagini. Una relazione analitica comparativa
Details
Il welfare e l’identità della sinistra
Una recensione del libro la libro di Laura Pennacchi "La moralità del welfare. Contro il neoliberalismo populista"
Details
Previous
1
2
3
…
52
53
54
55
56
57
58
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA