Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Popolarità
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Genere, traversalità e intersezionalità: la proposta (mancata) del Pnrr
In risposta alla crisi pandemica che, a partire dai primi mesi del 2020, ha investito il mondo intero, l’Unione europea ha lanciato il programma Next Generation Europe (Ngeu), caratterizzato da un sistema di investimenti e riforme strategiche senza precedenti, volto a sostenere i paesi membri nel fronteggiamento e nel superamento delle conseguenze economiche e sociali della Covid-19. Fulcro del programma, il Dispositivo per la ripresa e resilienza (Recovery and Resilience Facility - Rrf). Per accedere ai fondi Rrf tutti gli Stati membri interessati sono stati invitati a redigere un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questo articolo discute criticamente il modo in cui il Piano nazionale italiano di ripresa e resilienza affronta il tema della parità di genere, mettendo in luce alcune criticità che emergono dall’impianto stesso del documento e dall’approccio adottato per l’inserimento di tale priorità in un’azione di più ampio respiro. La parità di genere, considerata trasversale a tutte le sei missioni del Pnrr, a parere di chi scrive, appare perdere concretezza e incisività nelle maglie del vasto programma di lavoro, perdendo di vista di fatto un’altra importante sfida: quella della intersezionalità, indicata esplicitamene dalla Strategia europea per la parità di genere 2020-2025 (Ue, 2020b), nella quale l’approccio è chiaramente duplice e fondato proprio sul principio trasversale dell’intersezionalità.
Details
XVIII Congresso nazionale. Gli atti
25.00
€
Il volume raccoglie i documenti e il dibattito del XVIII Congresso nazionale della CGIL, tenutosi a Bari dal 22 al 25 gennaio 2019: 61 interventi svolti in quattro giornate di intenso lavoro alla presenza di una platea composta da 868 delegate e delegati, 1.500 invitati e un centinaio di ospiti internazionali provenienti da 40 Paesi, per un totale di circa 3 mila presenze.
Oltre agli interventi dei delegati (tutti puntualmente raccolti nel volume), sulla relazione svolta dal segretario generale uscente Susanna Camusso, si sono confrontati Carla Nespolo, presidente nazionale dell’Anpi, i due segretari generali di Cisl e Uil, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, Rudy De Leeuw, presidente della Confederazione europea dei sindacati, e Ayuba Wabba, presidente della Confederazione internazionale dei sindacati.
Nel libro trovano anche collocazione l’intervento in qualità di ospite di Neri Marcorè, attore e conduttore televisivo, il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i saluti ai partecipanti alle assise di Antonio Decaro, sindaco di Bari, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.
Il saluto di commiato di Susanna Camusso e le conclusioni del neoeletto segretario generale Maurizio Landini completano la discussione nazionale raccolta nel volume, che – insieme agli organismi statutari eletti dal Congresso – contiene anche il testo dei documenti approvati, e cioè: -
Il documento conclusivo del Congresso
; -
Gli ordini del giorno approvati
; -
Lo Statuto e il Codice etico della CGIL
.
In allegato al volume è riportato il
Regolamento congressuale
.
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1-2/2020
22.00
€
Dal mondo dei posti all’universo dei lavori
La digitalizzazione nei servizi
Il sindacalismo pubblico in tempi difficili
Il capitalismo della sorveglianza
Aggiungi al carrello
Details
In offerta!
Abbonamento di prova RPS
50.00
€
Il prezzo originale era: 50.00 €.
0.00
€
Il prezzo attuale è: 0.00 €.
Aggiungi al carrello
Details
CM 4/5-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, La costruzione del popolo
Osservatorio
Romeo Orlandi
, Lanterne rosse in Africa
Anna Maria Merlo
, Macron, un liberal troppo a destra
Iacopo Scaramuzzi
, La chiesa di Francesco, “poliedrica” e terremotata
“Alternative in rete”
Vincenzo Vita
, La dittatura delle tecniche, l’alternativa necessaria
Michele Mezza
, Il dominio del calcolo: un conflitto a casa nostra
Piero De Chiara
, Per una intelligenza europea (non solo artificiale)
Giulio De Petra
, Rivoluzione digitale, una critica da sinistra
Stefano Bocconetti
, Sui social ascoltiamo le parole degli anonimi
Discussioni
Denis Melnik
, Sul Putin-pensiero: il liberalismo è morto, viva il neoliberismo
Francesco Aqueci
, Antonino Laganà, Oltre la frontiera. Analisi e prospettive di un nuovo inizio
Laboratorio culturale
Aldo Tortorella
, Etica e politica in Antonio Banfi
Giuseppe Cacciatore
, Il marxismo di Antonio Banfi
Paolo Ercolani
, Marx, Lenin e la centralità della questione femminile
Sevgi Doğan
, Rosa Luxemburg e la questione femminile
Antonio Di Meo
, Primo Levi. Un centenario
Paolo Desogus
, La «filosofia della praxis» da Labriola a Gramsci
Stefania Pietroforte
, Usi di Leopardi
Schede critiche
Paolo Ciofi
, Rendita e sovranismo nelle città globali
Alberto Leiss
, La politica nell’era digitale
Fabio Vander
, L’egemonia e la sinistra nel XXI secolo
Pasquale Voza
, La (ancora) nuova ragione del mondo
Aggiungi al carrello
Details
RGLNEWS 4/2019
• Legittimità costituzionale dei sistemi diversificati di liquidazione del trattamento di fine servizio • Il regime delle spese nel processo del lavoro di nuovo al vaglio della Corte costituzionale • La Cassazione conferma la irripetibilità delle retribuzioni percepite in caso di illegittima cessione ramo aziendale • Il Tribunale di Bari sulla «consumazione» del potere disciplinare e sui suoi effetti in caso di recesso del datore di lavoro • Rilevanti decisioni della Corte di giustizia sui trasferimenti di impresa e sulle modifiche al rapporto • Parere positivo dell’Autorità garante della privacy sul trattamento dei dati del reddito di cittadinanza
Details
QRS N. 2/2019
22.00
€
Come votano gli iscritti ai sindacati
Il ruolo dell'indebitamento familiare
Il lavoro autonomo in chiave territoriale
Aggiungi al carrello
Details
CM 3-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Crimine capitale
Osservatorio
Michele Prospero
, L’alleanza del denaro e della paura che minaccia la democrazia italiana
Claudio Treves
, Il sindacato confederale, il governo gialloverde e l’Europa
Francesco Forgione
, Un modello economico-criminale di successo nel neocapitalismo italiano
Stefano Salmi
, Portogallo: così governa una sinistra riformista
Raffaele K. Salinari
, Le origini del radicalismo islamico contemporaneo: il caso dell’Algeria
Laboratorio culturale
Giovambattista Vaccaro
, Cosa resta di Marx. Note sul marxismo francese contemporaneo
Marcello Montanari
, La filosofia di Marx
Luca Basile
, Note su Croce fra Kant ed Hegel
Francesco de Filippis
, Il fenomeno carismatico in Gramsci e Michels
Simone Coletto
, Sapere è politica, politica è sapere. Il problema della storia in Gramsci
Fulvio Lorefice
, Walzer e la «buona politica estera» della sinistra liberale
Schede critiche
Guido Liguori
, L’ultimo Lukács e la lotta per un nuovo socialismo
Aggiungi al carrello
Details
RGLNEWS 3/2019
• Legittimità costituzionale dell’accertamento dei contributi previdenziali in agricoltura • Lo sciopero annullato non costituisce ragione valida di rifiuto della prestazione • La Cassazione sulla facoltà del lavoratore di fruire delle ferie per evitare il superamento del periodo di comporto • Il Tribunale di Vibo Valentia dubita della costituzionalità di norma che prevede sanzione espulsiva automatica per dipendente pubblico • Nuovi «arresti» della Corte di Giustizia sulla discriminazione basata sull’età • La Commissione di garanzia sanziona la mancata partecipazione dell’azienda al tentativo di conciliazione
Details
CM 2-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Il pericolo di oggi e il suo nome
Osservatorio
Filippo Miraglia
, Immigrazione: le verità rimosse e la via d’uscita dal razzismo
Jean-Claude Paye
, Gilets jaunes: popolo o proletariato?
Francesco Consiglio
, La presidenza Trump e il movimento pacifista statunitense
Luca Romaniello
, La carta della Cgil: una nuova stagione per i diritti del lavoro
Laboratorio culturale
Denis Melnik
, Le narrazioni come forza materiale: la parabola della Nep e la caduta del sistema sovietico
Alberto Diaspro
, Il pane e le rose per umani e umanoidi nel tempo delle nanotecnologie
Massimo Modonesi
, Considerazioni sul concetto gramsciano di “classi subalterne”
Chiara Meta
, Formazione dell’uomo e personalità in Antonio Gramsci. Un confronto con il pragmatismo
Giovambattista Vaccaro
, André Gorz ieri e oggi
Schede critiche
Giacomo Gambaro
, La nuova coscienza femminile del mondo
Fabio Vander
, Populismo e comunismo italiano
Pasquale Voza
, Capitale umano e ideologia del merito
Aggiungi al carrello
Details
CM 1-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Un mondo in bilico
Osservatorio
Piero Di Siena
, L’Europa nella crisi del capitalismo globale
Ignazio Drudi, Gabriele Pasin, Giorgio Tassinari
, La disuguaglianza economica uccide la democrazia
Vincenzo Comito
, Pubblico e privato in economia: la debolezza cronica dello Stato
Giovanni Semeraro
, La restaurazione in Brasile: un fascismo neoliberista
Laboratorio culturale
Antonio Di Meo
, Storia
attiva
e storia
passiva
. Antonio Labriola, la nazione e il nazionalismo
Nerio Naldi
, Le lettere di Gramsci che Sraffa non consegnò al Partito comunista
Emiliano Alessandroni
, Antonio Gramsci e il leninismo come dialettica
Antonio Catalfamo
, Emilio Lussu, politico originale e scrittore dimenticato
Schede critiche
Guido Liguori
, Per chi suona il populismo
Mihaela Ciobanu
, I neopopulismi e il destino del partito politico
Fabio Vander
, Egemonia e rivoluzione in Occidente
Lelio La Porta
, Il bene, il male e la prassi della filosofia
Velio Abati
, I poeti del Novecento di Fortini
Alberto Leiss
, Declinazioni della violenza tra Roma e Phnom Penh
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2019
22.00
€
Sindacato e innovazione
Il lavoro precarizzato
L’Italia tra Europa e trasformazione degli Stati nazionali
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
52
53
54
55
56
57
58
…
76
77
78
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA