Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Eternit
18.00
€
Il graphic novel Eternit – Dissolvenza in bianco vuole raccontare in maniera inedita una storia locale che ha però avuto, per le sue drammatiche conseguenze, un interesse nazionale: quella della fabbrica Eternit a Casale Monferrato, che portò dapprima il benessere e poi la morte agli operai e alle loro famiglie, a causa della polvere d’amianto respirata nell’azienda e in giro per la città. La storia è raccontata attraverso le vicende, pubbliche e private, di più personaggi, anche di altre realtà italiane legate all’Eternit, ispirati a persone reali che hanno avuto un ruolo significativo nella vicenda: per questo ha una ricchezza e un impatto emotivo che scrittori estranei alla realtà casalese non potrebbero esprimere. Viene evidenziata la progressiva presa di coscienza tra i cittadini dei rischi legati all’inquinamento da questo materiale, la necessità della bonifica e della ricerca scientifica, l’esigenza di giustizia che si è manifestata nella costituzione di più di tremila parti civili per il processo ora in atto a Torino contro i dirigenti svizzero-belgi della multinazionale Eternit. Il libro diventa dunque non solo la cronaca di fatti avvenuti nel passato, ma anche un messaggio di consapevolezza e speranza per le nuove generazioni. Il racconto a fumetti è integrato da un’appendice di documenti contenenti una cronologia dei fatti principali della vicenda, dall’origine dell’Eternit all’attuale fase del processo e della bonifica, e alcuni interventi volti a far riflettere su ciò che resta da fare da adesso in avanti.
Aggiungi al carrello
Details
Eternità
10.00
€
Siamo in Sardegna, a Oristano. Qui, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, nasce un nuovo impianto industriale, la Sardit, che tratta l’amianto, proprio mentre a Casale Monferrato e in altri stabilimenti della penisola si moltiplicano i casi di asbestosi tra i lavoratori e si verificano le prime morti sospette o direttamente correlate all’esposizione alla pericolosa fibra. Giampaolo Lilliu, il giovane protagonista di questa vicenda, dopo avere a lungo sognato il lavoro in fabbrica, viene a conoscenza della conclamata nocività dei materiali prodotti alla Sardit e ne diviene l’anima critica. Sposa la causa sindacale e diventa il punto di riferimento di una lunga e difficile battaglia condotta all’interno della sua fabbrica, combattendo contro l’iniziale diffidenza degli stessi colleghi di lavoro e superando complesse difficoltà. Dopo la chiusura dello stabilimento, Lilliu, attuale segretario generale della Camera del lavoro di Oristano, costituisce il Coordinamento amianto della Cgil, impegnandosi con passione nella nuova battaglia per ottenere maggiori tutele sanitarie per gli ex esposti, denunciando la presenza dell’amianto in numerose discariche abusive, sollecitandone la bonifica e chiedendo interventi per la riconversione di edifici pubblici costruiti con il pericoloso materiale.
Aggiungi al carrello
Details
Etica e fondi previdenti
8.00
€
Lo sblocco del Tfr verso la previdenza integrativa comporterà un flusso potenzialmente enorme di denaro verso i mercati con conseguenze sia per lavoratori e pensionati sia per la già pericolosa deriva finanziaria dell’economia italiana. L’intento del legislatore è quello di aumentare sostanzialmente le potenzialità di un mercato borsistico ad oggi decisamente sottodimensionato rispetto a quelli limitrofi. -Sullo scenario di un sistema previdenziale pubblico già ampiamente modificato dalle due precedenti riforme, si affacciano quindi le istanze solidali di un pensiero economico alternativo non più relegabile alla nicchia del non profit. Quali rischi corrono le lavoratrici e i lavoratori che affidano i propri soldi alle borse? È davvero inevitabile una previdenza affidata principalmente a un complesso sistema di risparmio finanziario individuale? Esiste la reale possibilità di contaminare con esigenze solidaristiche l’operato dei gestori dei fondi previdenziali? Nel mondo delle imprese bancarie i fondi pensione sono storicamente consolidati e davvero complementari. -Partendo dall’esperienza di una diffusa presenza di rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori come amministratori dei fondi, questo volume offre un’analisi critica dell’ideologia che sta alla base della «privatizzazione» delle pensioni, un panorama delle differenti visioni di welfare che assicurino a tutti uguali possibilità di partenza e uguali limiti, le chiavi di lettura per una possibile etica solidale di investimenti da parte dei fondi pensione non alternativa alla necessaria remunerazione nel lungo o medio/lungo periodo.
Aggiungi al carrello
Details
Etica Politica Economia nel Novecento
18.00
€
Il risveglio dell’interesse per l’etica, e per le sue relazioni con la politica e l’economia, è un fenomeno diffuso nelle società occidentali. Vi concorrono numerosi fattori. Le innovazioni scientifiche e tecnologiche, ormai in grado di modificare la stessa struttura biologica degli esseri viventi. Il cambiamento dei valori e dei costumi tradizionali, che mette in discussione criteri consueti del bene e del male. I rischi globali, da quello ecologico a quello demografico, che tengono sotto scacco gli equilibri planetari. I comportamenti fraudolenti nel mondo degli affari, che minano la credibilità dei mercati finanziari. La crisi del primato del pubblico, infine, che richiede nuove motivazioni e giustificazioni a suo sostegno. All’inizio del terzo millennio, dunque, irrompono sempre più frequentemente domande di senso sulla modernità. Esse riguardano la concezione del progresso, l’idea di sviluppo, il ruolo della scienza, i grandi dilemmi relativi al rapporto tra libertà e eguaglianza, mezzi e fini, ragion di Stato e morale. Si tratta di temi che sono stati al centro del confronto teorico e culturale del Novecento, svoltosi nel vivo di eventi tragici e di aspre contrapposizioni ideologiche. Questa antologia curata da Michele Magno ne offre una documentata testimonianza, presentando le pagine scelte di autori che rispecchiano le principali tendenze del pensiero liberale, marxista, cattolico e laico. Una raccolta di scritti utile anche per meglio orientarsi nell’intricato dibattito dei nostri tempi. Testi di: Dewey, Adler, Weber, Rathenau, Kelsen, Croce, Einaudi, Gramsci, Sturzo, Maritain, Keynes, Schmitt, Della Volpe, Hayek, Camus, Russel, Rawls, Arendt, Habermas, Bobbio, Sen, Touraine, Sartori, Krugman, Giddens, Reich, Nussbaum, Dahrendorf, Kagan, Rossi.
Aggiungi al carrello
Details
Ettore Scola e la commedia degli italiani
14.00
€
Ettore Scola, grande regista di film molto apprezzati, è stato al centro di un coro di voci, quelle dei tanti autori che hanno cercato di andare in profondità nella società italiana per capirla attraverso la chiave dell’ironia, del paradosso, della satira. Nomi famosi che hanno reso importante il nostro cinema nel mondo, vincendo una gran quantità di premi nei festival più prestigiosi – Venezia, Cannes, Berlino – e meritando l’Oscar con opere memorabili. Questi registi, e sceneggiatori, insieme a Scola – che ci ha lasciato nel gennaio del 2016 – hanno creato la commedia all’italiana, non solo un «genere» del cinema ma una rappresentazione articolata del nostro Paese dalla fine della seconda guerra mondiale all’inizio del terzo millennio. Uno spettacolo, un coro di talenti: oltre all’autore di Delitto della gelosia, C’eravamo tanto amati, Una giornata particolare, Brutti, sporchi e cattivi, ecco Pietro Germi, Luigi Comencini, Dino Risi, Mario Monicelli e tanti altri, fino ai nostri giorni. Nel coro sono compresi gli attori: Totò, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi. Il racconto si arricchisce poi di numerosi protagonisti di generazioni più vicine, testimoni preziosi (al lettore il piacere di scoprirli). Registi e interpreti che Italo Moscati raccoglie in un viaggio che evita la definizione superata di commedia all’italiana e propone più correttamente quella di «commedia degli italiani», perché quel cinema che ricordiamo sempre volentieri ha qualità da scoprire ancora, per esprimere meglio la realtà e i tanti retroscena della società italiana che continua a cercarsi.
Aggiungi al carrello
Details
Euro o non euro? La domanda sbagliata a cui non si può sfuggire
Details
Europa – Modelli di conciliazione dei tempi
Details
Europa – Politiche sociali nazionali e outcome redistributivi
Details
Europa 2020. Le politiche contro la povertà e l’esclusione nella strategia europea per il prossimo decennio
Details
Europa digitale
15.00
€
La pubblicazione dal titolo:
Europa digitale. La sfida di un continente
, nasce da una collaborazione tra l’Area delle politiche europee ed internazionali e l’Ufficio Progetto Lavoro 4.0, per realizzare un testo di raccolta dell’estesa normazione sul digitale da parte dell’Unione europea. Gli articoli, redatti da vari autori, spiegano brevemente e commentano i contenuti delle norme che negli ultimi anni hanno regolato la trasformazione digitale.
Aggiungi al carrello
Details
Europa e democrazia industriale
12.00
€
Tra il 2004 e il 2006 l’Italia dovrà recepire due importanti direttive sul coinvolgimento dei lavoratori nelle imprese costituite in forma di Società europea e di Società cooperativa europea, direttive che completano due regolamenti (2157/2001 e 1435/2003) relativi alle suddette forme societarie. Caratteristica dei due Statuti societari è che la registrazione della Società europea e della Società cooperativa europea nei vari Stati membri dell’Unione Europea è subordinata al riconoscimento di diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei dipendenti. Determinante ai fini dell’applicazione di tali diritti è il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori, e in particolare dei sindacati, i quali dovranno disciplinare le modalità del coinvolgimento in un apposito negoziato con i rappresentanti delle società. In mancanza di accordo si applicheranno apposite norme di garanzia. In vista della prima scadenza (8 ottobre 2004 per il recepimento della direttiva sul coinvolgimento dei lavoratori nella Società europea) il volume approfondisce le tematiche oggetto dei due regolamenti e delle due direttive, fornendo a studiosi, ricercatori, rappresentanti dei lavoratori e delle imprese e al legislatore gli strumenti di conoscenza necessari per la conformazione della normativa italiana a quella europea. Contributi di: Arrigo, Barbucci, Buschak, Cerfeda, Vasquez.
Aggiungi al carrello
Details
Europa e Mondo
8.00
€
Come si pone l’Europa per rapporto al Mondo? In che modo la storia e la cultura di Europa si pongono di fronte alla globalizzazione, intesa come unità del mondo e, dunque, come fine della dialettica tutto-parte? Come un’identità debole può esistere e riprodursi in un mondo ostile? A queste domande il libro cerca di rispondere non solo tramite una ricostruzione storica dei processi e una resa dei conti con le ideologie di Europa (e di Anti-Europa) oggi in campo, ma, soprattutto, tramite un vaglio critico dei parametri fondamentali di quelle teorie che lavorano a costruire strumenti di difesa della forma dell’esistenza politica europea: sovranità condivisa, Mediterraneo, dialettica del riconoscimento. Ed è precisamente in continuità con questi tentativi che l’autore rimette in circolazione i temi della forza e dell’autorità come elementi essenziali, e non più eludibili, del progetto europeo, perché senza di essi non è possibile tenere insieme l’uno e il molteplice, non è possibile l’esistenza politica di Europa. Sullo sfondo il dibattito fondativo della modernità, e il problema-Vico, perché forza e autorità non vanno letti come elementi di un ordine del discorso diverso da quello del vecchio progetto umanistico, ma come elementi fondanti dello stesso, perché è solo tramite essi che è possibile un nuovo incontro di Mediterraneo ed Europa e, dunque, di Europa e Mondo, per pensare davvero il mondo nuovo.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
74
75
76
77
78
79
80
…
348
349
350
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità