Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Che fine ha fatto il futuro?
14.00
€
Negli ultimi anni si assiste a un fenomeno sempre più «innaturale»: la comparsa di un feroce ritardo delle giovani generazioni italiane nei percorsi di transizione all’età adulta. Le tappe tradizionali che definivano tale passaggio sono saltate: nuove istanze di libertà e cittadinanza premono per avere legittimazione e diritti. Nello stesso tempo si sono erose le condizioni di benessere dei giovani. La generazione maggiormente colpita sembra essere quella degli young-adults nati tra il 1975 e il 1985. Si ipotizza che le politiche pubbliche messe in atto a partire dalla seconda metà degli anni settanta abbiano contribuito ad alimentare tale «ritardo». Politiche economiche e del lavoro discriminanti; politiche abitative assenti; politiche familiari ridotte; una struttura del mercato del lavoro inadeguata ad assorbire high skills. Tutto parla di un’inversione di rotta all’alba del secondo ciclo dello Stato sociale. Le generazioni non sono attori neutri, esse rappresentano tempi sociali che immettono nuove strutture. I giovani vanno dunque inscritti dentro precise collocazioni storico-sociali. Le politiche di empowerment condotte negli ultimi anni non hanno tenuto conto di questo approccio, promuovendo una visione idealizzata delle giovani generazioni: choosy, bamboccioni o risorse attive, tutto ha parlato di loro come di soggetti totalmente dematerializzati. Le politiche, in quanto strumenti che danno forma al Futuro, hanno il dovere di volgere lo sguardo verso il recupero delle prerogative materiali che determinano, o meno, i percorsi di autonomia. Non vi può essere attivazione senza emancipazione sociale.
Aggiungi al carrello
Details
Giacinto Militello
13.00
€
Come tanti della sua generazione Giacinto Militello era un sindacalista, ma era a tutto tondo identificato con la sinistra e la sua missione di rinnovamento sociale. Un rinnovamento per il quale si è sempre battuto, scontrandosi con gli andamenti oscillanti della realtà: mettere la sinistra, nelle sue diverse incarnazioni partitiche, al centro di un progetto di cambiamento resterà una bussola costante delle sue riflessioni. La discussione raccolta da Guido Iocca per questo volume negli ultimi mesi della vita di Militello, individua con chiarezza i tratti di fondo del suo profilo culturale e personale. Una grande attenzione ai fenomeni politici e alla loro evoluzione, un’idea non dirigista del cambiamento e del ruolo della sinistra. Nel contempo la capacità continua di confrontarsi con nuovi temi e specialismi, studiandoli e impadronendosene. Segretario confederale della CGIL, presidente dell’INPS, giudice dell’Antitrust, Militello ha sempre dato prova della sua dote di fondo, che consisteva nel combinare un’intelligente barra politica, mai imprigionata dalle logiche immediate, con una crescita progressiva della competenza tecnica, varia e complessa, eppure necessaria a sorreggere questo disegno; un binomio che nel corso degli anni si è precisato sempre di più come un intreccio tra innovazione economica del Paese e innovazione politica della sinistra italiana. Dalla prefazione di
Mimmo Carrieri
Giacinto Militello,
presidente del l’UGI, segretario nazionale della Fe derbraccianti e della FILCEA, segretario confederale della CGIL, pre si den te dell’INPS, giudice dell’Anti trust, è scomparso a Roma a giugno 2018.
Aggiungi al carrello
Details
Giorgio Benvenuto
13.00
€
Non vivo di ricordi, vivo con i ricordi. Penso che ho fatto una vita importante, ho visto tante cose, tanti cambiamenti. Tanti miglioramenti. Mi piace il quadro di Pellizza da Volpedo, non c’è una bandiera. Ci sono loro. Le donne sono scalze, come quelle che vedevo io nel dopoguerra, nelle manifestazioni bracciantili degli anni Cinquanta. A Messina quando ero ragazzo vedevo la gente assalire la distribuzione degli aiuti americani per prendere il pane... però il paese è andato avanti. Nella mia visione io penso che non ti devi mai rassegnare, che le cose si possono migliorare. Ho fiducia nelle persone. Sono convinto che il sindacato che ha attraversato questa crisi tornerà centrale: sono troppo forti le diseguaglianze. Non so come, non so quando, il sindacato farà il suo mestiere. Non ho rimpianti. Nel sindacato, più che dire ho sbagliato, uno dice: ho perso. Ma abbiamo anche vinto tanto. La storia non si replica ma non si deve ignorare. Le battaglie che fai non coincidono con la tua vita, hanno un’altra prospettiva. Tocca ai giovani. Non ho rimpianti. La cosa difficile è che tu ti rendi conto che sei di passaggio. Questa consapevolezza è mitigata dall’idea che gli altri continuano. Una visione che guardi avanti nel tempo. Ho avuto la fortuna di vivere questa fase in cui c’era amicizia, rispetto. E un orizzonte, un’idea di progresso sociale. Dall’intervista di Giorgio Benvenuto Giorgio Benvenuto, segretario generale della UILM e fondatore, insieme a Carniti e Trentin, della FLM. Segretario generale della UIL, poi de putato e senatore per i Democratici di Sinistra. Oggi è presidente della Fondazione Bruno Buozzi e vice presidente della Fondazione Giacomo Brodolini. È stato presidente della Fondazione Pietro Nenni.
Aggiungi al carrello
Details
Agostino Marianetti
16.00
€
Agostino Marianetti conobbe subito il «bastone della fabbrica», prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppure non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario. Altra esperienza formativa del sindacalista sarà quella della convinta partecipazione al fervore ideale e progettuale del riformismo socialista ai tempi del primo centrosinistra. Esperienze che furono decisive e che egli trasmise con grande coerenza in tutta la sua intensa attività, come emerge dalla lettura degli scritti qui raccolti. Contrattazione e democrazia sindacale, democrazia industriale ed economica, democrazia sociale e politica sono per lui strettamente connesse. I rapporti convintamente unitari in CGIL e con le altre organizzazioni confederali pur nel franco confronto delle opinioni, la visione internazionalista e confederale contro ogni forma di chiusura nazionale e pretesa centralità di categoria, autonomia ma non indifferenza nei confronti della politica e soprattutto delle forze progressiste e di sinistra, chiamate ad un rapporto unitario, sono i punti fermi di Marianetti che succederà a Fernando Santi e a Piero Boni come segretario generale aggiunto della CGIL, a fianco del suo grande amico Luciano Lama. Una lezione di straordinaria attualità, comprese le delusioni patite soprattutto nella sua esperienza di partito e della sua deriva plebiscitaria, come francamente le analizzerà nel suo ultimo scritto autobiografico. Il volume riporta inoltre una sintesi della sua attività di parlamentare per tre legislature, alcune testimonianze sulla persona e le impegnate prefazioni di Giorgio Ruffolo e di Vittorio Emiliani a due suoi libri. Agostino Marianetti nacque a Tripoli nel 1940. Proveniva da una famiglia operaia. Il padre, operaio socialista alla Bombrini Parodi Delfino (BPD) di Colleferro, venne licenziato per aver occupato la fabbrica con altri lavoratori negli anni Cinquanta. A 16 anni andò a lavorare nella stessa fabbrica, a 18 entrò nella CGIL. Marianetti è stato consigliere comunale a Roma dal 1966 al 1969, anno in cui entrò a far parte del comitato direttivo nazionale della CGIL. Nel 1971 fu eletto segretario della Camera del lavoro di Roma, e proposto alla segreteria confederale. Nel 1975 fu nominato segretario nazionale della Federazione unitaria CGIL CISL UIL. Nel 1977, al congresso della CGIL di Rimini, venne eletto segretario generale aggiunto di Luciano Lama, carica che mantenne fino al 1983 quando fu eletto deputato. Fu rieletto alla Camera nel 1987 e nel 1992. Nel PSI ricoprì l’incarico di responsabile nazionale dell’organizzazione. È scomparso a Roma il 21 gennaio 2016. Aveva 75 anni ed era malato da tempo.
Aggiungi al carrello
Details
Massimo D’Antona. Lavoro, diritti, democrazia
25.00
€
A dieci anni dalla sua barbara uccisione, il volume vuole essere un contributo per tener vivo il ricordo di Massimo D’Antona con una raccolta di suoi scritti – selezionati e commentati da Federica Serra – che hanno tuttora una loro profonda e per qualche verso «incredibile» vitalità. D’Antona, sia come giurista sia come uomo di governo, è stato sempre dalla parte del mondo del lavoro, coniugando l’attenzione ai diritti dei lavoratori con una forte carica innovativa. La sua lezione si manifesta attualissima proprio nel momento in cui il governo di centro-destra stravolge alcune delle sue principali intuizioni, vuoi mettendo mano alla «seconda privatizzazione» del rapporto di lavoro del pubblico impiego, vuoi affrontando il lavoro giovanile in assenza di qualsiasi intervento riformatore del tema del precariato, o ancora quando si pretende di evocare presunte soluzioni «democratiche» di partecipazione dei lavoratori proprio da parte di chi ha fatto della negazione delle relazioni sindacali e della divisione del sindacato la sua bandiera. I due autori della prefazione, Paolo Nerozzi e Michele Gentile, nella loro attività sindacale hanno lavorato per anni su questi temi interloquendo con Massimo D’Antona e quanto scrivono è il frutto di quel fecondo confronto.
Aggiungi al carrello
Details
Conversando con Vincenzo Boccia
13.00
€
Il presidente di Confindustria racconta la sua storia, le sue convinzioni, i principi che guidano l’attività dell’imprenditore. E l’esperienza in Confindustria, fino al suo incarico di presidente. Vincenzo Boccia riper corre i rapporti con i governi, da Berlusconi a Conte passando per Renzi. E quelli con i sindacati, dallo scontro sull’articolo 18 al Patto per la fabbrica. Ma affronta anche i problemi e le sfide che riguardano le imprese italiane, dal superamento del «piccolo è bello» all’innovazione dei processi produttivi e della governance aziendale. Sfide che mettono a dura prova le stesse associazioni di rappresentanza: l’uscita della Fiat da Confindustria, il ruolo delle aziende pubbli che, l’economia digitale sono al cuni dei delicati passaggi che l’orga nizza zione ha dovuto, deve e dovrà gestire. Reddito «di cittadinanza», «quota 100», il salario minimo orario per legge, la manovra di bilancio 2020 già ipotecata per 23 miliardi con le «clausole di salvaguardia» sull’IVA. Su tutti questi temi Confindustria dice la sua nella difficile interlocuzione col governo dopo gli anni della «disintermediazione ». Boccia lancia la sfida del taglio del cuneo fiscale «tutto a fa vore dei lavoratori». La questione salariale comincia a diventare importante anche per gli imprenditori, ma non può essere disgiunta dalla produttività. Di qui la funzione della contrattazione, che, di nuovo, rimanda alle questioni della rappresentanza e del dumping salariale. Tutti temi che, secondo il presidente della Confindustria, vanno affrontati col metodo del confronto: col governo e con i sindacati.
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2019
22.00
€
Sindacato e innovazione
Il lavoro precarizzato
L’Italia tra Europa e trasformazione degli Stati nazionali
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2018
22.00
€
Come contrattare nella gig economy
Lavoro e orientamenti elettorali
Lo strano caso del Pd partito delle élite
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2018
22.00
€
Redditi per l’inclusione sociale
Perché non esiste un partito del lavoro
Come analizzare le disuguaglianze
Aggiungi al carrello
Details
La forte critica verso l’assuefazione al peggioramento nelle tutele
Details
L’ultimo seguace del fordismo
Niente di realmente nuovo nell’intervista (a suo modo utile), corredata di video, data al Corriere della Sera da Davide Casaleggio il 15 gennaio scorso. L’impegno a fornire un’interpretazione delle trasformazioni che il lavoro e l’occupazione stanno attraversando sotto la spinta delle innovazioni tecnologiche e organizzative, che vanno sotto il nome di «quarta rivoluzione industriale», ha una sua completezza e l’ambizione di costituire una complessiva visione del mondo richiede una risposta. In particolare per la concezione del lavoro che si propone, che è insieme arretrata e avveniristica, presentata in una sofisticata e accattivante cornice culturale e mediale. Di fatto è mediante un’idea fordista del lavoro che Casaleggio intende rispondere alle trasformazioni in corso. Una visione del futuro compiuta attraverso categorie riprese dal primo Novecento che produce effetti di conservazione proprio laddove avanza un messaggio futuristico che vorrebbe persuadere per la sua novità.
Details
Sindacato e innovazione: da un’iniziativa dei metalmeccanici tedeschi spunti utili per la rappresentanza in Italia
L’articolo racconta l’esperienza del sindacato tedesco Ig Metall nel progetto regionale «Arbeit 2020» teso alla promozione di un approccio proattivo dei consigli di fabbrica alla trasformazione digitale. Di fronte a questo obiettivo, peraltro condiviso da diversi sindacati in Europa, anche le importanti e istituzionalizzate forme di partecipazione, presenti in Germania, risulterebbero insufficienti se non accompagnate dallo sviluppo conoscitivo di chi dovrebbe servirsene. Proprio la rilevanza della formazione dei rappresentanti e il supporto a un loro contributo effettivo nel governo delle trasformazioni possono allora costituire l’oggetto di un dibattito e di un apprendimento comune tra sindacati tedeschi e italiani, pur all’interno di differenti cornici istituzionali.
Details
Previous
1
2
3
…
77
78
79
80
81
82
83
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità