• Il 3 novembre 2004 gli americani consegnarono al partito repubblicano una delle maggiori vittorie della sua storia. George W. Bush, che nel dicembre 2000 aveva ottenuto la presidenza grazie ad una sentenza della Corte suprema, la riconfermava con un vantaggio di tre milioni di voti. Oggi questo patrimonio di consensi sembra dilapidato. Un’impressionante sequenza di scandali, di insuccessi e di gaffe ha portato la popolarità del presidente ad uno dei punti più bassi di tutti i tempi. La guerra in Iraq continua ad andare male e il paese è percorso da una spietata guerra civile. In patria la borsa tira, ma il debito pubblico aumenta e sempre più persone sono povere, prive di assistenza sanitaria e di pensione. L’inefficienza e l’insensibilità mostrate dal governo in occasione dell’uragano Katrina hanno scosso l’opinione pubblica quanto gli scandali finanziari e gli episodi di corruzione che hanno investito i principali leader del partito repubblicano. Le menzogne sulle armi di distruzione di massa, le notizie di torture e di carceri segrete americane sparse per il mondo hanno minato la credibilità del presidente davanti al suo elettorato.
  • Uno straordinario gruppo di scrittori e scrittrici della nouvelle vague italiana indaga sul lavoro, la precarietà, la disoccupazione affidandosi alla scrittura e alla sua capacità di entrare là dove non riescono intellettuali e esperti all’apparenza più adeguati: e cioè politici, economisti, sociologi. Si tratta di perlustrazioni non tradizionali, di visioni inattese, di oroscopi, appunto, che manifestano tutta la potenza della loro carica conoscitiva a chi sappia penetrare i leggeri meccanismi del loro codice, riservato ma non segreto. Il lavoro non è un aspetto residuale della vita dei giovani. Le sue caratteristiche, quando c’è, la sua attesa, quando non c’è, condizionano le giornate, le paure e le gioie di una generazione che accorcia il tempo e restringe gli orizzonti per non cadere nel vuoto indecifrabile del futuro, mentre laboriosamente si mette a disposizione delmondo con rancore, con felicità, con rassegnazione. In questo presente, allora, fluido ma senza sviluppo, le risposte posono arrivare dalle figurazioni dei racconti: anche questi - qui illustrati con un tratto elegante e non comune - dove ciascuna delleesperienze narrate parla di uno ma suggerisce segni che valgono per tutti. Illustrazioni di Mario Ritarossi. Testi di: Andrea Bajani, Andrea Carraro, Silvia Colangeli, Mario Desiati, Francesco Dezio, Marco di Marco, Giulia Fazzi, Angelo Ferracuti, Elisabetta Liguori, Andrea Melone, Lorenzo Pavolini, Alessandro Piperno, Flavio Santi, Roberto Saviano, Carola Susani, Emanuele Trevi, Sara Ventroni, Massimiliano Zambetta.
  • Gli autori ripercorrono il lungo e intenso percorso di analisi ed elaborazione che la Cgil e la nuova Federazione dei lavoratori della conoscenza (Flc) hanno realizzato nel corso negli ultimi due anni e che ha dato luogo alle proposte contenute nel Programma per la Conoscenza. Il testo descrive con chiarezza e ricchezza di dati il quadro della situazione relativa alle politiche della formazione e della ricerca, spiega e ricostruisce le argomentazioni sottese alle scelte ritenute necessarie per sviluppare nel nostro paese la società della conoscenza. Gli otto capitoli del libro tracciano un quadro preciso del deficit formativo all’origine delle tendenze al declino del nostro paese, individuano e descrivono i motori del cambiamento necessario (sviluppo dell’autonomia, innalzamento dell’obbligo di istruzione, politiche per il diritto allo studio, valorizzazione dei lavoratori della conoscenza). Sono poi analizzate le politiche proposte per i singoli settori: scuola, università, ricerca, educazione degli adulti. Ad ogni tematica affrontata è allegata una ricca documentazione (dati, tabelle, schede, documenti politici). Uno strumento utile per comprendere le proposte della Cgil e per partecipare attivamente alla nuova fase delle politiche formative e della ricerca.
  • L'esperienza della lotta partigiana e delle altre forme di resistenza civile o non armata ha segnato in profondità la provincia di Modena. Si è trattato, infatti, di una guerra di liberazione dall'occupazione tedesca e dalla presenza fascista che ha posto le basi per affermare nuovi diritti di cittadinanza civile e sociale, e che ha saputo coinvolgere e raccogliere il consenso di larga parte della popolazione. -Dal dopoguerra fino ai giorni nostri la memoria della Resistenza non è stata solo paradigma di riconoscimento dell'identità provinciale e regionale; essa è diventata pratica e progetto da spendere nel presente, secondo un percorso mai rettilineo o scontato, rappresentando uno degli elementi di fora della grande trasformazione economica e sociale della realtà locale. -Questo libro vuole offrire un racconto sintetico ma documentato sia sulla storia della Resistenza durante la seconda guerra mondiale, sia sulla costruzione della sua memoria fino alla fine del secolo scorso, cercando così di mettere a disposizione un quadro complessivo e innovativo di questa importante vicenda storica.
  • Il libro si propone di presentare l’esperienza formativa della Fillea Cgil, con particolare riferimento al Master - un corso lungo e articolato per giovani quadri sindacali - che costituisce un interessante esempio di apprendimento organizzativo. Esso è stato infatti caratterizzato non dall’accumularsi di nozioni o informazioni individuali, che pure sono state trasmesse, ma come un insieme di pratiche di studio, approfondimento, esame di situazioni e problematiche concrete. Da ciò, un processo attraverso il quale i partecipanti sono stati invitati, tra l’altro, a discutere, con vari dirigenti dell’organizzazione, dei modi consolidati di fare, vedere le cose e sentire nella categoria. -Il testo anticipa, in parte, i risultati di una riflessione più ampia, in corso nell’ambito dell’Istituto Superiore per la Formazione, a partire da tutte le esperienze, realizzate, d’intesa con la Cgil nazionale, con il progetto complessivo denominato Master (i percorsi connessi sono stati attuati, in ordine temporale, con la Cgil Veneto, il Slc, la Cgil Emilia Romagna, la Fillea, la Cgil Campania e NIdiL). Riprende concretamente alcune delle elaborazioni svolte dall’équipe - composta da A. Braga, M. Cevoli, S. Meghnagi (direttore del progetto Master) - che ha guidato le varie azioni e ha cercato di verificare sul campo sia la validità teorica sia l’efficacia concreta di un approccio utile ai fini della crescita culturale di coloro che operano nelle associazioni di rappresentanza.
  • Evoluzionismo

    15.00 
    Scopo di questo volume antologico è fornire il materiale sufficiente a comprendere il ruolo svolto dalle teorie evolutive nel processo di profonda trasformazione della concezione del mondo, iniziato con la rivoluzione scientifica del XVII secolo e che ha trovato nell’opera di Charles Darwin il suo punto di massimo sviluppo. Oggi, dopo decenni di approfondimenti disciplinari, che vanno dalla biologia molecolare alla paleontologia e all’antropologia fisica e culturale, si può affermare che nulla nel mondo vivente può essere compreso appieno se non alla luce della teoria darwiniana dell’evoluzione. Con i loro sviluppi più recenti, oggi anche le neuroscienze, la medicina, l’antropologia, la psicologia, la sociologia e l’etica sono largamente influenzate da modelli evoluzionistici. Ognuno dei capitoli individua un problema o una serie di problemi collegati e la loro organizzazione sotto forma di percorso storico può essere il punto di partenza per ulteriori riflessioni scientifiche e filosofiche.
  • Il responso elettorale, a partire dal 1994, ha regolarmente modificato gli equilibri politici precedenti e ha configurato nuove maggioranze, più o meno coese, più o meno stabili. Secondo molti studiosi, esiti così diversi sono generati dalla crisi di quei partiti politici che avevano per lungo tempo congelato il mercato elettorale italiano e dal corrispondente aumento del numero di cittadini disponibili a modificare la propria scelta di voto da una consultazione all’altra. La ricerca descritta in questo volume si propone di individuare le principali determinanti del comportamento di voto degli italiani nelle elezioni politiche del 2006 e del 2008: le caratteristiche socio-demografiche, la partecipazione a reti associative e il coinvolgimento in attività politiche. E l’attuale fase politica è più chiara se si tiene conto dell’evoluzione, tra il 2006 e il 2008, della rilevanza di questi fattori nella strutturazione della scelta di voto. Di fronte a un comportamento di voto dei ceti popolari che spesso si risolve in consenso a politiche che tutelano interessi di altri gruppi sociali, infatti, la ricerca evidenzia che i cittadini socialmente periferici ed isolati tendono ad assumere decisioni più appropriate alla loro condizione quando non vengono esclusi, ma sono inseriti in reti sociali, politicamente influenti.
  • L’aspettativa di vita in buona salute cresce, ma non si registra un prolungamento delle carriere professionali. Mentre s’innalzano i criteri anagrafici di accesso alla pensione, l’occupazione per la popolazione oltre i 50 anni, seppur in crescita, risulta ancora molto bassa e non si attenua il fenomeno dell’espulsione precoce dal lavoro. Ciò si accompagna all’emergere di nuovi rischi sociali, rispetto ai quali il tradizionale sistema di ammortizzatori sociali garantisce una parte sempre più esigua di lavoratori. Il volume analizza la condizione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano e i meccanismi istituzionali di regolazione dell’uscita dall’occupazione verso il pensionamento. In questo quadro si presentano i risultati di una ricerca sui lavoratori di due siti industriali ex Alfa Romeo (Arese e Pomigliano d’Arco), basata sull’analisi dell’esperienza soggettiva dei lavoratori in relazione sia alle dinamiche di fine carriera e all’uscita dall’occupazione, sia alle conseguenze relazionali e identitarie connesse alla transizione dal lavoro alla pensione.
  • Giovanna, diretto nel 1955 da Gillo Pontecorvo e sceneggiato da uno dei più importanti sceneggiatori italiani, Franco Solinas, racconta la lotta determinata e coraggiosa di un gruppo di operaie tessili contro la decisione dell’azienda di licenziare alcune di loro: esse occupano la fabbrica, iniziando un’esperienza nuova in cui il conflitto con il proprietario si mescola con i problemi che nascono con le loro famiglie e i loro figli; infatti accanto alla solidarietà della città emergono anche insofferenze patriarcali e maschiliste per questa inedita iniziativa di donne. Il mediometraggio fu presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1956, dove questa prima esperienza narrativa di film a soggetto del giovane regista fu molto apprezzato dalla critica, che parlò di «purissimo film neorealista». Nel volume, curato da Antonio Medici, il film è analizzato da un saggio introduttivo di Lietta Tornabuoni; ne viene pubblicata la sceneggiatura desunta, con un corredo fotografico; sono presentati documenti come il visto di censura e la descrizione del brano che fu censurato. Il racconto della sua storia produttiva è affidato alle testimonianze del regista, Gillo Pontecorvo, di due dei suoi principali collaboratori, Giuliano Montaldo e Franco Giraldi, del direttore della fotografia, Enrico Menczer, della protagonista, Armida Gianazzi, e ad una documentazione relativa al film internazionale collettivo sulle donne La Rosa dei Venti, di cui Giovanna era l’episodio italiano. Paola Scarnati e Mario Musumeci raccontano la storia del restauro del film, salvato e conservato dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Il volume è a cura di Antonio Medici.
  • Il volume riproduce gli atti del convegno, dallo stesso titolo, tenuto a Roma nella Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, il 9 giugno dello scorso anno. L’occasione fu la presentazione del volume Federico Caffè, un economista per il nostro tempo, Roma 2009. La relazione iniziale di Luciano Marcello Milone mette in evidenza la visione anticipatrice di Caffè in ordine ai problemi internazionali, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla crisi odierna. I successivi interventi ritornano su questi temi, ma trattano anche altri aspetti significativi del pensiero dell’economista e del suo riformismo, ben distante da quelli solitamente richiamati. Un riformismo che, lungi dall’affidarsi al provvidenzialismo del mercato e al filantropismo di Stato, fa affidamento sulla responsabile partecipazione del cittadino alla vita democratica e sul consapevole intervento pubblico per superare i due difetti principali che Keynes ravvisava nel capitalismo, e cioè la mancata piena occupazione e la distribuzione arbitraria ed iniqua della ricchezza e del reddito. Arricchiscono il volume alcuni scritti di Federico Caffè, ad avvalorare le tesi sostenute dagli interventi. Scritti ed interventi di G. Amari, A. Celant, G. Epifani, M. Franzini, G. Leone, L. M. Milone, M. Morcellini, N. Rocchi, M. Tiberi, I. Visco.
  • La presente pubblicazione, realizzata grazie al progetto del Segretariato per l’Europa della CGIL, «Per un sistema di informazione e consultazione dei CAE basato su una comune cultura negoziale» sostenuto dalla Commissione Europea, rappresenta una guida utile per i delegati dei Comitati aziendali europei, soprattutto dopo l’adozione della Direttiva di rifusione 2009/38 riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo, che deve essere recepita nell’ordinamento nazionale entro il 6 giugno 2011. Il progetto ha contribuito a migliorare la preparazione dei delegati CAE, analizzando il legame tra l’esercizio dei diritti di informazione e consultazione e la conoscenza di tali diritti, condizione indispensabile per una partecipazione attiva. Il volume rende evidente l’importanza strategica della cultura europea del dialogo sociale per un più efficace utilizzo dell’informazione acquisita da parte dei lavoratori, nella fase della consultazione con le imprese, proprio in funzione di quello «spirito costruttivo» su cui deve basarsi il rapporto tra CAE e Direzione dell’impresa. Dal progetto viene altresì la conferma che i Comitati aziendali europei sono divenuti nel corso degli anni uno strumento essenziale del confronto con le imprese e i gruppi di imprese transnazionali e che essi, in un contesto di globalizzazione crescente, devono essere sempre più coinvolti nell’anticipazione del cambiamento nelle imprese, al fine di prevenire o limitare le negative conseguenze dei processi di ristrutturazione.
  • Il volume offre al lettore innanzi tutto gli elementi per conoscere e identificare il mobbing tramite un metodo di rilevazione del fenomeno che consente di passare da semplici supposizioni alla sua reale attestazione. Un’applicazione concreta del metodo è esplicitata attraverso i risultati di un’indagine svolta in Umbria: in questo contesto il lettore potrà trovare i dati riguardanti la presenza del fenomeno e le sue peculiarità di diffusione. Si illustra quindi un modello di valutazione legale che ha una duplice finalità: consentire la risarcibilità del danno causato dal mobbing e, in prospettiva, divenire uno strumento di prevenzione. Segue una rassegna della normativa sul mobbing riscontrabile sia nei paesi a civil law come la Francia, la Germania e la Spagna sia a common law come l’Inghilterra. Viene infine approfondita la disciplina del mobbing applicata alle tipologie contrattuali precarie e ai contratti di lavoro delle donne nel periodo della maternità, anche con la descrizione di un caso di mobbing realmente accaduto. Completano il volume un’appendice con questionari e allegati, una bibliografia e una webgrafia aggiornate.