Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Quello che ci ha fatto Mussolini
15.00
€
Una storia vera, come tante che in quegli anni vissero numerose famiglie italiane, raccontata in prima persona con lo stile di un romanzo e capace di coinvolgere e trasmettere emozioni personali e familiari, vissute dall’autore ma che testimoniano le tragiche condizioni di un’epoca nera che ha segnato indelebilmente la storia d’Italia. Scritto durante gli anni di internamento, insieme ad altri italiani, in un campo britannico, il libro fu pubblicato dapprima in lingua inglese, nel 1940, e solo alla fine della guerra nella sua versione originale in italiano. Questo volume ripropone l’edizione del 1996, promossa all’epoca dalla Fondazione di studi storici «Filippo Turati» e pubblicata da Piero Lacaita Editore, e si arricchisce della presentazione del figlio Claudio e di una nuova prefazione di Andrea Ricciardi, oltre a quella di Bruno Trentin che corredava il volume precedente.
Aggiungi al carrello
Details
Mafia ed economia
15.00
€
Quanto è presente il fenomeno mafioso in Lombardia? Qual è, più specificamente, il livello di
infiltrazione
della ’ndrangheta nella regione più popolosa, ricca e progredita d’Italia? Quale il suo grado di
insediamento
o – ancor più – di
radicamento
? Le parole non vengono mai a caso. E oggi più che mai dobbiamo usarle con scrupolo scientifico e responsabilità intellettuale, di fronte ai fatti, alle relazioni sociali, alle mentalità pubbliche e private messe a nudo dalla ricerca.
Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia
è un libro che non rimuove e non ambisce a stupire. Ma che responsabilmente sistematizza gli scomodi risultati di una recente, ampia ricerca su «Mafia ed economia in Lombardia» svolta dal centro Cross dell’Università degli Studi di Milano in partnership con Cgil Lombardia. Emerge l’ascesa degli interessi e delle logiche di mafia in un’area che un tempo ne era quasi immune. Si delinea la sagoma di un capitalismo pericolosamente ibrido. La cui realizzazione, come spiegano gli autori, va e può essere ancora contrastata.
Aggiungi al carrello
Details
CM 1-2/2025
15.00
€
Comunismo e libertà. La lezione di Aldo Tortorella
Idee che restano
a.l.
, «L’esempio di Eva» e il «comunismo di cui non possiamo fare a meno»
Aldo Tortorella
, L’esempio di Eva
Maurizio Landini
, Il crinale odierno tra socialismo e barbarie
Stefano Petrucciani
, Il confronto con Marx
Fabio Vander
, Alla «scuola» di Antonio Banfi
E. Igor Mineo
, La questione dello storicismo
Mattia Gambilonghi
, La ricerca sul nuovo socialismo: tra «terza via» e libertà solidale
La politica come vita
Luciana Castellina
, L’amicizia di una vita tra liti e battaglie comuni
Gianni Fresu
, Con Curiel nella Resistenza
Alexander Höbel
, Tra Longo e Berlinguer
Alberto Leiss
, La svolta che il Pci e «l’Unità» non seppero fare negli anni Settanta
Marco Doria
, Il lungo percorso di un intellettuale militante
Corrado Morgia
, Nel solco del «secondo Berlinguer»
Antonio Di Meo
, L’innovazione nella ricerca: la centralità della scienza
Vincenzo Vita
, Una rivoluzione culturale gentile
Gloria Buffo e Marco Fumagalli
, Una pedagogia pratica per i giovani degli anni Ottanta
Giorgio Mele
, Dalla Bolognina ai comunisti democratici
Antonella Palumbo e Attilio Trezzini
, Il rapporto con l’economia critica
Dopo il Pci
Guido Liguori
, La nuova serie di «Critica Marxista»
Piero Di Siena
, I primi anni di vita dell’Ars e la lotta al neoliberismo
Alfiero Grandi
, L’Ars e la stagione dei referendum
Elvira Di Meo
, L’importanza della passione
Aggiungi al carrello
Details
CM 3/2025
15.00
€
La lezione di Aldo Tortorella
Giovanni Princigalli
, Nella Resistenza. Intervista ad Aldo Tortorella
Aldo Tortorella
, Storia di un comunista italiano
Osservatorio
Territorio e ambiente: il caso Emilia Romagna
Sergio Caserta
, Il caso Emilia Romagna: riflessione a cinque voci su clima, ambiente e uso del territorio
Ugo Mazza
, Eventi climatici drammatici: un’occasione per cambiare
Vinicio Ruggeri
, Una analisi storica critica delle leggi sulla difesa del suolo
Rudi Fallaci
, Il consumo di suolo in Emilia Romagna e la nuova legge urbanistica
Piero Cavalcoli
, Urbanistica: tre paradossi e una pericolosa analogia
Pietro Maria Alemagna
, Territorio e partecipazione: serve una nuova cultura per la politica e l’amministrazione
Davide Bubbico, Angelo Moro
, L’automotive italiano tra quadro europeo e mobilitazioni sindacali
Laboratorio culturale
Fabrizio Denunzio
, Come il giornalismo si fa ricerca empirica. Il questionario di Marx per un’inchiesta operaia
Luciano Beolchi
, La variante Bucharin
Antonino Infranca
, Il carteggio Coutinho-Lukács con le lettere tra i due filosofi
Giulio Di Donato
, Derivazione e autonomia relativa dello Stato
Schede critiche
Guido Liguori
, Gramsci, Togliatti e il comunismo italiano
Antonio Viteritti
, Il pensiero gramsciano di Coutinho
Lelio La Porta
, Il marxismo di Mario Rossi
Claudio Natoli
, In lotta contro il fascismo
Fabio Vander
, Una contro-storia della Repubblica
Aggiungi al carrello
Details
BUSSOLA PER UN MONDO IN TEMPESTA
15.00
€
V
iviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze. Queste tre crisi sono frutto e corrispondono a una situazione di cambiamento politico e culturale traumatico.
Aggiungi al carrello
Details
BUSSOLA PER UN MONDO IN TEMPESTA
15.00
€
V
iviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze. Queste tre crisi sono frutto e corrispondono a una situazione di cambiamento politico e culturale traumatico.
Aggiungi al carrello
Details
Soffiare sul fuoco affinché s’accenda l’alba
15.00
€
Scrittrice, docente universitaria, attivista femminista, Francesca Gargallo (Siracusa, 1956-Città del Messico, 2022) ha sperimentato diversi generi: saggistica, narrativa, poesia, giornalismo. Donna inquieta, dall’intelligenza ribelle e infinitamente generosa, ha percorso le strade gridando che è in esse che il femminismo si difende. Il presente volume nasce da una giornata dedicata a Francesca Gargallo, organizzata dal Centro culturale Casa del Tempo presso l’Università di Città del Messico, Unam, nell’agosto del 2022, a pochi mesi dalla sua scomparsa. Proporre di incontrare la sua figura e la sua opera a partire dalle testimonianze di chi ha intrecciato il suo percorso per anni o per brevi tratti vuole essere l’invito ad incontrare il suo pensiero attraverso una polifonia di voci, a volte armoniosa, altre dissonante, sempre lucida. Alcuni suoi testi, intercalati alle testimonianze, ci offrono un ampio sguardo sui temi a lei cari, dall’urgenza della decolonizzazione del sapere alla varietà dei femminismi, alla
vida buena
, alle lotte delle donne e alle pratiche alternative contro le devastazioni dell’ambiente, alle migrazioni e alle frontiere. Temi che ritroviamo in vari suoi scritti tra i quali L’amicizia tra donne è un atto rivoluzionario e America come territorio di espressione dei femminismi anti-egemonici.
Aggiungi al carrello
Details
CM 4/2025
15.00
€
Guido Liguori
, Ricordo di Aldo Zanardo
Osservatorio
Giorgio Mele
, La storia è scoppiata
Daniele Di Nunzio
, Salari, precarietà, innovazione: le nuove sfide per il sindacato. Un'inchiesta della Cgil sul lavoro
Sergio Brasini, Demetrio Panarello, Giorgio Tassinari
, L’inverno demografico e la politica di popolazione del (neo)fascismo
Agustín José Menéndez
, La “legge fondamentale” tedesca riscritta con un blitz
La lezione di Aldo Tortorella
Aldo Tortorella,
Dal “primo” al “secondo” Berlinguer
Laboratorio culturale
Andrea Pannone
, Capitale fittizio o capitale reale? Qualcosa è cambiato dai tempi di Marx
Giovambattista Vaccaro,
Axel Honneth e la teoria critica
Lorenzo Capitani e Roberto Villa
, Benigno: un partigiano “disarmato”. Dossetti e un «irriducibile antifascismo»
Alessia J. Magliacane
, Frantz Fanon e la nascita della psicologia di massa del colonialismo
Schede critiche
Guido Liguori,
Di cosa parliamo quando parliamo di rivoluzione
Stefano Petrucciani
, Lavoro e democrazia
Matteo Bifone
, Dalla Pantera ai populismi
Antonino Infranca
, Ipotesi per il socialismo
Aggiungi al carrello
Details
Fausto Vigevani
16.00
€
Dalle pagine di questo libro emerge, per merito di autori attenti e sensibili, come la figura di Fausto Vigevani sia strettamente legata alle trasformazioni politiche e sociali del nostro paese, un discorrere di avvenimenti, scelte, scontri politici nei quali il ruolo di Fausto è sempre stato significativo, dalle sue prime esperienze sindacali a Piacenza fino alle più recenti vicende politiche riguardanti la crisi del Psi e la trasformazione della sinistra italiana. Si configura con grande vigore la storia di un protagonista delle politiche sindacali. Tutti i passaggi della sua ricca esistenza sono seguiti con onestà e passione. (dall'introduzione di Guglielmo Epifani)
Aggiungi al carrello
Details
La svolta americana
16.00
€
La guerra irachena e quella afgana, la lotta al terrorismo, gli scandali che hanno funestato l’amministrazione, la politica estera sempre più inconcludente, l’economia verso il tracollo: in questo volume, che fa seguito al precedente Ascesa e caduta del bushismo, Stefano Rizzo, consigliere parlamentare e docente di relazioni internazionali, racconta con piglio giornalistico e da profondo conoscitore di cose americane gli ultimi anni della presidenza di George W. Bush, dalla sconfitta parlamentare del 2006 fino al crollo definitivo e irreversibile del progetto politico, sostenuto da neoconservatori, fondamentalisti cristiani e lobbisti, che lo aveva portato alla Casa bianca nel gennaio del 2001. L’ultima parte del volume è dedicata alla lunghissima campagna elettorale, dapprima con le primarie, soprattutto per scegliere tra Hillary Clinton e Barack Obama il candidato democratico, poi con lo scontro per la presidenza tra Obama e John McCain, fino al voto del 4 novembre che ha portato all’elezione, per la prima volta nella storia, di un afroamericano a presidente degli Stati Uniti. L’Appendice del volume cerca di fare comprendere al lettore italiano alcune stranezze del sistema elettorale e istituzionale della «più antica democrazia del mondo», in particolare del suo modello presidenziale che - contrariamente a quanto si ritiene di solito - non assicura affatto stabilità ed efficienza di governo.
Aggiungi al carrello
Details
Flexicurity e tutele
16.00
€
Il dibattito politico e giuridico sull’Europa sociale ha conosciuto dal 2005 una pesante battuta d’arresto dovuta all’Europe’s mid-life crisis successiva alla bocciatura del Trattato per la Costituzione. Esso è stato però rilanciato con forza dalla comunicazione della Commissione europea del novembre 2006 su «Modernizzare il diritto del lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo», meglio conosciuta come Libro Verde sulla flexicurity. Ne è seguita un’ampia discussione pubblica, testimoniata da una ricca documentazione prodotta dalle istituzioni dell’Unione, dai governi nazionali, dalle parti sociali, da molti centri di ricerca, da singoli studiosi. In questo volume - che prende spunto da un confronto italo-tedesco svoltosi a Berlino nel settembre 2007 - si analizza il rapporto fra flexicurity e tutele del lavoro tipico ed atipico, considerando come punto di osservazione privilegiato quattro aree tematiche: i licenziamenti, il lavoro temporaneo, il part time e i contratti formativi. L’analisi mette in luce il nesso tra la recente evoluzione delle discipline nazionali e le politiche europee dell’ultimo periodo. Ne viene fuori un quadro sintetico ma completo della normativa italiana e tedesca degli istituti menzionati, utile soprattutto per cominciare a riempire di contenuti più precisi quel complesso fenomeno di neo-regolazione sovranazionale e multilivello al quale si allude con l’espressione flexicurity.
Aggiungi al carrello
Details
Lavoro subordinato non standard
16.00
€
Fin dalla metà degli anni Ottanta si osserva in molti paesi europei un significativo aumento di forme di lavoro temporanee e atipiche. Diversi dati empirici indicano come i lavoratori atipici siano solitamente pagati meno e molto più esposti ai rischi di perdita del lavoro, variabilità salariale, periodi di disoccupazione. I sistemi di welfare europei mostrano molte difficoltà a proteggere queste tipologie di lavoratori che, di conseguenza, sono più vulnerabili e si trovano spesso in condizioni di precarietà e povertà. Il volume descrive l’impatto in Italia di queste problematiche da un punto di vista giuridico, sottolineando la stretta connessione che sussiste tra la regolazione giuridica nazionale del lavoro e il sistema di welfare esistente. Vengono prese in considerazione le forme più utilizzate di lavoro atipico subordinato: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di lavoro part time e contratti di lavoro somministrato. Si esamina il sistema di protezione sociale, evidenziando le diverse e molteplici debolezze del welfare italiano per queste forme di lavoro e analizzando alcune proposte per una loro più effettiva tutela.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
85
86
87
88
89
90
91
…
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità