Copertina - QRS N. 1/2025
QRS N. 1/2025
Gennaio-Aprile 2025
ISBN: 9788823026056
Descrizione
Tempi moderni e orari antichi
  • Il tempo di lavoro in una prospettiva di genere
  • Le tutele nelle economie delle piattaforme
  • Aspirazioni e lavoro
TEMA: Tempi moderni, orari antichi
Abbonati
Introduzione
Matteo Gaddi, Tania Toffanin
Abbonati
Tempo, orario e lavoro salariato. Una ricostruzione storica
TIME, WORKING HOURS AND WAGE LABOUR. A HISTORICAL RECONSTRUCTION

Stefano Musso
Abbonati
Il garantismo sociale europeo e la sfida della regolazione dell’orario lavorativo
THE EUROPEAN SOCIAL GUARANTEES AND THE CHALLENGE OF REGULATINGWORKING TIME

Giuseppe Bronzini
Abbonati
Dentro gli orologi: rendere visibili i «tempi che contano» nella vita lavorativa
INSIDE THE CLOCKS: MAKING VISIBLE THE «TIMES THAT COUNT» IN WORKING LIFE

Corinne Gaudart, Serge Volkoff
Abbonati
Il tempo di lavoro in una prospettiva di genere
WORKING TIME FROM A GENDER PERSPECTIVE

Tania Toffanin
Abbonati
Orario di lavoro, salari, occupazione e distribuzione del reddito
WORKING TIME, WAGES, EMPLOYMENT, AND INCOME DISTRIBUTION

Giovanni Bonifati
Abbonati
Orario di lavoro e produttività nel settore metalmeccanico
WORKING TIME AND PRODUCTIVITY IN THE METALWORKING SECTOR

Matteo Gaddi
Abbonati
I tempi di lavoro nel settore del commercio
WORKING TIME IN THE RETAIL SECTOR

Massimo Cuomo
Abbonati
Lavoro degli operai agricoli e florovivaisti: riflessioni in merito all’orario di lavoro
A REVIEW OF WORKING TIME FOR AGRICULTURAL AND FLORICULTURAL WORKERS

Massimiliano D'Alessio
TENDENZE
Abbonati
Aspirazioni e lavoro. Leggere le «dimissioni volontarie» attraverso Karl Polany
ASPIRATIONS AND WORK READING «VOLUNTARY RESIGNATION» THROUGH KARL POLANYI

Marina Mastropierro
Abbonati
Tutelare il lavoro nell’economia delle piattaforme: dal contenzioso alla contrattazione
PROTECTING WORK IN THE PLATFORM ECONOMY: FROM LITIGATION TO COLLECTIVE BARGAINING

Venera Protopapa
Abbonati
Un intenso percorso locale
Michelangela Di Giacomo
Potrebbero interessarti
  • Matteotti
  • CGIL. L’agenda dei tuoi diritti
  • Giuseppe Di Vittorio e i fatti d’Ungheria del 1956