Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
RGL
Archivio Rivista
Convegni
Quaderni
Osservatori
RGL GIURISPRUDENZA ONLINE
Archivio newsletter
SENTENZE
Archivio Sentenze
RGL NEWS
Archivio Rivista
RGL Giurisprudenza Online
Paginazione degli articoli
<
1
2
3
…
6
>
Settembre 2024
Numero 8-9/24
L'argomento del mese
- Due nuovi interventi della Corte Costituzionale correttivi del Jobs Act (A. Andreoni)
Corte di Giustizia
- Il requisito relativo alla residenza per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, per l'accesso alle prestazioni sociali costituisce discriminazione indiretta
Corte costituzionale:
- Partecipazione dei conviventi all’impresa familiare del partner - Illegittimità delle condizioni per l’edilizia sociale
Cassazione:
- E’ illegittimo il licenziamento di un lavoratore che fruisce dei permessi per assistere un familiare disabile al quale fornisce una limitata attività di sostegno - Lo svolgimento di una attività lavorativa durante l’assenza per malattia non determina ex se una condotta disciplinarmente rilevante - Il datore di lavoro non può applicare oneri amministrativi al lavoratore per i pagamenti effettuati a terzi da cessione del quinto - La produzione in appello del CCNL non può ritenersi tardiva in ragione del carattere decisivo della prova - L’astensione collettiva dal lavoro presuppone una proclamazione da parte di un soggetto collettivo - Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza si pone su un piano paritario con il datore di lavoro nella sua attività di critica sindacale
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Napoli: Validità della rinunzia a un diritto ancora controverso - C. Appello Firenze: Indeterminatezza della lettera di contestazione e illegittimità del licenziamento - Trib. Roma: Codatorialità, rete di imprese, ccnl applicabile e retribuzione - Trib. Cagliari: Licenziamento illegittimo dell’autoferrotranviere e sospensione cautelare - Trib. Palermo: Licenziamento collettivo e insussistenza dei motivi
Approfondimenti:
- La corte di giustizia si pronuncia ancora una volta sull’abuso delle missioni successive (E. Terenzio) - Management sanitario e spoil system: quale disciplina per i dirigenti del comparto sanità? (C. Ziani) - Prime pronunce in materia di equo compenso e di tutela sostanziale e processuale del lavoro autonomo «genuino» (G. Cavallini) - Ancora una mancata contestazione del reato di «caporalato» nelle esternazionalizzazioni dell’alta moda (M. Barberio) - Plurimi contratti di somministrazione, frode alla legge e decadenza (S. Zitti)
Luglio 2024
Numero 7/24
Corte di Giustizia
- Lavoro a tempo determinato – Magistrati onorari e magistrati ordinari – Ferie annuali retribuite - Licenziamenti collettivi – Cessazione di contratti di lavoro dovuta al pensionamento del datore di lavoro - Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Obbligo di valutazione della salute dei lavoratori notturni
Corte costituzionale:
- Tutela reintegratoria, gmo e insussistenza del fatto materiale - Ricomposizione del nucleo familiare e lavoro nelle PP.AA. - Licenziamento disciplinare, ccnl e reintegra - Riscatto della laurea e neutralizzazione
Cassazione:
- E’ valida l’impugnativa di licenziamento tramite un documento word inoltrato con pec dal difensore - L’obbligo di repêchage si estende anche alle posizioni lavorative a tempo determinato - La procedura di licenziamento collettivo si applica anche ai dirigenti - La scelta dei lavoratori in esubero presuppone una valutazione anche delle precedenti mansioni
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Firenze: Apprendistato professionalizzante e mancata formazione - Trib. Palermo: Naspi e lavoro carcerario - Trib. Foggia: Violazione clausola sociale e diritto all’assunzione - Trib. Roma: Nozione eurounitaria di handicap e smart-working
Approfondimenti:
- La rilevanza del luogo della conciliazione nella valutazione dell’effettività dell’assistenza sindacale (L. Vadini) - Il documento di valutazione dei rischi: alcune implicazioni giuridiche e pratiche (U. Izzo)
Giugno 2024
Numero 6/24
Corte di Giustizia
- Società europea – Privazione dei diritti dei lavoratori in materia di coinvolgimento - Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Dipendente pubblico ad interim – Prevenzione degli abusi - Lavoratore di uno Stato membro che ha trasferito il proprio domicilio in Svizzera – Vantaggi fiscali – Imposta sul reddito
Corte costituzionale:
- Assegnazione sede dipendente pubblico con figli minori di tre anni - Restituzione della NASpI per la stipula di un nuovo contatto di lavoro subordinato
Cassazione:
- Escluso un obbligo di formazione del lavoratore in mansioni diverse ai fini del repêchage - L’incollocabilità in altre mansioni di un lavoratore assunto con il collocamento mirato può essere effettuata solo dalla Commissione medica - E’ illegittimo il controllo degli accessi telepass di un dipendente a fini disciplinari in assenza di una informativa sulla privacy - Le clausole di inscindibilità degli accordi sindacali sono nulle se contrastano con il principio della sostituzione
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Torino: Diritto di critica e condotta antisindacale - C. App. Bari: Patto di durata minima e contratto collettivo - Trib. Roma: Influencer e disciplina agenti commercio - Trib. Civitavecchia: Società straniera, giurisdizione italiana, lavoro etero-organizzato e sanzione reintegratoria
Approfondimenti
: - Discriminazione per maternità e polizia penitenziaria: la Corte costituzionale restituisce la parità nell’immissione in ruolo delle vice ispettrici (A. Valentini) - L’interruzione delle trattative per mancata accettazione di condizioni illecite: quando costituisce estorsione (A. Federici)
Maggio 2024
Numero 5/24
Corte di Giustizia
- Riconoscimento delle qualifiche professionali - Normativa nazionale che esclude dall’esdebitazione i debiti tributari e i debiti previdenziali - Prestazioni familiari
Corte costituzionale:
- Reddito di cittadinanza e perdite di gioco - Restituzione anticipazione NASpI - Iscrizione ingegneri e architetti alla gestione separata - Onorari avvocati del parastato e TFS - Contributo regionale per figli disabili minori e requisito di residenza
Cassazione:
- Rientrano nell’orario di lavoro tutte le attività connesse e obbligatorie con lo svolgimento della prestazione - La tutela del whistleblower si estende a tutte le circostanze connesse con l’azione di segnalazione - Alle società in house si applica il regime della sospensione della prescrizione in costanza di rapporto - La stagionalità nel settore agricolo non può essere ritenuta in re ipsa - E’ sanzionabile una organizzazione sindacale che non si dissocia da uno sciopero illegittimo - La Cassazione sanziona uno sciopero anomalo nei servizi pubblici essenziali
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Roma: Lavoro carcerario e processo - TAR Lombardia: Costo del lavoro, ribasso e ccnl applicabile nel Nuovo Codice Appalti - Trib. Livorno: Antisindacalità delle aperture festive non concordate con le OO.SS. - Tar Piemonte: Accertamenti disciplinari e discriminazione nella PA - Trib. Foggia: Volontariato e subordinazione
Approfondimenti:
- Sugli atti di gestione del rapporto di lavoro nei casi di somministrazione irregolare e appalto fittizio: la giurisprudenza della Suprema Corte nell’ipotesi del licenziamento (I. Purificato) - L’onere della prova datoriale nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo per riduzione dei costi (F. Natale)
Aprile 2024
Numero 4/24
Argomento del mese
: - Il tradimento della popolazione anziana non autosufficiente. Analisi di una riforma (mancata), tra rinvii a futuri provvedimenti, eccessi di categorialità e dogma dell’invarianza finanziaria (S. Gualandi)
Corte di Giustizia
- Lavoratori migranti e prestazioni di malattia
Corte costituzionale
: - Legittimità dell’applicazione del contratto a tutele crescenti ai dipendenti di società che raggiungono il requisito numerico dopo il 7 marzo 2015
Cassazione
: - Persiste il contrasto in ordine alla validità delle conciliazioni sindacali sottoscritte all’esterno di una sede protetta - Lo scarso rendimento ha natura disciplinare - La mancata rotazione della sospensione durante la cassa integrazione determina un danno professionale - Conseguenze della mancata indicazione del diritto di prelazione nel CTD - Valida la conciliazione giudiziale relativa a diritti indisponibili
Giurisprudenza regionale
: -
C. App. Milano:
Apprendistato con progetto formativo ‘evanescente’
- TAR Lazio
: Sciopero e ordinanza di precettazione -
Trib. L'Aquila:
Esternalizzazione del servizio e diritto all'assunzione -
Trib. Cagliari
: Onnicomprensività della retribuzione dirigenziale nel settore pubblico e differenze retributive
- Trib. Torino
: Riders, gestione algoritmica dei rapporti, mancata informazione e condotta antisindacale
- Trib. Taranto
: Sindrome long covid con disturbo post traumatico da stress
Approfondimenti
: - Il congedo parentale del lavoratore padre: finalità e modalità di godimento (M. Marotta) - La Corte di giustizia sul riporto delle ferie del lavoratore in congedo per malattia (R. D. Costa) - Illegittime le fasce orarie di reperibilità previste per i dipendenti pubblici assenti dal servizio per malattia (C. Falaguerra)
Marzo 2024
Numero 3/24
Argomento del mese:
- Infortuni sul lavoro e sicurezza negli appalti tra promesse e realtà (G. Lodovico) - Che cosa è il «contratto collettivo maggiormente applicato»? (A. Bellavista)
Corte di Giustizia:
- Indennità per inabilità totale permanente di un lavoratore interinale a seguito di un infortunio sul lavoro verificatosi nel corso della missione - Licenziamento collettivo – Obbligo di informazione e consultazione - Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Misure volte a prevenire e sanzionare gli abusi
Corte costituzionale:
- Assegno sociale e stranieri titolari di permesso unico - Indennità di mobilità e lavoro autonomo
Cassazione:
-
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Bologna: Comporto, cassa integrazione e effetto sospensivo - C. App. Torino: Applicabilità dell’art. 1284 co. 4, c.c. ai crediti di lavoro – Attendibilità dei testi incrociati - C. App. Firenze: Retribuzione equa - Ccnl sottoscritto da organizzazioni non rappresentative – soglia di povertà – art. 36 Cost. - Trib. Roma: Inutilizzabilità dei dati raccolti in violazione dell’art. 4 Stat. Lav. – Licenziamento per motivo illecito e reintegra del dirigente - Trib. Bologna: E’ dipendente dell’utilizzatore il lavoratore somministrato oltre i termini di temporaneità
Approfondimenti:
- Appalto pubblico e offerta economica basata su un ccnl non coerente: l’esclusione è legittima (M. Casiello) - Tempo tuta e retribuzione: un’interpretazione estensiva del potere direttivo (E. A. Panuccio) - La discriminazione di genere tra accesso alla formazione e licenziamento collettivo (L. Paternoster Meini)
Febbraio 2024
Numero 2/24
Corte di Giustizia:
- Illegittimità dei minimi forensi - Divieto di discriminazione fondata sulla disabilità
Corte costituzionale:
- Illegittimità costituzionale del “Jobs act” nella parte in cui prevede la reintegra solo nei casi di nullità “espressamente” previsti dalla legge -Indennità ai militari per infermità da causa di servizio
Cassazione:
- Revirement sulla sussistenza dell’estorsione per il datore di lavoro che condiziona l’assunzione all’accettazione di una retribuzione inferiore ai minimi contrattuali - Responsabilità del datore di lavoro per ambiente lavorativo stressogeno - Reintegra, invito a riprendere immediatamente il lavoro e estinzione del rapporto - Limiti allo spoil system nella sanità
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Milano: Retribuzione, contratto collettivo e Costituzione - C. App. Firenze: Lavoro agricolo a tempo determinato, retribuzione e discriminazione - Trib. Roma: Appalto, interposizione e licenziamento - Trib. Catanzaro: Condotta antisindacale nella pubblica amministrazione
Salute e sicurezza:
- Trib. Taranto: In caso di congedo straordinario il datore di lavoro è adiectus solutionis causa
Approfondimenti:
- La competenza territoriale in caso di smart working: l’abitazione del lavoratore non può essere qualificata quale "dipendenza aziendale" (A. Gambardella) - Tutela cautelare al whistleblower: il tribunale di Milano interviene con una decisione innovativa (A. Violante) - Nota di dissenso in calce alla lettera di licenziamento e libertà di forma dell’impugnazione extragiudiziale (M. Nicolosi)
Gennaio 2024
Numero 1/24
L'argomento del mese:
La controriforma dell’assegno di inclusione: dalla protezione di diritto al welfare caritatevole (G. Bronzini)
Corte di Giustizia:
- Lavoratore con doppia cittadinanza e assistenza sociale
Corte costituzionale:
- Legittimità costituzionale della disciplina licenziamenti collettivi - Illegittimità costituzionale di una norma che modifica retroattivamente il calcolo dell'anzianità - Nuovi sospetti di incostituzionalità delle norme del contratto a tutele crescenti sul licenziamento
Cassazione:
- Le SS.UU. escludono la sospensione della prescrizione nel lavoro pubblico -Correttezza della parametrazione alla retribuzione per il risarcimento da dequalificazione professionale - Sussiste l’interesse all’accertamento della legittimità di un secondo licenziamento
Giurisprudenza regionale:
-
Corte Appello Roma
: Accantonamento del TFR e ruolo dell’INPS -
Trib. Genova
: Appalto, interposizione illecita di manodopera e certificazione -
Trib. Trieste
: Somministrazione di manodopera e ‘strutturale temporaneità’ delle ragioni
Approfondimenti:
- Lavoro part time dei professionisti convenzionati Asl e permessi ex art. 33, l. n. 104/1992: titolarità e criteri di riproporzionamento (A. Riccobono) - Tutele collettive e previdenziali per i riders: superate anche le ultime riserve alla integrale equiparazione nel trattamento (A. Gravinese)
Dicembre 2023
Numero 12/23
Corte di Giustizia:
- Divieto di indossare il velo sul luogo di lavoro - Mancato riconoscimento dell’anzianità di servizio
Corte di cassazione:
- L’instaurazione di rapporti extralavorativi con colleghe può determinare una giusta causa di licenziamento - L’imposizione di una divisa aziendale impone di computare il tempo per la vestizione nell’orario di lavoro - La Cassazione torna a pronunciarsi sui criteri selettivi dei trattamenti stabiliti da CCNL di diverso livello
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Roma: Licenziamento del disabile, comporto e discriminazione indiretta - Trib. Catanzaro: Clausola di flessibilità e discriminazione indiretta nel part-time - Trib. Lodi: Retribuzione sufficiente e solidarietà dell’appaltante
Giurisprudenza penale:
- Cass.: Impianti di videosorveglianza non autorizzati e assenza di dipendenti - Cass.: Responsabilità del RLS in omicidio colposo
Salute e sicurezza:
- Appello Milano: Accomodamenti ragionevoli e condotte datoriali discriminatorie - Trib. Lecce: Responsabilità del committente ex art. 2087 c.c.
Approfondimenti:
- Aborto farmacologico, condotte omissive e proporzionalità della sanzione del medico obiettore (F. Mariosa) - Demansionamento dei quadri bancari: percorsi evidenti e vie occulte (A. Raffi) - Anche la lavoratrice domestica che si dimette durante il congedo di maternità ha diritto alla Naspi (O. La Tegola) - Il rapporto tra il licenziamento per giusta causa e il giudizio penale: il rilievo del fattore temporale (A. Gambardella)
Novembre 2023
Numero 11/23
- Sciopero generale e prestazioni indispensabili: i dubbi sul provvedimento della Commissione di garanzia (F. Scarpelli) - Lo sciopero generale tra diritto e conflitto (politico-istituzionale) (L. Zoppoli) Corte costituzionale: Indennizzo per danno da vaccinazione anti-HPV raccomandata Corte di Giustizia: - Parità di trattamento tempo parziale - Ferie e malattia Corte di cassazione: - L’ esigenza di ridurre i costi del lavoro impone di dimostrare il nesso causale dello specifico recesso - Non configura il reato previsto dall’art. 4 dello statuto l’installazione di un impianto di videosorveglianza che non determini un controllo di lavoratori - Il giudice ha il potere dovere di accertare la verità materiale integrando carenze istruttorie Giurisprudenza regionale: - Corte Appello Torino: Interposizione mano d’opera e decadenza - Trib. Lanciano: Codatorialità, retribuzione, potere direttivo - Trib. Castrovillari: Licenziamento ritorsivo e controlli difensivi - Trib. Palermo: Riders discriminazione, maternità, attività sindacale - Trib. Lucca: Illegittimità della revoca della procedura selettiva dopo la sua conclusione - Trib. Milano: Riders e disciplina previdenziale Approfondimenti: - Ancora sulla (ir)ripetibilita’ dell’indebito pensionistico (per annullamento dei contributi figurativi) (A. Abbasciano) - Il riparto cognitorio fra giudice del lavoro e giudice del concorso per l’impugnativa giudiziale del licenziamento (F. Aiello) - Modifica dei turni di lavoro e discriminazione indiretta del caregiver (F. Micheli) - La stabilizzazione dei precari nel settore pubblico: i lavoratori somministrati restano esclusi (C. Minna)
Paginazione degli articoli
<
1
2
3
…
6
>
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità