Luglio 2021
Numero 7/2021
- L'argomento: Qualche domanda sulla riforma degli ammortizzatori sociali (G. Canavesi)
- Corte di Giustizia: Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e trasporto
- Giurisprudenza regionale: Tribunale di Vibo Valentia: Lavoro pubblico e straining; Corte Appello di Bologna: Inidoneità alla mansione e repêchage; Tribunale di Spoleto: Uso distorto della libertà negoziale e condotta antisindacale
- Autorità garante dati personali: Divieto di discriminazione attraverso algoritmi per i riders
- Approfondimenti: Il discrimen tra direttive e coordinamento: la figura dell’informatore scientifico del farmaco tra subordinazione e autonomia (B. Dassori)
Giugno 2021
Numero 6/2021
- Corte di Giustizia: In tema di parità retributiva tra uomini e donne
- Corte di Cassazione: Risoluzioni consensuali e requisiti quantitativi per i licenziamenti collettivi
- Giurisprudenza regionale: - Tribunale di Firenze: Licenziamento per inidoneità fisica e Covid - Tribunale di Bologna: Inidoneità alla mansione e trasferimento - Tribunale di Latina: Licenziamento e comporto del lavoratore fragile
- Approfondimenti: Subordinazione e autonomia nei rapporti di lavoro con carattere professionale (Alessio Giuliani)
Maggio 2021
Numero 5/2021
Le notizie in evidenza questo mese:
- L'argomento del mese: La Riforma della Pubblica amministrazione e il Piano nazionale di ripresa e resilienza: bisogna cambiare paradigma (Massimo Balducci)
- Corte di Giustizia: In tema di discriminazione per età
- Corte di Cassazione: Divieto di stabilizzazione ope iudicis per i lavoratori delle società in house
- Giurisprudenza regionale: - Tribunale di Vibo Valentia: Clausola sociale, ccnl e bando di gara - Tribunale di Cagliari: Distacco e potere disciplinare nella PA - Tribunale di Firenze: Comportamento vessatorio e risarcimento del danno
- Approfondimenti: La giurisdizione del lavoro e i sindacati militari, usque tandem? (Silvia Assennato)
Aprile 2021
Numero 4/2021
- L’argomento del mese: Spunti sulla tutela collettiva dei lavoratori delle piattaforme digitali (Giuseppe Antonio Recchia)
- Corte di Giustizia: Tutela applicabile ai lavoratori a tempo determinato coinvolti in licenziamenti collettivi
- Corte di Cassazione: Non spetta il preavviso in caso di risoluzione del rapporto per inidoneità al lavoro
- Giurisprudenza regionale: - Corte di Appello Catanzaro: No a criteri generici e all'ambito di scelta ristretto per scegliere i lavoratori da licenziare; - Tribunale di Genova: L’informatore scientifico non è subordinato né etero-organizzato
- Approfondimenti: Interposizione di manodopera e licenziamento giuridicamente inesistente: prime sentenze sull’interpretazione autentica dell’art. 38, c. 3, d.lgs. n. 81/2015 (Michelangelo Salvagni)
Marzo 2021
Numero 3/2021
- L'argomento del mese: Brevi note a margine di un recente convegno su «Rinnovamento delle PA e nuovo reclutamento» (Umberto Carabelli e Lorenzo Zoppoli)
- Corte di Giustizia: La proroga per legge di un contratto a termine rientra nella nozione di successione di contratti a termine
- Corte di Cassazione: La Cassazione valorizza le clausole di ultrattività dei contratti collettivi
- Giurisprudenza regionale: - Corte di Appello Roma: Sull'inefficacia del licenziamento da parte dell'appaltatore in caso di interposizione di manodopera; - Corte di Appello Bologna: L'appaltatore deve applicare il Ccnl dell'appaltante nell'igiene urbana
Febbraio 2021
Numero 2/2021
- L'argomento del mese: Sulla valutazione di proporzionalità nel licenziamento disciplinare
- Corte Costituzionale: Il Tribunale di Massa dubita della legittimità costituzionale dell'esclusione dei lavoratori somministrati dalle stabilizzazioni
- Corte di Cassazione: L’abuso della somministrazione determina l’applicazione del danno eurounitario a carico dell’ente pubblico utilizzatore
- Giurisprudenza regionale: - Trib. Firenze: Le Oo.ss. non possono attivare la procedura ex art. 28 per i "collaboratori organizzati dall'azienda"
- Approfondimenti: Licenziamento disciplinare per abuso dei permessi ex art. 33, l. n. 104/1992
Gennaio 2021
Numero 1/2021
- L'Argomento del mese: Anche il lavoro dei ciclofattorini ha un’essenza subordinata
- Corte di Giustizia: Legittimità di un CCNL che riconosca il diritto a un congedo alle lavoratrici che si prendono cura del proprio figlio, ma non ai lavoratori maschi
- Corte costituzionale: Legittimità della norma che prevede la possibilità di condanna alle spese del lavoratore vittorioso
- Corte di Cassazione: L’accordo collettivo che consente la dequalificazione dei lavoratori limita la facoltà di scelta del datore di lavoro
- Giurisprudenza regionale: – Trib. Civitavecchia: In tema di requisiti del contratto di prossimità – Trib. Mantova e Trib. Civitavecchia: In tema di licenziamento e Covid
- Approfondimenti:– Prestazioni di lavoro in una società di capitali con cumulo di cariche sociali. Alcune implicazioni pratiche sulla dinamica tra debiti e crediti contributivi (M. Luccisano) – Le conseguenze del mancato assolvimento dell’obbligo di repêchage: un dibattito ancora aperto (I. Crisci)