Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
“Così lontani, così vicini” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Ordine nuovo
17.50
€
Ordine Nuovo fu un movimento neofascista ispirato al pensiero della filosofia della Tradizione di Julius Evola. Il gruppo, che in una prospettiva nazional-rivoluzionaria si opponeva al sistema democratico e partitico, nacque nei primi anni Cinquanta come centro studi all’interno del Movimento Sociale Italiano e se ne distaccò nel 1956, pur mantenendo con esso a fasi alterne rapporti che talvolta erano finalizzati a un possibile rientro, il quale avvenne nel 1969. Questo studio indaga gli aspetti politico-culturali di un importante movimento del neofascismo italiano, attraverso l’analisi di documenti di polizia, riviste e materiali prodotti dal gruppo. Il motto «Il nostro onore si chiama fedeltà», ripreso dalle SS naziste, esprime l’identità e lo stato d’animo, nelle sue espressioni culturali e antropologiche prima che politiche, di quel microcosmo dei vinti di Salò, che si sentiva legato a un passato «glorioso» e in nome del quale intendeva riconfermare la scelta compiuta anni prima. Il volume, muovendo dall’analisi del contesto segnato dal paradosso dell’essere «fascisti in democrazia», ricostruisce lo sviluppo di questo movimento tra i primi anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta, delineando un percorso oscillante tra spinte all’integrazione politica e derive radicali che condussero una parte di esso verso la clandestinità, dopo il suo scioglimento, avvenuto nel 1973.
Aggiungi al carrello
Details
CM 4/2025
15.00
€
Guido Liguori
, Ricordo di Aldo Zanardo
Osservatorio
Giorgio Mele
, La storia è scoppiata
Daniele Di Nunzio
, Salari, precarietà, innovazione: le nuove sfide per il sindacato. Un'inchiesta della Cgil sul lavoro
Sergio Brasini, Demetrio Panarello, Giorgio Tassinari
, L’inverno demografico e la politica di popolazione del (neo)fascismo
Agustín José Menéndez
, La “legge fondamentale” tedesca riscritta con un blitz
La lezione di Aldo Tortorella
Aldo Tortorella,
Dal “primo” al “secondo” Berlinguer
Laboratorio culturale
Andrea Pannone
, Capitale fittizio o capitale reale? Qualcosa è cambiato dai tempi di Marx
Giovambattista Vaccaro,
Axel Honneth e la teoria critica
Lorenzo Capitani e Roberto Villa
, Benigno: un partigiano “disarmato”. Dossetti e un «irriducibile antifascismo»
Alessia J. Magliacane
, Frantz Fanon e la nascita della psicologia di massa del colonialismo
Schede critiche
Guido Liguori,
Di cosa parliamo quando parliamo di rivoluzione
Stefano Petrucciani
, Lavoro e democrazia
Matteo Bifone
, Dalla Pantera ai populismi
Antonino Infranca
, Ipotesi per il socialismo
Aggiungi al carrello
Details
Emilio Gabaglio
12.00
€
Emilio Gabaglio è nato a Como nel 1937. Laureato in Economia alla Cattolica di Milano, ha iniziato a collaborare con le ACLI della sua città fin dai tempi dell’università. Nel 1969, succeduto a Livio Labor come presidente nazionale, negli anni della fine del collateralismo con la Democrazia Cristia- nvegno di studi di Vallombrosa dell’agosto 1970 ha avanzato la proposta di una «ipotesi socialista» come possibile campo d’impegno dei lavoratori cristiani, fatti salvi i valori che garantiscono lo sviluppo integrale dell’uomo, entrando però in conflitto con la gerarchia ecclesiastica fino ad incorrere nella «deplorazione» di Paolo VI. Passato alla CISL, è stato responsabile del dipartimento internazionale, e poi segretario confederale. Dal 1991 al 2003 è stato segretario generale della Confederazione Europea dei Sindacati, lavorando al raggiungimento dell’unità del sindacalismo europeo e alla crescita del suo ruolo negli anni in cui il dialogo sociale ha prodotto, con la presidenza della Commissione di Jacques Delors, i risultati più alti e concreti. Una lunga esperienza di elaborazione, di pazienti progressi, anche di rotture; cinquant’anni di solidarietà con le organizzazioni sindacali, dalla Spagna franchista all’America Latina delle dittature militari, dall’ex Jugoslavia alla Polonia di Solidarnosc, che in questa intervista vengono ripercorsi. Emilio Gabaglio, presidente nazionale delle ACLI, segretario confederale della CISL, segretario generale della CES. Con Ediesse ha pubblicato il volume La sfida dell’Europa sociale. Trent’anni della Confedera- zione europea dei sindacati.
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 3/2025 Osservatori
Details
Parte II – Giurisprudenza
Details
Parte I – Dottrina
Details
Ci siamo
8.00
€
Questo quaderno è il risultato di un percorso collettivo che ha coinvolto circa 300 giovani della Cgil under 35. Viene raccontata la condizione giovanile in Italia, segnata da precarietà, disuguaglianze e mancanza di prospettive, ma soprattutto sono riportate delle proposte verso un orizzonte alternativo: un sindacato e un Paese capaci di garantire diritti, giustizia sociale e democrazia reale.
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 3/2025
45.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Soffiare sul fuoco affinché s’accenda l’alba
15.00
€
Scrittrice, docente universitaria, attivista femminista, Francesca Gargallo (Siracusa, 1956-Città del Messico, 2022) ha sperimentato diversi generi: saggistica, narrativa, poesia, giornalismo. Donna inquieta, dall’intelligenza ribelle e infinitamente generosa, ha percorso le strade gridando che è in esse che il femminismo si difende. Il presente volume nasce da una giornata dedicata a Francesca Gargallo, organizzata dal Centro culturale Casa del Tempo presso l’Università di Città del Messico, Unam, nell’agosto del 2022, a pochi mesi dalla sua scomparsa. Proporre di incontrare la sua figura e la sua opera a partire dalle testimonianze di chi ha intrecciato il suo percorso per anni o per brevi tratti vuole essere l’invito ad incontrare il suo pensiero attraverso una polifonia di voci, a volte armoniosa, altre dissonante, sempre lucida. Alcuni suoi testi, intercalati alle testimonianze, ci offrono un ampio sguardo sui temi a lei cari, dall’urgenza della decolonizzazione del sapere alla varietà dei femminismi, alla
vida buena
, alle lotte delle donne e alle pratiche alternative contro le devastazioni dell’ambiente, alle migrazioni e alle frontiere. Temi che ritroviamo in vari suoi scritti tra i quali L’amicizia tra donne è un atto rivoluzionario e America come territorio di espressione dei femminismi anti-egemonici.
Aggiungi al carrello
Details
Delocalizzazione
22.00
€
I contributi raccolti in questo libro si propongono di affrontare la tematica delle delocalizzazioni muovendo da un approccio critico rispetto all’opinione dominante che considera il fenomeno come un aspetto inevitabile del capitalismo. Al contrario, gli Autori ritengono che le delocalizzazioni possano – e debbano – essere regolate a livello nazionale ed europeo per evitare i loro effetti negativi non solo sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro, ma anche sull’ambiente e sulle politiche pubbliche. Partendo dalla ricostruzione dei più rilevanti casi recenti di delocalizzazione, il libro presenta le misure nazionali ed europee che sono state adottate per prevenire la delocalizzazione o per limitarne gli effetti negativi. L’analisi è diretta, da una parte, ad evidenziare il ruolo dei sindacati e dei rappresentanti dei lavoratori durante il processo di delocalizzazione, dall’altra, ad approfondire le ragioni che stanno all’origine della decisione di delocalizzare, denunciando al contempo lo spreco dei fondi pubblici concessi alle imprese che spostano la produzione all’estero e le altre conseguenze negative che tale decisione produce sull’ambiente e sugli obiettivi industriali e sociali perseguiti dagli Stati e dall’Unione europea.
Aggiungi al carrello
Details
Dove tutto è cominciato
19.00
€
Nel maggio del 1947 – a poco più di una settimana dalla strage di Portella della Ginestra – a Caltanissetta si svolge il primo Congresso della Cgil siciliana. Emanuele Macaluso incontra per la prima volta Giuseppe Di Vittorio che gli propone di diventarne segretario generale ad appena 23 anni. Sono in corso le lotte dei contadini per la terra e degli zolfatari per il lavoro, il salario e migliori condizioni di vita. Sono gli anni dei sindacalisti assassinati e senza giustizia (Andrea Raia, Nicolò Azoti, Accursio Miraglia, Epifanio Li Puma, Placido Rizzotto, Calogero Cangialosi…), dei mafiosi impuniti e protetti dal padronato agrario e industriale e dalla politica reazionaria. Sono anche gli anni dell’indipendentismo, siciliano naufragato tra mafia e banditismo, e della risposta autonomista dei partiti nazionali, soffocata dal sangue di Portella, dalla burocrazia e dal clientelismo. Verrà poi «l’operazione Milazzo» e il sogno di un’autonomia da rigenerare, il miracolo economico, la crisi del comunismo sovietico da Budapest a Praga, di tentativi (veri e presunti) di golpe fascisti, della repressione delle lotte dei braccianti ad Avola. Il libro narra, da una prospettiva poco nota, la vicenda umana e politica di Emanuele Macaluso negli anni del suo impegno sindacale in Sicilia dal 1944 al 1956, e poi negli anni del suo impegno politico nel Pci tra Palermo e Roma, attraverso documenti ufficiali, editi e inediti, e racconti di vita privata.
Aggiungi al carrello
Details
Out of stock
Políticas climáticas y transición justa
LOS EFECTOS NEGATIVOS DE LAS ORIENTACIONES DOMINANTES SOBRE LA NEUTRALIDAD TECNOLÓGICA Y LA TRANSICIÓN GRADUAL
Transizione spagnolo - web
Details
1
2
3
4
…
348
349
350
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità