• La Corte costituzionale corregge il legislatore sulle prestazioni sociali per gli stranieri Illegittimità costituzionale della norma che limita l'indennità di maternità in caso di adozione da parte di libere professioniste Cassazione precisa i limiti del repêchage Licenziamento disciplinare: l'irrilevanza del fatto contestato equivale alla insussistenza materiale Caso di licenziamento ritorsivo con reintegra avanti il Tribunale di Napoli La Commissione di garanzia sullo sciopero spontaneo
  • 6 / 2016

    6.00 
    La "legge Madia" sulla riforma della P.A. è parzialmente incostituzionale Licenziamento per soppressione del posto e oneri probatori del datore di lavoro La Legittimazione per richiesta di assemblea della singola Rsu al vaglio delle Sezioni Unite Il Tribunale di Torino sul recesso unilaterale del contratto collettivo nazionale vigente La Corte di Giustizia e i divieti di discriminazione fondata su handicap, orientamento sessuale ed età L'Autorità garante dichiara la illegittimità di una revoca seguita dal contestuale invito alla adesione ad altro sciopero
    • La Corte costituzionale amplia i limiti dell’applicazione del congedo straordinario per l’assistenza al genitore disabile
    • Il mancato raggiungimento degli obiettivi e l’eccessiva morbilità non costituiscono valido motivo di licenziamento per scarso rendimento
    • Il Tribunale di Genova e il Tribunale di Trani sul meccanismo di determinazione automatica dell’indennità risarcitoria dopo la sua incostituzionalità
    • Ripetuti interventi della Corte di Giustizia su ferie non godute e abuso di contratti a termine
    • L’Autorità garante rivede il proprio orientamento sugli scioperi in Italia del personale Ryanair e delibera l’applicazione integrale della l. n. 146/1990
    • Salute e sicurezza avanti il Tribunale di Taranto
  • I contributi che presentiamo sono il frutto di un lavoro preparatorio finalizzato alla realizzazione di una relazione presentata dalla Fondazione in occasione della Conferenza internazionale «Workers’ Participation at Plant Level. An International Comparison» (Bochum, 21-23 agosto 2013). Nei saggi vengono approfondite la storia della partecipazione in Italia ed alcune esperienze significative; il dibattito interno alle organizzazioni di rappresentanza sul tema e le attuali proposte; i cambiamenti indotti nella partecipazione a partire dall’applicazione dei nuovi modelli organizzativi nella fabbrica post-fordista; infine, i principali elementi di discussione, da un punto di vista giuridico, a livello comunitario sul tema della partecipazione.
  • C’è un’Italia che dice no, e che resiste alla paura riversata sui social network da migliaia di account, veri o falsi che siano. La paura dello straniero, cavalcata a bella posta da forze politiche interessate. Di contro esiste un pezzo di paese che spesso non ha voce, ma che si dà da fare con tenacia, impegno e coraggio. Ed è qui che l’autore è andato a indagare: un lungo cammino alla ricerca di persone, istituzioni, associazioni e sindacati che con le loro azioni hanno fatto da contrappeso al razzismo pervasivo degli ultimi anni. Il volume raccoglie un reportage pubblicato a più riprese su «Rassegna sindacale» a partire dal giugno 2018 e con taglio narrativo illumina le tappe del viaggio attraverso la penisola: si va dal sindacato di strada per tutelare i braccianti sikh nelle campagne dell’Agro Pontino, a quello che vince in tribunale contro i sindaci-sceriffi del Nord per l’incostituzionalità delle loro ordinanze discriminatorie; dalla difesa dei lavoratori bangladesi nel cantiere navale di Monfalcone, alle lotte per la legalità nella piana di Gioia Tauro; dalla scuola di accoglienza di Ventimiglia, alla Ferrara che cerca di resistere all’onda leghista; fino agli straordinari sincretismi dei laboratori artigianali per la centenaria festa della Madonna della Bruna di Matera gestiti da richiedenti asilo, o della Camera del lavoro di Catania che apre le porte alle tradizioni delle molteplici comunità di stranieri della città. Chiosano efficacemente il reportage la sentita testimonianza di Pietro Bartolo – il medico di Lampedusaora parlamentare europeo – e gli attimi di realtà colti da suggestivi scatti fotografici.
  • L’articolo analizza la Relazione al Parlamento 2018 mettendo in evidenza come, nonostante i limiti dei disegni di ricerca usati e centrati sul modello della patologia e della pericolosità intrinseca delle droghe, una lettura critica dei dati permetta di comprendere alcuni aspetti dei cambiamenti intervenuti nel fenomeno dei consumi di droghe negli ultimi anni in Italia. In particolare si sviluppa un’analisi critica delle categorie interpretative di «problematicità e consumo ad alto rischio». L’autore riporta l’esempio dei modelli di ricerca centrati sui setting naturali realizzati a livello internazionale e in Italia, che rappresenterebbero un valido supporto per una visione del fenomeno più vicina alla realtà e per una valutazione dell’efficacia delle politiche pubbliche. A essere analizzati sono i dati dei servizi pubblici, degli interventi di riduzione del danno e delle comunità terapeutiche facendo emergere le inadeguatezze dei dati riportati. Sono evidenziate, infine, alcune contraddizioni e carenze nell’analisi dei dati della Relazione utili per individuare indirizzi innovativi nei modelli organizzativi e culturali dei servizi e per superare l’intreccio tra cura e pena prescritto dalle leggi vigenti.
  • Intervista a cura di Adolfo Braga con uno dei maggiori studiosi italiani di sociologia dell'organizzazione. Una rivisitazione teorica sui temi classici della rappresentanza e dell'a logica dell'azione organizzativa, alla luce dei mutamenti socio-tecnici di questi anni. Il valore della formazione. L'università. Le organizzazioni di rappresentanza economico-sociali. Il sindacato e le sue culture organizzative.