• A Sud si può

    15.00 
    Cinque anni di impegno della Cgil per il Mezzogiorno e nel Mezzogiorno. Piattaforme, proposte e iniziative per rivendicare sviluppo e occupazione, per contrastare la chiusura di siti produttivi, per reclamare migliori condizioni di lavoro, per impedire che il territorio fosse utilizzato come un’immensa discarica. Anche nei momenti più difficili di questo inizio del secolo, il Mezzogiorno ha rappresentato il terreno privilegiato di confronto e iniziativa unitaria del sindacato ed il luogo di sperimentazione di intese con le organizzazioni imprenditoriali e con le istituzioni: il Progetto Mezzogiorno del novembre 2004 ed il Protocollo di Reggio Calabria alla fine del 2005 testimoniano la serietà dello sforzo e la concretezza dei contenuti di merito. Le posizioni e le idee della Cgil sono messe a confronto con protagonisti importanti della realtà meridionale impegnati in prima linea in un’azione difficile, e spesso coraggiosa, nelle istituzioni, nell’economia, nelle università, nella magistratura, nel sindacato. Bassolino, Loiero e Vendola raccontano la sfida del governo del cambiamento nei loro territori; Viesti, Cersosimo e Lupo offrono analisi ed indicazioni sulle scelte economiche e sociali; Nerozzi, Bonanni, Pirani e Artioli presentano il punto di vista del sindacato e della Confindustria; Barca evidenzia le esperienze e le prospettive dei fondi europei; sui temi della legalità intervengono Rita Borsellino ed il magistrato Tarondo.
  • Ci sono «sensibilità, attenzioni, gesti che possono aiutare a ridurre i dolori, ad accettarli. Invece il Paese sembra attraversato da un analfabetismo di sensibilità…». Con questa denuncia, Mario Calabresi (Spingendo la notte più in là, Milano, Mondadori, 2007, p. 71) descrive un contesto che sembra muoversi come se non esistano i sentimenti, dietro le ragioni e le scelte di ciascuno. ...
  • AVVISO AGLI ABBONATI PER LA VERSIONE PDF Cari abbonati, la rivista «Critica Marxista» è affidata al nuovo editore Ediesse s.r.l. e conseguentemente tutti i rapporti in essere e i nuovi, derivanti dagli abbonamenti, dovranno essere regolati secondo le modalità sotto indicate. Tutti gli abbonamenti si intendono per anno solare (da gennaio a dicembre). Solo abbonandovi avrete la certezza di ricevere tutti i numeri della rivista. Tariffe abbonamenti 2019: Versione elettronica (INVIO DEL PDF) 30 euro Per abbonarsi: • acquisto diretto sul sito ediesseonline.it con il servizio di pagamento digitale sicuro:paypall o carta di credito.
  • AVVISO AGLI ABBONATI Cari abbonati, la rivista «Critica Marxista» è affidata al nuovo editore Ediesse s.r.l. e conseguentemente tutti i rapporti in essere e i nuovi, derivanti dagli abbonamenti, dovranno essere regolati secondo le modalità sotto indicate. Tutti gli abbonamenti si intendono per anno solare (da gennaio a dicembre). Solo abbonandovi avrete la certezza di ricevere tutti i numeri della rivista. Tariffe abbonamenti 2018: Italia 50 euro Estero 100 euro Sostenitore 100 euro Versione elettronica 30 euro Per abbonarsi: • acquisto diretto sul sito ediesseonline.it con il servizio di pagamento digitale sicuro: paypall o carta di credito
  • In offerta!

    Abbonamento di prova RPS

    Il prezzo originale era: 50.00 €.Il prezzo attuale è: 0.00 €.
  • ABBONAMENTO SOLO ONLINE  € 50,00.
  • La povertà abitativa è un fenomeno inserito nella più ampia cornice dell’esclusione sociale e richiede una diversa strutturazione delle politiche sociali che obbliga a uscire dai confini tradizionali dei vari ambiti. Le nuove forme di offerta abitativa, rivolte a persone con redditi molto bassi o con difficoltà di integrazione, associano in molti casi la soluzione di alloggio temporaneo con l’accompagnamento sociale. In questo contributo verranno presentati gli elementi emersi in un’indagine realizzata nel comune di Ancona, volta ad analizzare le esperienze di abitare inclusivo, attuate nel territorio, nell’ambito del forte disagio abitativo.
  • La letteratura ha ampiamente dimostrato che efficaci politiche educative e di cura per la prima infanzia apportano benefici non solo ai singoli, facilitando la conciliazione vita-lavoro delle famiglie e permettendo lo sviluppo delle capacità cognitive e non del bambino, ma gene-rano, allo stesso tempo, esternalità positive per la società, supportando la fecondità, l’occu-pazione femminile e contrastando la trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza. Il presente contributo si propone di studiare i fattori determinanti il ricorso al nido nell’am-bito territoriale toscano: individuare le caratteristiche demografiche, educativo-culturali e so-cio-economiche dei nuclei familiari che ricorrono ai servizi educativi per la prima infanzia e investigare il ruolo e il valore a questi attribuito. Dall’analisi condotta si rileva la duplice funzione attribuita al nido dalle madri, la necessità di un sostegno nella custodia e l’oppor-tunità di sviluppo delle capacità sociali del bambino, e l’importanza di interventi di coinvol-gimento e sensibilizzazione ai benefici dei suddetti servizi.