Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Il diritto del lavoro
80.00
€
Il cofanetto raccoglie sedici agili volumi che affrontano l’insieme delle tematiche del diritto del lavoro coniugando al rigore scientifico della trattazione un linguaggio che la rende immediatamente accessibile anche ai non "addetti ai lavori". Una vera e propria riscrittura del diritto del lavoro rivolta a favorire diffusione, conoscenza e comprensione dei diritti, utilissima tanto per i processi formativi che per l’attività di difesa e tutela svolta dai tecnici (avvocati, consulenti e sindacalisti) del settore. Coordinata dai professori Piergiovanni Alleva e Giorgio Ghezzi, ordinari di Diritto del lavoro rispettivamente nelle Università di Ancona e di Bologna, l’opera si compone dei seguenti testi: *
Collocamento e costituzione del rapporto di lavoro
, di Stefano Caliandro *
Subordinazione, parasubordinazione e collaborazione coordinata e continuativa
, di Marina Garattoni *
I contratti di lavoro atipici
, di Stefano Caliandro *
La prestazione di lavoro e le sue vicende modificative
, di Bruno Laudi *
Regime e flessibilità dell’orario di lavoro
, di Andrea Allamprese *
Salute, sicurezza, molestie e mobbing
, di Flavia Pasquini *
Il regime della retribuzione e il tfr di Alberto Pizzoferrato
*
Estinzione del rapporto di lavoro (articolo 18 e dintorni)
, di Alberto Piccinini *
Gli strumenti di governo delle eccedenze di personale
, di Giacomo Fontana *
La tutela dei diritti dei lavoratori
, di Giovanni Zampini e Valerio Cerritelli *
Il rapporto di lavoro pubblico
, di Giovanni Zampini *
La contrattazione e il contratto collettivo
, di Andrea Lassandri *
La contrattazione collettiva nel pubblico impiego
, di Piera Campanella e Monica Navilli *
Libertà e attività sindacale. Il comportamento antisindacale nello Statuto dei lavoratori
, di Federico Frediani *
Il conflitto in particolare nei servizi pubblici essenziali
, di Carmen La Macchia *
Giurisdizione, tentativo obbligatorio di conciliazione e arbitrato
, di Franco Focareta e Giovanni Pozzobon.
Aggiungi al carrello
Details
Rossa. Immagine e comunicazione del lavoro 1848-2006
100.00
€
Il volume è stato ideato per cogliere i segni visivi che i lavoratori hanno impresso nella memoria collettiva lungo il corso dei centosessanta anni di storia italiana, quelli che ci separano dalla nascita delle prime Società Operaie di Mutuo Soccorso. L’occasione è stata offerta dal Centenario della Confederazione Generale Italiana dei Lavoratori, quindi la ricerca si è concentrata sui filoni ideali che più sono parsi vicini alla storia della Cgil. Si tratta di un impegno vasto che si distingue per le straordinarie dimensioni iconografiche indagate. Per la prima volta, infatti, viene preso in considerazione un così lungo periodo della storia del movimento dei lavoratori italiani per documentarne l’evoluzione dell’immagine e della comunicazione. Questo lavoro collettivo ha inteso verificare la forza e l’originalità culturale espressa dalle classi lavoratrici, esaminando le icone prodotte, l’immagine e la comunicazione creata; cercando di capire se sono entrate nell’immaginario collettivo e anche se sono state assunte e se hanno condizionato quelle delle altre classi o generazioni. Nell’esaminare queste questioni emerge il problema di quanto l’immagine e la comunicazione dei lavoratori abbia inciso sull’industria culturale e, viceversa, quanto quest’ultima determini la durevolezza dell’icona o dell’immagine del lavoro. L’attività di ricerca sulle fonti iconografiche è stata condotta per più di tre anni e ha preso in considerazione uno spettro molto vasto di immagini, di linguaggi espressivi, di forme della comunicazione autoprodotte o commissionate dalle organizzazioni dei lavoratori e, in alcuni casi, dall’industria culturale.
Aggiungi al carrello
Details
Oh mia Patria
100.00
€
L’antologia rilegge oltre due secoli di storia patria, ordinando i brani di ogni capitolo in tre sezioni tematiche:
Il racconto della storia
;
La questione sociale e il mondo del lavoro
;
Lo spirito del tempo
. Organizzata in tre volumi (
Nascita di una nazione
;
L’Italia règia
;
L’Italia repubblicana
), si sviluppa per circa 2500 pagine e comprende più di 1000 brani. L’opera si avvale della prefazione generale di Tullio De Mauro e dell’introduzione di Raffaele Manica. Ciascun volume contiene, oltre ai testi: le introduzioni ai singoli capitoli; una dettagliata cronologia per consentire al lettore di cogliere facilmente tutti i riferimenti storici presenti nei brani; le note ai testi; le notizie biografiche su ciascuno degli autori antologizzati; l’elenco delle fonti bibliografiche utilizzate. Sono stati raccolti e messi in ‘comunicazione’ tra di loro testi letterari e poetici, versi per musica operistica, canti e inni politici e militari, canzoni popolari (folk, d’autore e pop). Anche per la scelta dei poeti e degli interpreti di canzoni non ci si è limitati a seguire la gerarchia dei ‘valori consolidati’, ma si sono esplorate anche le opere di autori nuovi e nuovissimi, o di quelli ingiustamente dimenticati.
Per consultare i contenuti dell’opera, le introduzioni, gli indici completi, la rassegna stampa e altro ancora, clicca qui
http://www.futura-editrice.it/oh-mia-patria-informazioni-e-approfondimenti
Aggiungi al carrello
Details
Cgil. Le raccolte d’arte
120.00
€
I due volumi costituiscono il «Catalogo generale delle raccolte d’arte della Cgil» conservate nelle sue diverse sedi: dal Centro confederale alle Federazioni nazionali di categoria e alle Camere del lavoro. Nel primo volume sono riprodotte in quadricromia, con relativa scheda critica, le opere più importanti e significative, a cui si accompagna la storia del Sindacato Artisti della Cgil. Il secondo volume è invece il repertorio generale e completo delle opere, con le biografie di tutti gli artisti. Questa iniziativa editoriale, sottolinea Epifani nella prefazione, vuole essere «la giusta occasione per aprire una riflessione su quale è stato e quale è il rapporto fra produzione artistica e mondo del lavoro». Coerentemente con questa impostazione, il lavoro critico compiuto dai curatori segnala anche le fasi e i periodi durante i quali il rapporto del lavoro con l’arte è sembrato allentarsi, mentre oggi anche la risposta che un gruppo di artisti ha dato al sindacato con l’offerta di una propria opera in «omaggio al centenario della Cgil» va intesa come «volontà di rilanciare, continuare a incrociare esperienze, sensibilità e pratiche diverse che nel corso di un secolo hanno dimostrato come l’incontro arte-lavoro abbia retto e sia stato proficuo».
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento RGL + RGL NEWS
145.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento RGL + RGL GIUR.ONLINE
145.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
130
131
132
133
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità