- Non puoi aggiungere questa quantità di "Mondo Nuovo e le origini del Psiup" al carrello perché le scorte di magazzino non sono sufficienti (disponibili 0).
-
L’ultimo lavoro di Mimmo Carrieri (L’altalena della concertazione, Donzelli, 2008) si concentra in particolare nell’analisi puntuale e documentata dell’accordo del luglio 2007, del suo percorso accidentato e delle nuove potenzialità che ne potrebbero discendere per una ripresa, su nuove basi, di una politica di concertazione. La finalità immediata del libro è quella di inquadrare il nuovo accordo nell’evoluzione delle politiche concertative, di analizzarne sia i contenuti sia le procedure sia le logiche di azione dei diversi soggetti, ma nello stesso tempo si cerca di delineare...
-
Il volume L’altalena della concertazione di Mimmo Carrieri (Donzelli, 2008) invita a una riflessione sia sulle recenti vicende dell’accordo del 2007 su pensioni e mercato del lavoro sia sull’esperienza e sul futuro della concertazione in generale in Europa e in particolare in Italia. Qui di seguito ci si sofferma e si discute su quegli aspetti che possono essere considerati più di rilievo per una prospettiva futura del dialogo tra parti sociali in un contesto molto diverso dai decenni che hanno visto nascere e crescere l’idea di concertazione. ...
-
La Corte di giustizia ha emanato nel dicembre scorso una sentenza che riapre nuovamenteil dibattito sulla necessità di conciliare, in un’economia di mercato aperto, le libertà previste dai Trattati con i diversi modelli sociali degli Stati membri. La causa C-341/20051 vedeva opposti, da un lato, la Laval un Partneri, impresa avente sede in Estonia che, avendo vinto un appalto per la costruzione di una scuola in Svezia, aveva distaccato alcuni lavoratori nel cantiere svedese, dall’altro, le organizzazioni sindacali degli edili svedesi che rivendicavano il rispetto delle condizioni salariali...
-
Giovanni Sbordone, nel recentissimo saggio Il filo rosso. Breve storia della Cgil nel Veneto bianco, ripercorre con lo sguardo rigoroso dello storico i tratti salienti della vita di un sindacato alle prese con una terra, i sommovimenti del suo tessuto produttivo e sociale, ma anche con le persistenze lunghe delle sue specificità culturali e politiche. ...
-
Negli ultimi decenni nella società sono avvenuti intensi cambiamenti. Il mondo del lavoro si è fortemente trasformato e l’accesso a esso si rivela sempre più problematico. Anche il modo di produrre ha subito cambiamenti straordinari, con l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il lavoro stabile con contratti a tempo indeterminato viene sempre più sostituito da occupazione a tempo determinato, part-time, con contratti di collaborazione o a progetto o con altre forme. ...
-
Un'analisi in profondità del concetto di competenza esperta, applicato ai temi dell'organizzazione del lavoro e della formazione, in una prospettiva che sappia favorire la mobilità sociale e professionale delle persone. Il contributo di uno dei massimi studiosi italiani ed europei di educazione degli adulti e di problematiche didattico-formative.
-
Lo "Statuto": ha 40 anni e li dimostra ma li porta bene ('come una bella donna di quella età'). L'art. 18 (reintegra) e l'art. 28 (comportamento antisindacael): i due cardini della effettività dei diritti dei lavoratori. Il perchè è sotto perenne attacco. I bersagli di ogni disegno restauratore. Una lezione magistrale sugi sviluppi della cultura giuridica e sindacale di questi decenni nel nostro paese.
-
Lo Statuto alla luce dei cambiamenti del lavoro intervenuti nel corso di questi decenni. Attualità e limiti di un modello. L'esigenza di immaginare diritti e tutele che salvaguardino la cittadinanza su presupposti più universalistici e inclusivi, con l'obiettivo di estendere i principi di libertà anche a quanti - nei nuovi scenari del lavoro flessibile - restano oggi esclusi dalle tutele di quella pur formidabile normativa
-
Di fronte ai grandi mutamenti del quadro sociale è stato chiesto ad alcuni studiosi di interrogarsi su quali siano le prospettive di cambiamenti organizzativi nelle organizzazioni di rappresentanza, con l’intento di mettere in evidenza quali siano i problemi di analisi organizzativa del sindacato per affrontare le sfide dei prossimi anni e quali possano essere le soluzioni per operare in modo congruente con il nuovo quadro sociale-istituzionale, affidando ad ognuno un proprio personale punto di vista.
-
In una intervista con A. Braga il Segretario organizzativo della Cgil illustra le sfide che investono oggi il sindacato. Le risposte che si sono messe in campo per farvi fronte. I progetti per il reinsediamento. La formazione sindacale dei nuovi quadri e dei delegati. Il ruolo dei servizi. L'identità e le culture della Cgil.
-
Rassegna teorica e ricerca empirica per un'analisi dei mutamenti organizzativi dei sindacati. Le cause della loro difficoltà e dei loro ritardi. La letteratura socialogica e gli studi classici sulla materia. Le ricerche realizzate. Lo studo di caso della Camera del lavoro di Milano. L'assunto finale della molteplicità come fondamento necessario e ineludibile delle grandi organizzazioni.
-
Intervista a cura di Adolfo Braga con uno dei maggiori studiosi italiani di sociologia dell'organizzazione. Una rivisitazione teorica sui temi classici della rappresentanza e dell'a logica dell'azione organizzativa, alla luce dei mutamenti socio-tecnici di questi anni. Il valore della formazione. L'università. Le organizzazioni di rappresentanza economico-sociali. Il sindacato e le sue culture organizzative.