Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Angelo Airoldi
10.00
€
Se potessi dire, e qui c’è un giudizio mio personale, che cosa di Angelo resta come lezione politica e anche civile per la nostra organizzazione, direi alcune cose molto semplici: il grande rispetto che portava agli altri, il fatto di aver sempre aborrito, dentro e fuori del sindacato, la coppia amico/nemico, l’attenzione che prestava all’uso delle parole, al significato delle parole, l’attenzione che aveva dato, nel momento in cui imperversava il leghismo della prima ora, al fatto che, cambiando le parole, cambiavano in profondità anche gli umori del nostro paese e della nostra società. E infine, forse la cosa più preziosa, […] il rifiuto di semplificare i processi e la complessità della realtà, il non dividere mai il buono dal cattivo, il non considerare mai una ragione data per sempre, il bisogno di ritrovare le motivazioni e di comprendere – prima di formulare una decisione, un giudizio, una politica – il punto di vista dell’altro.
Dalla prefazione di Guglielmo Epifani
Aggiungi al carrello
Details
Anna Magnani
9.00
€
Una donna che ha molto amato, molto sofferto e si è battuta con impeto per avere un’esistenza piena, secondo vocazione e talento, senza mai tradire coscienza e rigore nel suo mestiere e nelle apparizioni fuori scena. La Magnani viene presentata sia come personaggio del suo tempo, che incarna settant’anni di storia italiana - il periodo fra le due guerre mondiali, il ventennio, il dopoguerra, i «favolosi» anni sessanta - sia come donna di spettacolo, capace di passare dal dramma alla rivista, dal film brillante al cinema neorealista di Rossellini, alle opere di Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, ai programmi radiotelevisivi. Ma soprattutto Anna è vista come protagonista di un grande film, quello che nasce dall’intreccio tra i fatti di tutti e i suoi privati, una narrazione intensa e ricca di particolari anche inediti, che è stata riversata nella trasmissione in dieci puntate trasmessa da Radio2Rai nel ciclo di successo «Alle otto della sera».
Aggiungi al carrello
Details
Annali Archivio Audiovisivo Movimento Operaio 2003. Schermi di guerra
15.00
€
Il rapporto tra guerra e mass media è divenuto negli ultimi anni un tema centrale di dibattito: politico, culturale e scientifico. I grandi mezzi di comunicazione di massa, e in particolare la televisione, hanno sempre giocato un ruolo di primo piano, non solo nell’accordare maggiore, minore o nessuna attenzione ai vari conflitti (ed è già tanto), ma anche nel costruirne il senso, nel rappresentare gli argomenti che puntellano agli occhi della pubblica opinione la posizione morale e politica di chi deliberatamente sceglie la follia della guerra. A questi temi è dedicato Schermi di guerra, il 6° degli Annali dell'Aamod, che mette a fuoco e approfondisce le esperienze più interessanti e originali, dove si sono praticati, ad esempio, il reportage, l’inchiesta audiovisiva, format e modelli linguistici non di routine. Il volume ospita saggi a carattere generale, di respiro analitico e storico-teorico; contributi relativi a esperienze di strutture audiovisive (grandi network, Tv indipendenti, strutture di produzione) che hanno prodotto, raccolto o diffuso informazioni, reportage e inchieste sui temi della pace e della guerra; testimonianze di autori che su questi stessi temi hanno realizzato o stanno realizzando film documentari o di finzione. Analisi: Andrew Calabrese, Orsola Casagrande, Giovanni Cesareo, Ivano Cipriani, Donatella Della Ratta, Ansano Giannarelli, Daoud Kuttab, Antonio Nizzoli, Andrej Pinter, Andrej Skerlep. Esperienze di strutture: Franco Berardi, Alberto Bougleux, Luciana Castellina, Enrico Mentana, Roberto Morrione, Fausto Pellegrini, Paolo Pietrangeli, Paola Scarnati. Testimonianze: Giovanna Botteri, Roberto Giannarelli, Nihad Kreselijakovic, Mai Masri, Gabriele Muzio, Giuseppe Petitto, Luca Rosini. In appendice: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Presentazione, Attività, Cronache del 2003. Fotografie di Giuliana Sgrena.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Archivio Audiovisivo Movimento Operaio 2005. Schermi di pace
10.00
€
Una ricognizione sull’utilizzo del cinema, dei media e delle arti in relazione alla cultura della pace e del dialogo. Ma è impresa possibile rappresentare la pace? E si tratta unicamente di sguardi in assenza di guerra? E, ancora, quali arti, oltre al cinema, contribuiscono a generare discorsi specifici nella messa in forma di questa auspicata condizione del vivere comune? Attraverso interventi di registi, storici, scrittori, operatori culturali il testo esplora territori ed esperienze che si ispirano a un auspicio universalmente riconosciuto, eppure costantemente violato. Emerge, in particolare, l’originalità di costruzioni testuali assai più ibride e sfumate di quelle chiaramente belliche: relazioni opache per mistificazioni in agguato, scie del non visibile o, all’opposto, rappresentazioni di pace preparatorie guerre a venire. Il volume contiene scritti di: E. Affinati, S. Bellassai, M. Bertozzi, P. Caneppele, P. Esposito, G. D’Autilia, V. Gandolfo, Y. Gianikian e A. Ricci Lucchi, A. Licciardello, C. Lizzani, A. Marazzi, F. Mariani, M. Morbidelli, Motus, G. Polo, L. Ricciardi, P. Simoni, P. Sorlin, N. Steimatsky, C. Zavattini.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Archivio Audiovisivo Movimento Operaio 2006. Il film documentario nell’era digitale
15.00
€
Che rapporto si configura attualmente tra il film documentario - quella parte di immagini in movimento che ha come punto di riferimento uno dei «padri» del cinema, Louis Lumière - e il «dominio digitale»? Quali sono le modifiche strutturali che stanno emergendo? Nella prima sezione del volume si analizzano quali novità tecnico-linguistiche, quali modifiche espressive e quali permanenze caratterizzino il film documentario dopo alcuni anni di diffusione delle tecnologie digitali. Nella seconda sezione si affrontano le mutazioni nel processo produttivo: la regia, la raccolta delle immagini, il montaggio, la produzione, la diffusione. In coda ai saggi, un aggiornato glossario tecnico. Il volume contiene scritti di F. Birri, A. Cicconi, V. De Seta, L. Faccini, F. Ferraro, A. Forgione, A. Giannarelli, F. Grosoli, V. Mancuso, R. Mazzantini, A. Medici, M. Mete, S. Muti, R. Perpignani, G. Petitto, L. Ricciardi, S. Savorelli, P. Scarnati, P. Simoni, L. Verga. Le foto sono di N. Guiducci.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Archivio Audiovisivo Movimento Operaio 2007. Le carte delle immagini
15.00
€
La Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico dedica il decimo numero degli Annali ai documenti cartacei e iconografici legati alle fonti audiovisive. Si tratta delle molteplici tipologie di documenti prodotti contestualmente alla realizzazione e alla fruizione di audiovisivi: materiali assai eterogenei, comprendenti oltre a soggetti sceneggiature, anche fotografie, manifesti, scalette, contratti, autorizzazioni, preventivi, diari di lavoro, buste paga, certificati, ritagli stampa, bozzetti e molto altro. La pubblicazione affronta i temi dell’uso e della conservazione di questi materiali; si articola in tre sezioni ed è completata da una ricca appendice, dalla bibliografia e dall’indice dei nomi citati. La prima sezione è dedicata al contributo che i documenti cartacei e iconografici connessi ai prodotti audiovisivi possono apportare agli studi umanistici, con particolare riferimento all’impiego di questi materiali per la contestualizzazione delle fonti cinematografiche e televisive. La seconda sezione si occupa dell’ordinamento archivistico e della conservazione di questa particolare tipologia di documentazione. La terza sezione affronta il tema dei giacimenti di documenti presenti sul territorio, ovvero archivi di aziende, di privati e di associazioni attive nel campo cinematografico e televisivo. Il volume contiene scritti di: Aldo Bernardini, Patrizia Cacciani, Carla Ceresa, Paolo Galli, Enrico Menduni, Guglielmo Parisani, Donata Pesenti Compagnoni, Riccardo Righi, Pierre Sorlin, Andrea Torre, Paola Valentini. Tre conversazioni con: Ansano Giannarelli, Italo Pesce Delfino, Nicola Caracciolo.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Fondazione Di Vittorio 2004. Welfare per una Europa sociale
20.00
€
Gli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propongono come strumento per l'analisi del mondo del lavoro. Un'analisi condotta in primo luogo sul piano storico che si integra con l'indagine economica e giuridica e si arricchisce con la strumentazione propria delle scienze sociali. Gli Annali hanno una struttura monografica flessibile che si articola in diverse sezioni. Questo primo numero si misura con il tema del welfare, nodo centrale del dibattito politico e sindacale attuale, ma al tempo stesso anche osservatorio privilegiato per ripercorrere, alla luce della comparazione tra i diversi modelli sociali esistenti, la storia del rapporto tra Stato, lavoratori e cittadini. Il numero comprende una lunga intervista in cui Bruno Trentin propone un ripensamento del Piano Beveridge in un'ottica di lettura del passato con lo sguardo al presente. Laura Pennacchi analizza poi l'economia e il welfare degli ani Novanta in Europa e negli Stati Uniti, confutando la tesi neoliberista di una crisi generalizzata del modello sociale europeo. Grande rilievo è assunto dalla comparazione internazionale delle diverse esperienze di welfare che, affidata a specialisti di prim'ordine dei diversi paesi, attraverso specifici saggi viene riferita a Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Francia, Germania, Spagna, paesi scandinavi, paesi in via di transizione dell'ex Unione Sovietica e Stati Uniti. Completano gli Annali tre lavori che rispettivamente forniscono una rilettura della produzione bibliografica sul welfare negli anni Ottanta e Novanta, la mappatura dei fondi sindacali che raccolgono documentazione sulle politiche di welfare, la costruzione di una puntuale sitografia sul welfare in Europa e negli Stati Uniti. Le sezioni degli Annali e gli autori dei saggi: Tra memoria e quotidianità: Alba Orti Verso un modello sociale europeo: Bruno Trentin, Laura Pennacchi Fili da tessere: John Monks, Richard Exell, Anton Hemerijck, Ian Olsonn, Katharina Müller, Carme Molinero, Marie Gottschalk Strumenti: Gianni Silei, Teresa Corridori, Maria Paola Del Rossi, Francesco Giasi.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Fondazione Di Vittorio 2006. Nuove povertà nuove priorità
22.00
€
Il terzo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propone di discutere il rapporto tra diffusione delle nuove povertà e garanzia dei diritti di cittadinanza, con l’obiettivo di mettere a fuoco esigenze e contenuti utili alla rielaborazione di nuove tutele in grado di favorire più compiuti e ordinati livelli di inclusione sociale. Il volume, dopo gli interventi sul tema di John Monks e di Guglielmo Epifani, apre la sua riflessione con un ampio saggio di Chiara Saraceno che traccia il quadro delle povertà e delle politiche contro la povertà in Europa, discutendo in questa chiave promesse e limiti dell’Agenda di Lisbona, con la quale nel 2000 erano stati fissati avanzati traguardi sociali per l’Unione Europea. I saggi di Bruno Amoroso, Herman Schmid, Thomas Blanke, Juan Gorelli Hernandez, Christian Tilly e Heater Boushey, compongono poi l’analisi con cui, nella seconda sezione degli Annali, si approfondisce la situazione specifica dei paesi scandinavi, dell’Inghilterra, della Spagna e degli Stati Uniti. In altre due sezioni del volume si propongono, rispettivamente, un saggio di Ilaria Del Biondo sugli anni del Fronte Popolare in Francia e sugli accordi Matignon, e sei saggi di altrettanti autori su aspetti diversi della condizione sociale e del lavoro in Italia, Francia, Germania e Spagna. Infine l’Annale rende omaggio a Bruno Trentin con un ricordo di Carlo Ghezzi, che ne rievoca la figura di grande sindacalista, un saggio di Adolfo Pepe dal titolo «La lezione di Giuseppe Di Vittorio nel pensiero politico di Bruno Trentin», e un saggio dello stesso Trentin dedicato alla lettura dei due bienni rossi del Novecento.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Fondazione Di Vittorio 2007. Giuseppe Di Vittorio
15.00
€
Il quarto numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del grande dirigente sindacale, propone una nuova linea di studi e di interpretazioni della figura e dell’opera di Giuseppe Di Vittorio lungo tutto la sua attività. Aperto da una prefazione di Guglielmo Epifani, il volume raccoglie il messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e i contributi del Presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro e dell’allora Presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti, rilasciati in occasione dell’apertura delle celebrazioni del 50° della morte di Di Vittorio. Il volume si articola poi in due sezioni. La prima, dedicata agli anni che precedono la Liberazione dell’Italia, contiene due saggi di Maurizio Antonioli e di Piero Di Girolamo che indagano la fase dell’adesione al sindacalismo rivoluzionario, mentre Gloria Chianese analizza la partecipazione di Giuseppe Di Vittorio alla guerra civile spagnola e Carlo Ghezzi esamina l’evoluzione della sua concezione del sindacato che concorrerà in maniera determinante, con il Patto di Roma del 1944, alla rinascita del sindacato unitario nell’Italia liberata. La seconda sezione è dedicata agli anni dell’impegno di Di Vittorio nell’Italia repubblicana. I saggi di Fabrizio Loreto e di Pino Ferraris esaminano rispettivamente la sua concezione delle Camere del lavoro e la loro prospettiva rispetto ai cambiamenti del presente, mentre Pietro Merli-Brandini propone una lettura del pensiero di Di Vittorio nella fase che precede il miracolo economico italiano. Giuseppe Giarrizzo ed Emanuele Macaluso ripercorronom genesi e significato della proposta del Piano del lavoro; Carlo Smuraglia e ancora Emanuele Macaluso affrontano il tema del contributo dato da Di Vittorio per la definizione legislativa di uno Statuto dei lavoratori, grande intuizione che poi avrà compimento solo nel 1970; del rapporto di Di Vittorio con la cultura tratta un saggio di Dario Missaglia, mentre alla vicenda della Fiat del 1955 e alla famosa autocritica di Di Vittorio per la sconfitta subita dalla Cgil nelle elezioni per la Commissione interna sono dedicati i saggi di Stefano Musso e di Gianni Rinaldini. Chiudono la seconda sezione del volume i saggi di Adriano Guerra e di Bruno Trentin che ripercorrono ragioni, passaggi e contenuti della condanna espressa da Giuseppe Di Vittorio nei confronti dell’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956. Gli Annali si chiudono infine con un saggio di Adolfo Pepe sul contributo dato da Giuseppe Di Vittorio alla costruzione della democrazia nel nostro paese. Gli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propongono come strumento per l’analisi di questioni e temi centrali nel dibattito politico e sindacale in una prospettiva europea e comparata, e sempre intrecciando l’analisi scientifica alla progettualità politica. Gli Annali hanno una struttura monografica flessibile che si articola in diverse sezioni.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Fondazione Di Vittorio 2010. Lavoro, salute, sicurezza
25.00
€
Il numero degli Annali propone una riflessione a più voci su un tema che è stato cruciale e continua ad essere drammaticamente attuale nel mondo del lavoro. Come sottolinea Susanna Camusso nella prefazione, donne e uomini si sono misurati di continuo con i problemi di salute e sicurezza. Per lungo tempo essi sono stati ascritti all’arretratezza dell’ambiente di lavoro, avvalorando la convinzione, di stampo evoluzionista, che la modernizzazione dell’organizzazione produttiva potesse, di per sé, risolvere o, per lo meno, contenere morti e malattie, ma non è stato così. L’Annale avvia una riflessione su più piani: nella sezione
Tra memoria e quotidianità
, attraverso le voci di Carlo Ghezzi e Alessandro Leogrande, vengono narrati momenti ed eventi che hanno acquisito valenza simbolica nella storia del Paese. Nella sezione
Lavoro e sicurezza
i saggi di studiosi e dirigenti sindacali come Diego Alhaique, Franco Carnevale, Stein Evju, Maria Luisa Righi, Antonella De Marco, Moulay el Akkioui, Paola Agnello Modica permettono una lettura attenta dei diversi aspetti del problema. Nella sezione
Fabbrica e territorio
si privilegia la disamina di alcuni studi di caso attraverso i contributi di Gloria Chianese, Mauro Bonelli e Bruno Pesce, Ornella Bianchi, Massimo Menegozzo, Giovanni Sannino. Nell’insieme, saggi e testimonianze consentono di avviare un’analisi quantitativa del fenomeno, sollecitano la riflessione sulle diverse culture della salute e favoriscono la ricognizione sul piano giuridico-normativo a livello nazionale ed europeo. I saggi di Antonio Colombi e Pieralberto Bertazzi, Andrea Gianfagna e Gloria Malaspina, Diego Alhaique, nella sezione
Luoghi e strumenti della cultura sindacale
, focalizzano l’attenzione su alcuni dei principali strumenti (riviste e strutture) di diffusione della cultura sindacale sul tema salute e sicurezza. Infine Maria Paola Del Rossi, nel ricco e approfondito inserto, rivisita l’intera produzione bibliografica che il Centenario della CGIL ha sollecitato nell’articolata rete dell’organizzazione sindacale.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Fondazione Di Vittorio 2012
25.00
€
Il volume è dedicato al tema
Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d’Italia
e rappresenta il contributo conclusivo di un lungo ciclo di iniziative, convegni e momenti di approfondimento storico e culturale che la Fondazione Di Vittorio ha voluto dedicare alla riflessione sulla genesi, i caratteri e i nodi irrisolti dello Stato nazionale italiano in occasione dell’anniversario dei centocinquant’anni di Unità del Paese. Nel testo sono raccolte le proposte di ricerca emerse grazie ad un bando di concorso indetto dalla CGIL in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, per promuovere analisi e ricostruzioni che ponessero al centro della riflessione la storia del movimento operaio e sindacale nel lungo periodo della storia nazionale. Il volume propone così una selezione di studi che, attraverso una pluralità di approcci metodologici e nella diversità delle fonti utilizzate, si confrontano sul tema lavoro e sindacato narrandone la centralità che ha rivestito nella storia d’Italia. A partire da un angolo prospettico privilegiato i saggi, attraverso lo studio dell’identità e dei valori costitutivi del sindacalismo confederale e delle sue strutture, sia a livello territoriale che categoriale, si confrontano con la complessa dinamica delle trasformazioni sociali e culturali, oltre che politico-istituzionali, che hanno attraversato l’intera storia nazionale. Al centro del volume, inoltre, troviamo la pluralità delle culture sindacali e dei mondi operai che emergono sia dal tessuto organizzativo e associazionistico del movimento di rappresentanza dei lavoratori sia dalle biografie dei suoi militanti, attivisti e dirigenti, oltre che dal confronto con la dimensione internazionale.
Aggiungi al carrello
Details
Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2016
14.00
€
L'Annale 2016, il primo vero anno della «nuova» Fondazione Giuseppe Di Vittorio, è dedicato all’attività che in Europa svolgono tante strutture che, in modo analogo alla nostra, per il sindacato si occupano di formazione e di ricerca storica e sociale. Abbiamo coinvolto istituti con i quali abitualmente cooperiamo, rappresentativi delle realtà del Sud, Nord ed Est Europa (ETUI, ISTUR CITUB, Fondazione Hans Böckler, INE-GSEE, Istituto Bento de Jesus Caraça IBJC, Fundación Cultural 1° de Mayo, SALTSA, ESRITU, DIEESE, SEWA Academy), ampliando – a livello internazionale – l’esame ad altri due importanti paesi come India e Brasile. La scelta di fondo nel lavoro degli istituti sindacali, riscontrabile nei saggi pubblicati, è rappresentata dalla necessità di rimettere al centro le persone e i lori diritti, le condizioni di vita e di lavoro, gli interessi e le domande che esprimono. Le attività si svolgono attraverso campagne di informazione, rapporti di ricerca, corsi di formazione sindacale, pubblicazioni e libri che aiutano a sviluppare reti di esperti sindacali, a formare i rappresentanti dei sindacati ed anche a sviluppare un rapporto con università ed altri centri di ricerca esterni al sindacato stesso. L’approfondimento, la conoscenza e i saperi, la loro divulgazione, costituiscono un obiettivo fondamentale di un sindacato moderno, favorendo la discussione e il dibattito sia interno che esterno, e rappresentano sempre più un caposaldo dell’attività del sindacato per il futuro.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
15
16
17
18
19
20
21
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità