• Il volume è dedicato al tema Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d’Italia e rappresenta il contributo conclusivo di un lungo ciclo di iniziative, convegni e momenti di approfondimento storico e culturale che la Fondazione Di Vittorio ha voluto dedicare alla riflessione sulla genesi, i caratteri e i nodi irrisolti dello Stato nazionale italiano in occasione dell’anniversario dei centocinquant’anni di UnitĂ  del Paese. Nel testo sono raccolte le proposte di ricerca emerse grazie ad un bando di concorso indetto dalla CGIL in occasione delle celebrazioni del 150° dell’UnitĂ  d’Italia, per promuovere analisi e ricostruzioni che ponessero al centro della riflessione la storia del movimento operaio e sindacale nel lungo periodo della storia nazionale. Il volume propone così una selezione di studi che, attraverso una pluralitĂ  di approcci metodologici e nella diversitĂ  delle fonti utilizzate, si confrontano sul tema lavoro e sindacato narrandone la centralitĂ  che ha rivestito nella storia d’Italia. A partire da un angolo prospettico privilegiato i saggi, attraverso lo studio dell’identitĂ  e dei valori costitutivi del sindacalismo confederale e delle sue strutture, sia a livello territoriale che categoriale, si confrontano con la complessa dinamica delle trasformazioni sociali e culturali, oltre che politico-istituzionali, che hanno attraversato l’intera storia nazionale. Al centro del volume, inoltre, troviamo la pluralitĂ  delle culture sindacali e dei mondi operai che emergono sia dal tessuto organizzativo e associazionistico del movimento di rappresentanza dei lavoratori sia dalle biografie dei suoi militanti, attivisti e dirigenti, oltre che dal confronto con la dimensione internazionale.
  • L'Annale 2016, il primo vero anno della «nuova» Fondazione Giuseppe Di Vittorio, è dedicato all’attivitĂ  che in Europa svolgono tante strutture che, in modo analogo alla nostra, per il sindacato si occupano di formazione e di ricerca storica e sociale. Abbiamo coinvolto istituti con i quali abitualmente cooperiamo, rappresentativi delle realtĂ  del Sud, Nord ed Est Europa (ETUI, ISTUR CITUB, Fondazione Hans Böckler, INE-GSEE, Istituto Bento de Jesus Caraça IBJC, FundaciĂłn Cultural 1° de Mayo, SALTSA, ESRITU, DIEESE, SEWA Academy), ampliando – a livello internazionale – l’esame ad altri due importanti paesi come India e Brasile. La scelta di fondo nel lavoro degli istituti sindacali, riscontrabile nei saggi pubblicati, è rappresentata dalla necessitĂ  di rimettere al centro le persone e i lori diritti, le condizioni di vita e di lavoro, gli interessi e le domande che esprimono. Le attivitĂ  si svolgono attraverso campagne di informazione, rapporti di ricerca, corsi di formazione sindacale, pubblicazioni e libri che aiutano a sviluppare reti di esperti sindacali, a formare i rappresentanti dei sindacati ed anche a sviluppare un rapporto con universitĂ  ed altri centri di ricerca esterni al sindacato stesso. L’approfondimento, la conoscenza e i saperi, la loro divulgazione, costituiscono un obiettivo fondamentale di un sindacato moderno, favorendo la discussione e il dibattito sia interno che esterno, e rappresentano sempre piĂą un caposaldo dell’attivitĂ  del sindacato per il futuro.