Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“Portella della Ginestra. La ricerca della verità” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
“La scossa” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Settorializzazione e territorializzazione delle relazioni industriali: la via italiana al decentramento contrattuale
L’articolo analizza il sistema contrattuale italiano nel periodo 2012-2017. I risultati della ricerca mostrano la persistente rilevanza della contrattazione collettiva di categoria. Si osservano forme di decentramento settoriale e territoriale. Le deroghe aziendali sono limitate, anche se si riscontra una diffusa violazione di quelle procedurali e dei riparti di competenza tra diversi livelli contrattuali.
Details
La contrattazione decentrata supera la crisi
La contrattazione aziendale ha certamente sofferto la dura recessione che ha colpito per lungo tempo l’economia italiana, ma ha mantenuto una sua capacità di diffusione. L’Ocsel, Osservatorio sulla contrattazione di secondo livello della Cisl, ha potuto monitorare tuttavia una inversione di tendenza nell’ultimo biennio. Da contrattazione difensiva e incentrata sulla gestione delle crisi occupazionali si torna a veder prevalere negli anni 2015-2016 la definizione di premi salariali per obiettivi, la ripresa di interesse in materia di orari e mercato del lavoro, un vero e proprio salto di qualità nella diffusione del welfare contrattuale, fino a poco tempo fa residuale. La contrattazione aziendale sembra essere radicata non solo nelle aziende grandi e nei gruppi, ma mantiene il proprio ruolo regolatore anche in molte Pmi. Certamente è maggiormente diffusa nel tessuto economico del Centro-Nord, ma non è più limitata ai comparti manifatturieri tradizionali. Se ad essa affianchiamo la contrattazione territoriale di secondo livello possiamo dire che la contrattazione decentrata in Italia mantiene una sua capacità di azione e diffusione. La contrattazione decentrata supera la crisi diventando molto più fluida nella tempistica e nella durata ed evolvendo verso contenuti sempre più innovativi, cercando di regolare in modo più partecipativo le relazioni tra impresa e lavoro.. La contrattazione è destinata a misurarsi con nuovi temi sempre più centrali nel rapporto tra impresa e lavoro (organizzazione del lavoro, politiche attive, creazione delle competenze, apprendistato e rapporto con scuole tecniche e professionali, diritto alla formazione) e inediti rispetto al recente passato.
Details
Per una nuova cultura della sinistra
Details
QRS N. 3/2009
22.00
€
Flessibilità e ristrutturazione delle catene del valore
Come unificare il mondo del lavoro
Il lavoro competente
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 2/2009
22.00
€
Tra radici e nuova identità sindacale
Salari e contratti dopo l'Accordo separato
Un modello che limita la contrattazione
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2008
22.00
€
Democrazia nell'Italia di mezzo
Cultura del merito
La nuova Confederazione americana
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2009
22.00
€
L'operaismo rivisitato
Culture del lavoro
La moralità del welfare
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2008
22.00
€
Ricordo di Vittorio Foa
Sindacati accerchiati
Un accordo per uscire dalla crisi
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2007
22.00
€
Ricordando Bruno Trentin
I lavoratori anziani a Torino
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2007
22.00
€
Produttività e crescita
Questione salariale
Classificazioni professionali
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2008
22.00
€
Di Vittorio nel sindacato e nelle istituzioni
Gli scioperi in Francia
Flessibilità da regolare
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 2/2008
22.00
€
L'operaio diffuso
Il futuro della concertazione
La sentenza Laval
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
247
248
249
250
251
252
253
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA