Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“Portella della Ginestra e il processo di Viterbo” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Pubblico e governance nelle politiche ambientali
Details
Pubblico e privato nei servizi sociali ed educativi: il ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro e delle dinamiche politiche
Le politiche di austerità e i forti vincoli imposti alla spesa pubblica a seguito dell’esplosione della crisi finanziaria e del debito hanno suscitato una rinnovata attenzione sui processi di esternalizzazione e di privatizzazione nella fornitura di servizi pubblici. Questo contributo si propone di esaminare diversi modelli di outsourcing in diversi segmenti dei servizi sociali ed educativi gestiti dai Comuni o da altre istituzioni pubbliche locali attraverso lo studio di cinque casi nella regione Emilia-Romagna. Si mostrerà come le decisioni di esternalizzazione delle amministrazioni pubbliche sono fortemente collegate ai differenziali nella regolazione del lavoro esistenti nel settore privato e pubblico e, quindi, ai vantaggi organizzativi e di costo che la pubblica amministrazione può ottenere dal passaggio a forme di regolazione private. Tuttavia, si potrà evincere anche l’importanza dei fattori di natura socio-politica, come l’opposizione dei cittadini e dei sindacati all’outsourcing, nelle scelte delle amministrazioni e inoltre come questi due insiemi di fattori abbiano una rilevanza diversa nei diversi servizi sociali ed educativi e, in particolare, tra i servizi per gli anziani e tra quelli per l’infanzia, spiegando le diverse opzioni di esternalizzazione visibili in questi servizi.
Details
Pubblico, privato, comune
25.00
€
Dopo la crisi che ha sconvolto l’economia mondiale, per riprendere il sentiero dello sviluppo, l’Europa, piuttosto che spingere i paesi più fragili dell’Unione verso politiche restrittive draconiane, deve sollecitare una domanda di beni nuovi e di consumi collettivi e favorire corrispondenti politiche dell’offerta ad elevata componente di ricerca.
Green economy
, beni sociali, «beni comuni» devono essere l’orizzonte strategico del nuovo intervento pubblico. In questo tornante della storia, di fronte all’emergere di nuove grandi potenze, per i paesi sviluppati ad essere in gioco sono dunque le «responsabilità politiche superiori», che in Italia trovano un quadro propizio nelle indicazioni di straordinaria attualità della Costituzione. È questa la convinzione da cui muovono gli importanti contributi pubblicati nel libro che precisano la natura e la qualità che dovrebbe avere il nuovo intervento pubblico nel quadro di politiche macro-economiche e dei redditi finalizzate alla «piena e buona occupazione».
Aggiungi al carrello
Details
Pubblico, privato, comune. Lezioni dalla crisi mondiale
Details
QRS N. 1-2/2020
22.00
€
Dal mondo dei posti all’universo dei lavori
La digitalizzazione nei servizi
Il sindacalismo pubblico in tempi difficili
Il capitalismo della sorveglianza
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2006
22.00
€
Per una globalizzazione equa
Il lavoro nel mondo che cambia
La
flexicurity
scandinava
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2007
22.00
€
L'indagine del centenario della Cgil nelle regioni
Soddisfazione e insicurezza dei lavoratori italiani
Tute blu
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2008
22.00
€
Di Vittorio nel sindacato e nelle istituzioni
Gli scioperi in Francia
Flessibilità da regolare
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2009
22.00
€
L'operaismo rivisitato
Culture del lavoro
La moralità del welfare
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2010
22.00
€
L'attualità dello Statuto
Il sindacato dei Consigli
L'accesso disuguale all'istruzione
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2011
22.00
€
Dopo Mirafiori
Lavorare nei call center in Calabria
Il mercato del lavoro in Spagna
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2012
22.00
€
Le relazioni industriali europee dopo la crisi
Le difficoltà della via alta tedesca
Il distacco transnazionale
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
263
264
265
266
267
268
269
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA