QRS N. 1/2012
Gennaio-Marzo 2012
Descrizione
  • Le relazioni industriali europee dopo la crisi
  • Le difficoltà della via alta tedesca
  • Il distacco transnazionale
TEMA - Regole per il decentramento contrattuale
Scarica
Presentazione. Come contrastare la spinta liberista nelle relazioni industriali
Mimmo. Carrieri
Scarica
Il cambiamento delle relazioni industriali nel capitalismo avanzato: una traiettoria comune
Lucio Baccaro, Chris Howell
Scarica
L’arte della comparazione nelle relazioni industriali
Gian.Primo Cella
Scarica
Le relazioni sindacali e la crisi europea. Pessimismo della ragione e ottimismo della volontà
Bruno Caruso
Scarica
I contratti e la crisi in Europa
Walter_Cerfeda
Scarica
Le relazioni industriali europee dopo la crisi. Verso un interventismo regolatorio post-democratico?
Roland Erne
Scarica
Contrattazione collettiva, decentramento e gestione della crisi. L’industria tedesca dopo il 1990
Reinhard Bispinck, Heiner Dribbusch
Scarica
Non solo convergenza neoliberale
Roberto Pedersini
Scarica
Per un Laboratorio delle relazioni industriali: luogo di dialogo per i sindacalisti
Adolfo Braga.
CONFRONTO - «Inchiesta sul lavoro» di Pietro Ichino [Mondadori, 2011]
Scarica
Come riformare il mercato del lavoro: un’altra strada è possibile
Claudio .Treves
Scarica
Oltre le analisi monodimensionali del lavoro
Maria Letizia Pruna
CONFRONTO - «La pazienza e l’ironia. Scritti 1982-2010» di Riccardo Terzi [Ediesse, 2011]
Scarica
Riscoprire la soggettività del lavoro
Michele Prospero
Scarica
Idee per recuperare lo spazio pubblico democratico
Paola Chiorrini
TENDENZE
Scarica
Il distacco transnazionale e le sue prospettive: attori e interventi nell’integrazione europea
Alberto Mattei
Scarica
Da Washington a Cannes, l’Europa dei G20
Silvana Paruolo
FONDAZIONE GIUSEPPE DI VITTORIO
Scarica
All’origine del mito: 1944, la Cgil e l’Urss
Potrebbero interessarti