QRS N. 1/2010
Gennaio-Marzo 2010
Descrizione
  • L'attualità dello Statuto
  • Il sindacato dei Consigli
  • L'accesso disuguale all'istruzione
ARGOMENTO
Abbonati
Dopo Lisbona? L'Europa sociale al bivio
Lars Magnusson

A dieci anni dal suo varo, un bilancio ed un'analisi critica sulle ragioni che hanno impedito alla strategia di Lisbona di dispiegare gli effetti attesi sul sistema produttivo ed occupazionale europeo. Lo studioso svedese si interroga su cosa e perchè non ha fuinzionato, per avanzare - in sei punti - una sorta di manifesto per un rilancio del modello sociale europeo.

TEMA - Dopo l’autunno caldo
Abbonati
Presentazione. Quarant’anni dopo. Effetti, persistenze, criticità nella società e nelle relazioni di lavoro
Carlo_Ghezzi

I primi anni ’70 rappresentano uno snodo decisivo della storia nazionale, col passaggio da una fase di sviluppo ad una situazione di stallo. Il sindacato italiano, protagonista di quella stagione, ne uscirà profondamente mutato. Molti dei problemi della politica italiana di ieri e di oggi scaturiscono proprio dalle mancate risposte date dalle istituzioni e dal sistema delle imprese alle lotte operaie di quella stagione.

Abbonati
Rileggere e reinterpretare il Rapporto Pirelli
Giuseppe Berta, Fabio Lavista

L'analisi di un documento che segnerà in modo significativo la nuova mappa delle culture e delle politiche manageriali in seno al padronato italiano. il Rapporto Pirelli, del marzo 1970, pur introducendo importanti elementi di novità e di rottura nella struttura organizzativa e nelle politiche della Confindustria, non arriva - secondo i due autori - a sganciare il sistema delle imprese italiane dalla necessità di agire sulle classiche leve dell’inflazione, della svalutazione e del contenimento del costo del lavoro per “aggirare” gli oneri dell’autunno.

Abbonati
La storicità dello Statuto dei lavoratori e la sua perdurante attualità
Paolo Passaniti

Lo Statuto dei lavoratori, di cui ricorre quest'anno il 40 anniversario, è un pezzo fondamentale della storia italiana, una delle grandi riforme strutturali, frutto di una irripetibile stagione di protagonismo operaio e democratico. E tuttavia, pur sancendo finalmente l’ingresso della Costituzione nei luoghi di lavoro, non verrà mai accettato in modo definitivo da ampi settori delle classi dirigenti del Paese, le quali da subito proveranno in tutti i modi ad attutirne gli effetti. Una ricostruzione delle idee e degli eventi che portarono a quella riforma del diritto del lavoro

Abbonati
Il passo del gambero: culture e immaginari dopo il 1969
Andrea Sangiovanni

Una ricostruzione del clima culturale e dell'immaginario diffuso che in Italia accompagnano l'ascesa e il declino della classe operaia, intorno all'apice del suo potere sociale, a cavallo fra gli anni '60 e '70. Il costume, le canzoni, la stampa e la cultura popolare da parte dell'autore di "Tute blu" (Donzelli, 2006).

Abbonati
Le relazioni industriali in Italia dopo l’autunno caldo tra cambiamenti epocali e occasioni mancate
Andrea Bellini

L'autunno caldo segna uno spartiacque fondamentali nella storia delle relazioni industriali italiane. Pur avendo registrato un insieme di cambiamenti epocali destinati a segnare per circa un decennio i rapporti di forza nei luoghi di lavoro, non si stabilizzeranno mai in modo compiuto e non riuscirono a raggiungere standard europei. Gli esiti dell’autunno caldo – la stagione che più di tutte ha rafforzato la democrazia e la partecipazione nel nostro Paese – avrebbero potuto essere decisamente migliori

DOCUMENTI
Abbonati
Il sindacato dei Consigli
Fabrizio_Loreto

Alcuni documenti fondamentali a testimonianza delle svolte compiute dal sindacato italiano intorno alla stagione dell'autunno caldo. Curata dallo storico del movimento sindacale Fabrizio Loreto, la scelte dei documenti riguarda gli atti della 1^ conferenza unitaria dei metalmeccanici; la arisoluzione del direttivo Cgil del dicembre 1970 con cui si sanciscono formalmente i mutamenti del modello organizzativo in fabbrica; il Patto federativo Cgil-Cisl-Uil nella risoluzione unitaria dei Consgili generali del 24 luglio 1972.

Abbonati
1. Il sindacato in fabbrica

Abbonati
2. La risoluzione del Direttivo

Abbonati
3. Il Patto federativo Cgil-Cisl-Uil

TENDENZE
Abbonati
Le disuguaglienaze nell'accesso all'istruzione in Italia
Gabriele Ballarino, Daniele Checchi, Carlo Fiorio, Marco Leonardi.

Il quadro della disuguaglianza di accesso all’istruzione in Italia determinata dalle origini sociali. Nell’ultimo mezzo secolo, si osserva una diminuzione della disuguaglianza di istruzione derivante dalla classe sociale di origine, ma questa diminuzione riguarda solo i livelli scolastici bassi, e non riguarda l’effetto dell’istruzione dei genitori. Tra le cause , la stratificazione e l’efficienza del sistema educativo e le preferenze e i vincoli di liquidità delle famiglie. Infine si propongono politiche per l’uguaglianza delle opportunità.

Abbonati
Good bye, Mr. Taylor. Luoghi e culture del lavoro postindustriale
Anita Merli

Come è cambiato il lavoro postindustriale: insieme all’organizzazione fordista sono finite anche l’identità e il senso di appartenenza. Attraverso il racconto della vita lavorativa di quattro impiegati di un’azienda di servizi informatici si cerca di ricostruire la vicenda di una generazione che aveva partecipato ad un movimento di grande cambiamento della società e del lavoro. Sono cambiati i modi, i valori, gli obiettivi, e un intero mondo di significati, e con essi l’intera società.

FONDAZIONE GIUSEPPE DI VITTORIO
Abbonati
Lotte sociali in Eritrea. Dall’occupazione italiana di Massawa alla costituzione della National confederation of eritrean workers
Matteo Sisti

La storia delle lotte sociali e sindacali in Eitrea, dal periodo dell'occupazione coloniale italiana di Massawa alla costituzione della National Confederation of Eritrean Workers. Un interessante spaccato di storia sindacale nel contresto della lotta di emancipazione nazionale di un paese lungamente colonizzato e oggi alle prese con la dura realtà - economica e politica - del Corno d'Africa.

Potrebbero interessarti